Valli e Pinete - Ravenna (RA) - Sunday 01/03/2009

COMUNICATO STAMPA n.2


Un numero di presenti cospicuo, magari beneaugurate per battere i record della gara (3316 e 675 agonisti), ha preso parte alla Conferenza Stampa di presentazione della “35^ Valli e Pinete-Memorial F.Bavelloni”, stamane in Comune a Ravenna. Il Vicesindaco, GIANNANTONIO MINGOZZI, nelle vesti di Padrone di casa si è detto orgoglioso di poter far parte del Comitato d’onore della manifestazione sportiva più popolare della città ed ha ricordato con piacere il gemellaggio con la “Meia Maratona do Sal”, svoltasi a Capo Verde in memoria dell’omicidio di Dalia Spiani e Giorgia Busato. Ha inoltre confermato la sua presenza domenica 1 marzo in pantaloncini per compiere la camminata di km 6,5. Lo Banca Popolare di Ravenna, sponsor fin dalla prima edizione, era rappresentata dal Vice Direttore Generale, CARLO STEFANINI, il quale nel ricordare con affetto la figura dei compianti colleghi Gianfranco Liverani ed Alfio Poli, ha svelato che ebbe un approccio col running agli inizi degli anni ’70, quando le città erano sgombre dalle vetture, per merito dell’austerity, epoca in cui si materializzò il progetto “Valli e Pinete”. Gli Assessori allo Sport comunale e provinciale, PERICLE STOPPA e MASSIMO RICCI MACCARINI, hanno rimarcato l’importanza della simbiosi, tra sport, natura, ecologia, turismo ed attività imprenditoriale che si trovano intrinseche nell’avvenimento, facendo un elogio sincero ai 150 volontari dell’Atletica Mameli Happy Color. GIOVANNI RICCI, delegato ravennate per la Fidal Regionale, ha presentato il Campionato Regionale Master, rimarcando che è il secondo in tre anni per la classica bizantina. STEFANO RIGHINI, nel commemorare la scomparsa del grande amico Massimo Catania, ha svelato gli atleti che si sfideranno domenica dal Pala De Andrè per entrare nell’Albo d’oro. Sono tutti italiani per ora. Tra gli uomini Francesco Bona, 25enne di buone speranze per il fondismo azzurro, che vanta 1.04’36” ma un futuro ancora tutto da scrivere. In campo femminile c’è odore di nuovo record del percorso (1.14’12” della Yagodina nel lontano 1993) perchè ai nastri di partenza ci sarà Vincenza Sicari, migliore azzurra sulla distanza nel 2008 (1.10’21”) e grazie al 2.29’51” raccolto alla Maratona di Torino è riuscita a partecipare alla 42 km Olimpica, giungendo 29^ in 2.33’31”. A stuzzicarla la marchigiana “quasi” romagnola Laura Giordano (il marito-allenatore Fabio Pizzagalli è di Riccione), che nel suo percorso che la porterà alla Maratona di Treviso, dove nel 2008 corse in 2.37’36”, ha scelto Ravenna come ultimo test, magari per limare qualche secondo al personale di 1.14’01”, che l’ha collocata al settimo posto nelle liste tricolori della scorsa stagione. I PREMIATI. Quest’anno il “Premio Ferdinando Bavelloni”, giunto al decennale, è stato consegnato a Mirko Mazzari, senza dubbio il miglior nuotatore emiliano-romagnolo all time, dall’alto delle sue 20 presenze in nazionale giovanile ed altrettante nella maggiore, che gli hanno permesso di partecipare ad Europei, Mondiali, Mondiali Militari, e per ben 2 volte ai Giochi Olimpici, con la ciliegina della finale sui 200 dorso ad Atlanta. I “Premi Atletica Mameli”, assenti i protagonisti dei Titoli Tricolori Master del 2008 (Menghi, Altini e Sirotti), sono andati a Maurizio Quadrelli, che ha concluso in carriera 200 maratone ed a Lucia Gori, per essere stata un punto di riferimento organizzativo ed associativo negli ultimi 25 anni. Infine il gruppo Trail Romagna presidierà i 5 km di pineta ed i 2 di argine della Piallassa Piomboni, raccogliendo rifiuti, garantendo assistenza e ristori ed accogliendo i non competitivi in un capanno palustre sul percorso, dove poter assaggiare specialità a tema.


24/02/2009 Ufficio Stampa - Danny Frisoni