HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
Bib numbers
Registrations
TraiLive
Championships
work with us
My wedosport
Search
Poche ore all'apertura del sipario della Turin Marathon, della Stratorino e della Topolino Marathon 2007, che si svolgeranno domani, domenica 15 aprile. Numerose sono le novità dell'edizione di quest'anno. Il percorso innanzitutto. Tutte le tre manifestazioni hanno il loro fulcro nel centro di Torino, dove sono posizionate le zone di partenza e arrivo. Turin Marathon avrà il suo start da via Po, ma le novità sul percorso non si limitano a questo, ma allo sviluppo stesso del disegno dei 42 km. Andando oltre al dettaglio delle vie attraversate (brochure allegata), il tracciato sarà caratterizzato da un andamento dapprima verso il sud della Città e dal passaggio nei comuni di Moncalieri, Nichelino e Beinasco, il ritorno sul lungo Po e successivamente un passaggio nella zona nord di Torino, che permetterà di ritornare verso la centrale piazza Castello, attraverso angoli suggestivi e nuovi per la maratona. Le Porte Palatine sono un esempio. Una volta percorsa via XX settembre, i concorrenti svolteranno in via Santa Teresa per portarsi sul rettilineo finale di via Roma, che li condurrà a tagliare il traguardo qualche metro dopo le fontane di piazza Castello. La mezza maratona (21,097 km) sarà posizionata nella centrale via XXV aprile di Nichelino. Il percorso della Stratorino (10,700 km) sarà simile a quello della maratona nei suoi primi chilometri. La partenza sarà data in via Roma angolo via Bertola, di fronte al Salone La Stampa, e dopo aver percorso il tratto di piazza Castello, che congiunge via Roma con via Po, i partecipanti della Stratorino potranno percorrere idealmente il tracciato dei maratoneti, partiti qualche minuto prima, fino alla rotonda di piazza Polonia. Unica differenza sarà il loro passaggio sulla carreggiata sinistra di corso Massimo d'Azeglio. A quel punto il serpentone colorato della Stratorino tornerà indietro, immergendosi nel Parco del Valentino sulla ciclopista del Po per poi riprendere corso Cairoli e Lungo Po Diaz e risalire da piazza Vittorio e via Po fino a piazza Castello, dove si immetterà in via Accademia delle Scienze e successivamente svolterà in via Cavour e percorrerà il rettilineo finale di via Roma. La linea del traguardo sarà in piazza San Carlo. I partecipanti saranno accolti da musica e animazione. Ognuno riceverà dopo il taglio del traguardo una medaglia ricordo e potrà partecipare all'estrazione di importanti premi. La Topolino Marathon, la corsa delle migliaia di bambini, organizzata in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale e la Disney, prenderà avvio da piazza Carlo Felice e giungerà in piazza Castello sullo stesso traguardo della Turin Marathon, percorrendo l'intera via Roma. Una delle novità della Topolino Marathon 2007 è la realizzazione del progetto Scopriamo la maratona, che insieme alla Regione Piemonte e alla FIDAL Piemonte porterà a gareggiare i ragazzi delle scuole medie inferiori, che avranno superato le fasi provinciali. E dalle province piemontesi, grazie alla collaborazione con l'UPP (l'Unione delle Province Piemontesi), giungeranno a Torino centinaia di bambini che, oltre a correre la Topolino Marathon, potranno visitare i musei del capoluogo. Un importante programma culturale, promosso dalla Città di Torino, sarà offerto a questi piccoli piemontesi, che potranno adottare per un giorno un museo. Al via di Stratorino e Turin Marathon, amatori e campioni. Ognuno ritroverà in questa domenica la sua dimensione. Un'esempio è quello che sta diventando ormai una tradizione, ossia l'avere sulla starting line gli ufficiali della Scuola Applicazione. Quest'anno saranno davvero tanti (483). Correranno la Stratorino, ma non solo. Alcuni di loro costituiranno il cordone di partenza della Turin Marathon e della Topolino Marathon. A far scatenare il popolo della Stratorino, sarà, invece, il cordone composto dai rappresentanti dell'Hockey Club Valpellice e della GTT. I primi, appartenenti alla società del ghiaccio più antica del Piemonte (la sua origine è datata 1934), con la loro presenza ricorderanno il loro appena scomparso presidente, Mauro Cesare Ferrando. Passando all'aspetto agonistico, la scena della vittoria è aperta. Gli atleti italiani al via sono accreditati con i migliori crono personali e si tratta di Danilo Goffi (2h08'33"), Daniele Caimmi (2h08'59") e Giovanni Ruggiero (2h09'53"). I tre atleti tricolore si batteranno fino all'ultimo per staccare un biglietto per la partecipazione ai Mondiali in programma il prossimo agosto a Osaka, anche se il più accreditato a spuntarla sembra essere l'atleta marchigiano Caimmi. Per loro non sarà, comunque, da considerarsi un'impresa semplice vista la schiera di ragazzi africani presenti sulla linea di partenza, i keniani Justus Kiprono, Fred Kosgei, Philemon Tarbei, Hillary Bett, Alfonsi Yatich (2h10'58") e Yusuf Songoka, (2h11'14"), e il marocchino Abdelkebir Lamachi (2h11'08"). In campo femminile, si attende una gara avvincente, che potrebbe portare, se tutte le condizioni (tempo e forma fisica) saranno confermate, al raggiungimento di un'ottima prestazione cronometrica. L'attesa è per l'ungherese Aniko Kalovics. Il 2h26'43" fatto segnare nel 2006 a Carpi nella sua prima maratona e il recente risultato della Stramilano (mezza maratona), 1h08'58", fa sperare davvero bene per l'atleta magiara e per la maratona torinese, che ritroverebbe una prestazione di rilievo internazionale. A renderle la strada tormentata potrebbe essere la keniana Caroline Kwambai (2h28'47"). Dopo una preparazione in parte portata avanti a Nairobi con Cathrine Ndereba ha dato buoni segnali di efficienza nelle mezze maratone di Parigi e Praga. A dimostrare il proprio valore di maratoneta, l'italiana Deborah Toniolo (2h28'31"), che cercherà di infastidire l'ungherese e la keniana e di ottenere una buona prestazione, che le permetta di affrontare con fiducia in Giappone la maratona iridata. Numerosi anche gli atleti disabili al via (20), che si cimenteranno sui 42 km con l'handbike. La Fanfara della Brigata Taurinense allieterà, per la prima volta, l'arrivo degli atleti della maratona con la sua musica, insieme alla radio ufficiale R101. Poiché le vie di passaggio delle tre corse saranno bloccate, i cittadini potranno consultare la centrale operativa della Polizia Municipale di Torino allo 0114606060 e il numero verde GTT 800019152. La gara sarà trasmessa in diretta su Rai 3 dalle ore 8.55 alle ore 9.30 e dalle ore 10.40 alle ore 12.00.