100 Km del Passatore Firenze-Faenza - Firenze (FI) - Sabato 26/05/2007

LA MEDAGLIA DELLA 100 KM 2007

IL PROTOTIPO VINCENTE È STATO REALIZZATO DA VIRGINIA ARAMINI DI FONTANELICE

Gli iscritti - italiani, tedeschi, inglesi, francesi, ungheresi, russi, ceki, danesi, polacchi, portoghesi, marocchini, brasiliani, statunitensi e delle Isole Bermude - hanno ormai raggiunto quota 500 L'apposita commissione culturale (Elio Assirelli, presidente dell'Associazione Sportiva Dilettantistica 100 Km del Passatore; Goffredo Gaeta e Ferruccio Savini, artisti; Marco Tadolini, docente; presente Adolfo Camporesi, in rappresentanza del Consorzio Vini di Romagna), istituita dalla ?100 Km' per scegliere i disegni migliori tra quelli eseguiti dagli studenti dell'Istituto statale d'arte per la ceramica ?Gaetano Ballardini' di Faenza per la ?Firenze-Faenza' 2007 (26-27 maggio), ha terminato i propri lavori. Dopo un'accurata visione dei diversi modelli, dedicati quest'anno alla 35^ edizione della corsa, la ?giuria' ha scelto diciotto opere finaliste, tra le quali ha individuato le opere destinate a realizzare le medaglie e i diplomi del ?Passatore' 2007. Il 1° premio è stato assegnato al prototipo di Virginia Aramini (classe III, quinquennio artistico) di Fontanelice (Bologna), "per l'elevata qualità compositiva ed esecutiva. Il numero 35 è stato progettato come facente parte essenziale dell'immagine; la composizione riflette padronanza progettuale e conoscenza delle correnti artistiche del ?900". Il 2° e il 3° premio sono stati assegnati agli elaborati di due studenti faentini, rispettivamente Stefano Foschini e Davide Domenicani (entrambi della classe IV, quinquennio artistico), " per la pertinenza compositiva e l'alta qualità esecutiva"; la giuria lo ha valutato come il più idoneo per realizzare la maglietta di partecipazione. Il prototipo realizzato da Sara Ceroni (classe III, quinquennio artistico) di Brisighella, infine, è stato segnalato "quale maggiormente idoneo alla realizzazione dell'immagine dell'eventuale maglietta". "L'evidente crescita di qualità" degli elaborati, che emerge anno dopo anno, conferma, secondo la commissione, la qualità dei percorsi formativi del "Ballardini", in particolare degli "insegnanti delle discipline progettuali e plastiche che hanno assistito gli studenti nel lavoro". * * * Per quanto riguarda le iscrizioni, a poco più di un mese dalla partenza della gara (Firenze, Piazza della Signoria, sabato 26 maggio, ore 15.00), i podisti registrati hanno ormai raggiunto quota 500: oltre agli italiani, saranno presenti non pochi atleti provenienti da Germania, Gran Bretagna, Francia, Ungheria, Cekia, Danimarca, Polonia, Russia, Brasile, Stati Uniti d'America e - per la prima volta - da Portogallo, Isole Bermuda e Marocco. Da segnalare che i lettori della rivista "Vai", una delle ?classiche' del podismo italiano, hanno assegnato alla 100 Km del Passatore la "Gamba d'Argento", quale miglior manifestazione podistica italiana del 2006. Il premio sarà ritirato da Elio Ferri, vice presidente dell'Associazione e vice sindaco di Faenza, il prossimo 12 maggio a Sommacampagna (Verona), in occasione della cerimonia di presentazione della Maratona del Custoza. Si comunica, infine, che l'Associazione faentina organizzatrice della ?Cento' insieme agli enti istituzionali storici (Comuni di Firenze e Faenza, Province di Firenze e Ravenna, Consorzio Vini di Romagna, Società del Passatore, Uoei) e alle principali imprese partner (Banca di Romagna, Banca Toscana, Coop Adriatica, Gemos, Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio, CTF, Oliviero, Antarex, Moreno Motor Company), ha stabilito le date per le presentazioni ufficiali della gara: giovedì 17 maggio 2007, a Firenze (nella sede centrale di Banca Toscana), e lunedì 21 maggio, a Faenza (nella sede di Banca di Romagna). Confermate anche le collaborazioni con tutti gli altri Comuni del percorso (Fiesole, Borgo San Lorenzo, Marradi e Brisighella), nonché la presenza del ?testimonial' Orlando Pizzolato e lo speciale annullo filatelico di Poste Italiane.


16/04/2007 L'Ufficio Stampa