HomePage
Cronometraggio
GPS Live Tracking
Pettorali
Iscrizioni
TraiLive
Campionati e Circuiti
Lavora con noi
My wedosport
Ricerca
Era l'alba fresca e serena del 6 settembre 1986 quando si svolse l'"Evento": Cinque atleti a sfidare un monte dal nome Monviso altrimenti detto il Re di Pietra. Obiettivo il record di salita dal Pian del Re alla vetta fino ad allora detenuto da tale Berta Livio, guida alpina delle valli di Lanzo asceso in cima in 2 ore e 07 minuti. L'impresa è riuscita a Dario Viale da Limone, mitico specialista di asperità montane: salita completata, dal versante sud in 1 ora 48 minuti e 54 secondi!!! Dopo di lui, sempre con tempi disumani, il precedente recordman Berta Livio in 1 ora 59 minuti e 10 secondi salendo però dalla più diretta cresta est, e poi, sempre dal versante sud, Martino Giovanni da Venasca (2.08.05"), Bruno Franco Domenico da Bagnolo (2.13.55") e Agli Renato da Luserna (2.17.35"). Quanto riportato non sta scritto in nessun albo d'oro ma solo nella memoria di chi, senza cercare riconoscimenti mediatici, ci ha voluto provare per una personalissima e riservata soddisfazione. Consegniamo questo semplice fatto di sport alla attenzione degli appassionati che settimanalmente si misurano con quella fatica rigenerante che si chiama Corsa in Montagna e lo facciamo nel momento in cui presentiamo un singolare appuntamento agonistico che si svolgerà a Crissolo (Cn) la mattinata di domenica 3 Giugno. Protagonista ancora il Monviso come proscenio di uno spettacolare percorso sul quale si misureranno oltre 100 atleti specialisti della marcia alpina: il MONVISO VERTICAL RACE, salita in verticale da Crissolo (partenza seggiovia) al monte Granè, o meglio, località Ghincia Pastur, 980 metri di dislivello per 4,175 Km di distanza misurati con santa pazienza ed apposita ruota ed altimetro dal responsabile del percorso Enrico Degiovanni. Percorso interamente su sentiero e prati con pendenze da campioni. A scendere ci penserà la seggiovia a dare una mano agli atleti più stanchi. Idea e regia di Paolo Perotti con la collaborazione della Pro Loco di Crissolo e l'assistenza tecnica della Podistica Valle Infernotto rappresentante in loco della Federazione Italiana di Atletica Leggera. A sorvegliare la sicurezza dei protagonisti il Soccorso Alpino. Partenza alle ore 9,30 dal parcheggio della seggiovia di Crissolo poi su fino alla vetta per un tempo presunto (ovviamente per i primi) inferiore ai 40 minuti. Dopo la gara, pranzo con la Pro Loco e le premiazioni alle 14 sul piazzale del Municipio di Crissolo. A premiare ci potrebbe essere proprio lui: Dario Viale da Limone, ancora atleta ma anche scrittore di storie occitane. Ci sarà tempo, forse, la prossima estate perché qualcuno possa provare a misurarsi con la sua impresa: auguri!!! Le iscrizioni entro la sera di Venerdì 1 Giugno ed eccezionalmente la mattina del 3 fino alle ore 8,45 inderogabili sul parcheggio delle seggiovia. Dalle 9,30 sfilata propiziatoria per il centro di Crissolo e poi la grande fatica. Per chi non ha garretti d'acciaio l'invito a presenziare, magari con il contributo della seggiovia, sul percorso di gara per un applauso ai faticatori ed uno sguardo alla superbia del Monviso. Intanto una orchestrina occitana... Per saperne di più: 3209540860.