100 Km del Passatore Firenze-Faenza - Firenze (FI) - Samdi 26/05/2007

GIÀ 1.100 ISCRITTI ALLA MITICA CORSA DI GRANFONDO


A Palazzo Portinari Salviati, sede di rappresentanza di Banca Toscana, partner storico della 100 Km del Passatore, è stata presentata oggi la 35^ edizione della ?Firenze-Faenza', l'ultramaratona più bella e famosa del mondo promossa dall'omonima Associazione, in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Firenze e Faenza, il Consorzio Vini di Romagna, la Società del Passatore, l'Uoei, i Comuni di Fiesole, Borgo San Lorenzo, Marradi e Brisighella, e la partnership anche di Banca di Romagna, Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio, Coop Adriatica, Gemos, Oliviero, Ctf, Antarex e Moreno Motor Company. All'incontro sono intervenuti, tra gli altri, Aldighiero Fini, presidente di Banca Toscana, Elio Ferri, vice sindaco e vice presidente vicario della ?100 Km', Eugenio Giani e Alberto Servadei, assessori allo sport, rispettivamente di Firenze e Faenza, e Orlando Pizzolato, testimonial della gara. "Nel perseguire l'indirizzo di banca di grande tradizione storica e di istituzione culturale di riferimento per il proprio tessuto sociale e geografico - ha sottolineato Fini - Banca Toscana si caratterizza anche per un forte sistema di valori; tra questi, ovviamente, spiccano le iniziative e le manifestazioni di natura sportiva, quali la 100 Km del Passatore, giunta alla sua 35^ edizione, di cui la banca fiorentina è sponsor ormai storico, prestigiosa gara podistica che unisce Firenze a Faenza." Anche gli altri relatori hanno evidenziato il significato della granfondo tosco-romagnola, quale manifestazione sportiva di grande valore tecnico ed agonistico, oltre che sociale, ad esempio quale momento di collegamento fra due città d'arte e due regioni dalla grande tradizione non solo sportiva, ma culturale ed economica. Il ?Passatore' è e resta la gara podistica di ultramaratona di maggior tradizione e prestigio internazionale tra le oltre 800 che si disputano annualmente in tutto il mondo, anche perché, insieme alla promozione e diffusione del podismo, punta a farne riconoscere la specifica tipologia agli organi sportivi internazionali, proprio per la sua crescente diffusione. Entrando nel merito degli aspetti tecnici, a 10 giorni dal via ufficiale (sabato 26 maggio, alle 15.00, da Piazza della Signoria), risultano oltre 1.100 gli atleti ed amatori attualmente iscritti. Insieme ad una nutrita schiera di italiani, si registra la presenza di una sessantina di atleti provenienti da 16 Paesi esteri (Brasile, Cekia, Croazia, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Paesi Bassi, Polonia, Russia, Slovenia, Stati Uniti d'America, Ungheria e - per la prima volta - da: Isole Bermuda, Marocco e Portogallo) e di 11 diversabili (partono alle 14.30), tra cui l'altoatesino Roland Ruepp, uno dei migliori fondisti europei di categoria. Quali favoriti Orlando Pizzolato ha indicato: Giorgio Calcaterra (vincitore del ?Passatore' 2006, nonché campione italiano Fidal uscente), Marco D'innocenti (2° nel 2006), Stefano Sartori (1° nel 1998 e 2002; 2° nel 2005 e 4° nel 2006) e i russi Alexander Vishnyagov, Alexey Izmailov e Vasily Spiridonov, tutti al loro primo ?Passatore', tra gli uomini. Due invece i nomi fra le donne: Monica Carlin (vincitrice nel 2006, campionessa italiana individuale e mondiale a squadre uscente) e Paola Sanna (vincitrice nel 2005, 2° nel 2006 e campionessa mondiale a squadre uscente). Outsider? L'azzurro Marco Boffo, al suo primo ?Passatore', Valentino Caravaggio (7° nel 2006 e vincitore del "Trittico delle Ceramiche" 2003 e 2005), William Manzoli (9° nel 2006) e, perché no, il faentino Luigi Bandini (20° nel 2006). Confermato il controllo degli atleti (col consueto ?braccialetto elettronico'), effettuato dai giudici Fidal tramite quattro postazioni fisse ed una mobile, per garantire il regolare svolgimento della gara da parte dei partecipanti. Confermato anche il Trittico delle Ceramiche, giunto alla VI edizione, ovvero il gemellaggio tra 100 Km del Passatore, Maratonina di Faenza (16 novembre) e Firenze Marathon (25 novembre). La positiva collaborazione in essere tra gli enti organizzatori permette agli atleti che si iscrivono contemporaneamente alle tre gare uno sconto del 30% sulla quota di partecipazione. Per quanto riguarda i premi della ?Cento', oltre a quelli di classifica, sono previsti premi per i recordman maschile e femminile, per i gruppi podistici, per il vincitore del Gran Premio della Montagna "Francesco Calderoni", assegnato dalla Uoei al fondista che passerà per primo sul Passo della Colla (913 metri slm, al 50° km), giungendo poi al traguardo di Faenza. Premi anche ai migliori atleti toscano, romagnolo, faentino e al miglior diversabile, a cui verrà assegnato il Gran Premio "Giuliano Vignozzi", indimenticabile podista di Lastra a Signa, vincitore di quattro ?Passatori' nella categoria riservata agli atleti diversabili ed organizzatore di molte gare, scomparso prematuramente lo scorso settembre. Alla corsa parteciperanno anche 13 atleti del gruppo sportivo della Associazione Sportiva Dilettantistica 100 Km del Passatore. Avviato, infine, il 3° concorso fotografico internet "Fatti, luoghi e persone sulla Via Faentina - la Via della Cento - nella gara e non solo...", promosso da 100 Km, Uoei e Cral Ospedalieri "Banzola" di Faenza. Bando ed altre informazioni si possono leggere sul sito: www.immaginidalmondo.it.


21/05/2007