HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
Bib numbers
Registrations
TraiLive
Championships
work with us
My wedosport
Search
E' stata presentata oggi, lunedì 18 giugno, la 32° edizione della gara podistica Pistoia - Abetone che si svolgerà domenica 24 giugno con partenza da piazza Duomo a Pistoia alle ore 7,30 (ritrovo ore 6,30), in sala Nardi della Provincia di Pistoia, dall'Assessore allo sport della Provincia di Pistoia Floriano Frosetti e dal Presidente dell'A.S. Silviano Fedi Franco Ballati. Gli organizzatori sottolineano come la gara podistica internazionale sia sempre più un evento per la città che unisce sano agonismo, promozione del territorio e cultura della solidarietà, con l'esperienza del quarto traguardo dedicato ai ragazzi diversamente abili. La gara podistica Pistoia - Abetone è uno degli appuntamenti più attesi per tutti gli sportivi ed è anche la dimostrazione di come sia importante la collaborazione tra istituzioni e realtà sportive per fare di Pistoia un esempio di sportività. L'invito è, come sempre, rivolto a tutti, agonisti e non, a partecipare o a seguire la gara, momento emozionante per lo sport e per tutta la città. LA STORIA E IL PERCORSO La più grande ultramaratona in salita d'Europa e la 50 Km più vecchia del mondo come numero di edizioni disputate, la Pistoia-Abetone, si corse per al prima volta nel 1976, nata da una idea e dalla passione sportiva del grande, indimenticato, podista Artidoro Berti. Alla prima edizione partecipano circa 450 atleti. La Pistoia-Abetone accresce la sua importanza anno dopo anno. Lo testimonia il numero di partecipanti, che aumenta ad ogni edizione. L'edizione 2004, ha visto il più alto numero di atleti iscritti ai vari traguardi (1355) e classificati al traguardo finale di Abetone (619). Nel 2005, anno della trentesima edizione della Pistoia-Abetone, Roberto Barbi ha battuto il record, che resisteva dal 1980, con il tempo di 3h 20' 45". La gara, definita anche dai podisti più esperti una delle più dure, prevede un traguardo finale all'Abetone di 50 km, il traguardo intermedio di S. Marcello di 30 km. E il primo che è quello di Le Piastre dopo 14 km. Queste le caratteristiche del percorso: il primo traguardo intermedio è fissato a Le Piastre, dopo ben 9 km di ascesa e rampe anche al 10%. La "Valle del Reno", 6 km in leggera discesa per raggiungere Pontepetri. Verso Tafoni e Maresca la strada risale per poi tuffarsi in picchiata verso Gavinana e S. Marcello, dove si trova il secondo traguardo intermedio. Infida discesa verso Mammiano e La Lima (Km. 33), luogo di inizio della scalata finale. Diciassette chilometri di salita con un primo tratto (fino a Casotti di Cutigliano) ed un finale crudele con 13 km di arrampicata piena di tornanti con pendenza media del 7% (ma punte del 10% nell'abitato di Pianosinatico), per raggiungere il traguardo di Piazza delle Piramidi. IL QUARTO TRAGUARDO Il "Quarto Traguardo" (Speciale Tappa di 3 km da Le Regine ad Abetone), è un'esperienza emozionante e particolare giunta quest'anno alla sesta edizione e rivolta ai ragazzi portatori di disagio. E' nata nel 2002 per una scelta precisa dell'Assessorato allo Sport della Provincia per sperimentare un altro modo di fare sport: quello aperto e solidale, senza tecnicismi o barriere. Anche l'iniziativa del Quarto Traguardo è andata crescendo con gli anni: dal 2004, anno in cui c'è stata la partecipazione di circa 150 persone tra associazioni, enti locali, scuole, cittadini siamo passati al 2006 con circa 200 persone in rappresentanza di Amministratori, Dirigenti di Società, federazioni, ecc* e in particolare delle associazioni: Cooperativa il Poeta Solidarietà e Rinnovamento, Associazione Prov. Famiglie con portatori di Handicap, A. I. A. S. Pistoia, Associazione "La Gometa", Comunità Incontro, Alpini, Polisportiva La Giostra, Vigili del Fuoco di Pistoia, Polizia Provinciale, Associazione Nuovi Rapporti, Cooperativa Pantagruel, Sole e Luna, Associazione Insieme, Cooperativa Pantagruel e Gruppo Regalami un Soriso. L'Amministrazione Provinciale, che è l'ente organizzatore dell'iniziativa insieme all'ASCD Silvano Fedi, metterà a disposizione un autobus da Pistoia e uno dalla Valdinievole per i ragazzi disabili, inoltre anche quest'anno realizzerà uno stand all'interno del polo espositivo dedicato a questa manifestazione. I MEMORIAL Il Memorial Artidoro Berti - alla 1° società classificata - . La "Pistoia - Abetone" si deve a una sua idea ed il suo ricordo è molto sentito dagli organizzatori e dai partecipanti. Una splendida carriera di atleta, la sua, vissuta con semplicità, dalle Olimpiadi di Helsinki del 1952 fino alle ultime gare. Una vita da sportivo di grande valore che è sicuramente un esempio per i giovani di oggi. Il suo ricordo lungo la "Pistoia - Abetone" è vivo più che mai. Il Memorial Sergio Pozzi - al 1° uomo classificato - . Della Pistoia Abetone è stato l'uomo dei record. Ed è stato il più grande testimonial per l'entusiasmo contagioso con il quale parlava sempre della corsa, della "sua" corsa. Ovunque e con tutti. Ecco perché la Pistoia-Abetone intitola un traguardo a Sergio Pozzi, scomparso nel luglio del 1999 a soli 43 anni, ma ancora vivo nel ricordo di tutti. Il Memorial Lucia Prioreschi. Con il premio alla prima donna classificata al traguardo finale viene ricordata Lucia Prioreschi, giornalista del Tirreno, della redazione di Pistoia. Per tanti anni Lucia, di Maresca, ha raccontato la sua amata montagna pistoiese e non l'ha mai trascurata, anche quando ha cominciato a lavorare a Pistoia. Un premio per ricordare il suo sorriso, il suo impegno e la sua umanità che sono mancati troppo presto. Per informazioni e iscrizioni: SEDE ORGANIZZATIVA: Ass. Sportiva Culturale "ASC Silvano Fedi" C/o Campo Scuola - Via delle Olimpiadi, Casella Postale 384 - 51100 PISTOIA Tel. and Fax 0573.34761, Cellulari 389.6831201, 335.261308 E-mail: info@pistoia-abetone.com Sito web: www.pistoia-abetone.com - www.ascsilvanofedi.it UFFICIO DI SEGRETERIA c/o Avv. Franco Ballati Tel. 0573.33372 - Fax 0573.27650.