7^ Sentiero degli Acciugai - Celle di Macra (CN) - Sonntag 05/08/2007

° TROFEO "SENTIERO DEGLI ACCIUGAI" A CELLE MACRA, RICORDANDO ALBERTO BORSI


Il "Sentiero degli Acciugai" di Celle di Macra (Valle Maira), importante appuntamento per gli specialisti della corsa in montagna piemontese, giunge quest'anno alla 7ª edizione e per il 5° anno sarà disputato in memoria di Alberto Borsi, atleta della Dragonero, tragicamente caduto sulla parete nord del Lyskamm, nel gruppo del Mone Rosa, nel luglio del 2002. Le ultime due edizioni erano state disputate a staffetta, con l'assegnazione rispettivamente nel 2005 del titolo italiano assoluto e nel 2006 del titolo regionale assoluto. Quest'anno la gara sarà invece individuale e sarà valida quale prova di Campionato Regionale individuale e di società Master. Essa si svolgerà domenica 5 agosto, e sarà organizzata dalla Dragonero Caragliese, in collaborazione con il Comune di Celle di Macra, l'Ecomuseo Alta Valle Maira, la Pro Loco Seles e la Comunità Montana Valle Maira, nonché grazie al supporto di alcuni sponsor e di tanti collaboratori. La gara sarà valida anche come 4ª prova del Campionato Provinciale di corsa in montagna. Il ritrovo è fissato alle ore 8.00 sul piazzale antistante la Chiesa Parrocchiale, in Borgata Chiesa, quindi il programma della manifestazione sarà il seguente: - ore 9.30 corsa non competitiva - 2,3 km - ore 10.00 categorie Promesse, Senior e Master fino a 64 anni - 10,6 km - ore 11.00 categorie Junior M, Donne e uomini oltre i 65 anni - 5,3 km - ore 11.30 categoria Allieve - 2,3 km - ore 11.30 categorie Junior F e Allievi - 4,6 km La partecipazione alla non competitiva è aperta a tutti, mentre alle gare competitive possono partecipare soltanto gli atleti in regola con il tesseramento Fidal 2007 appartenenti alle categorie Junior/Senior/Amatori/Master maschili e femminili. L'iscrizione è fissata in 5 Euro. Le iscrizioni delle gare competitive si chiuderanno giovedì 02 agosto alle ore 20 e potranno essere effettuate via fax al n° 0171/48285 oppure via mail: monica.ghio@tele2.it . Per i singoli ci sarà la possibilità d'iscriversi sul posto il mattino della gara entro le ore 9.00 con un sovrapprezzo di 1,00 ? per spese di segreteria. Dopo la manifestazione la Pro Loco Seles offrirà a tutti la possibilità di pranzare a modico prezzo, quindi alle ore 15 si svolgeranno le premiazioni della gara e saranno consegnati numerosi premi speciali. Nel pomeriggio (ore 14.30-18.30), grazie all'apertura delle chiese tramite il progetto Mistà, saranno presenti delle guide che gratuitamente offriranno la possibilità di visite alla Chiesa Parrocchiale con il quattrocentesco Polittico di Hans Clemer (il Maestro d'Elva) e alla Cappella di San Sebastiano, con gli affreschi di Giovanni Baleison, capolavoro pittorico del XV secolo.


14/07/2007 Monica Ghio