HomePage
Cronometraggio
GPS Live Tracking
Pettorali
Iscrizioni
TraiLive
Campionati e Circuiti
Lavora con noi
My wedosport
Ricerca
La Mezza Maratona del Brenta ha vinto la sua scommessa. Ha superato il muro delle 500 iscrizioni ma soprattutto è riuscita a riscattarsi dimostrando la volontà di divenire uno degli eventi di riferimento nella mezza distanza del panorama nazionale. "Siamo solo alla seconda edizione - commentano i responsabili del COL- e la lista dei punti da migliorare è ancora lunga. Ma lo spazio e gli elogi sui Quotidiani e Tv, i sorrisi e ringraziamenti a fine gara oltre ad essere graditi ci fanno capire che siamo sulla strada giusta". Due giorni di grande impegno sportivo e spettacolo che hanno richiamato persone da tutta la Regione e non solo. Molti infatti i runners friulani, lombardi, emiliani e trentini (alcuni da Austria, Slovenia e Svizzera) che hanno scelto di inaugurare la seconda parte della stagione agonistica la scorsa domenica. 522 gli atleti registrati nel data-base contro i 471 della passata edizione. Un aumento importante segno di fiducia verso il COL, di una data ottimale e di un percorso ricco e suggestivo. La manifestazione ha avuto il suo inizio sabato sera in Piazza Libertà con la presentazione dei Top Runners e la consegna dei pettorali. Tantissima gente ha accolto ed applaudito i sicuri protagonisti della gara che sono entrati a bordo delle due auto FIAT ufficiali opportunamente abbigliate. Applausi, interviste e flash ed il microfono alle 21,30 è passato alla chiacchierata amichevole sullo spirito sportivo denomina "B-Winner" con Guido Trenti ciclista professionista del Team Liquigas, Enrico De Riu Campione Italiano dei pattini In-Line e Pietro Balbo maratoneta dal lungo palmares. La serata si è poi chiusa con il concerto jazz dei Blue Note Five, offerto in collaborazione con l'Associazione Culturale Grania Bacchis di Marostica. Domenica mattina, puntuali alle 9.20 i 56 pattinatori In-line del Trofeo Hyper Topinline e gli amatori iscritti alla Pattinando per Bassano, hanno inaugurato il percorso di gara che toccava oltre alla Città del Ponte Vecchio, Marostica, Nove, Cartigliano e Rosà. Dieci minuti dopo anche i podisti hanno iniziato le loro fatiche con in prima fila gli attesi Top Runner. Per il pubblico presente in Piazza Libertà, grazie ai collegamenti telefonici con Luigi Vivian (ex-marciatore) e Aida Valente (campionessa dell'AV nei 400 ostacoli) al seguito della testa della gara, è stato possibile vivere passo passo la competizione sino all'arrivo. Vincitore per la categoria Assoluti maschile si è riconfermato il marocchino trapiantato in Veneto Said Boudalia che in un ottimo stato di forma (30'05" il tempo impressionante al passaggio del 10° km) ed in un percorso a lui congeniale, ha migliorato di oltre 4' il tempo della prima edizione fermando il cronometro Winning Time su 1:04:01 (nonostante l'errore di aver seguito l'auto dei giudici in uscita del rettilineo d'arrivo). Ad 1'36" da Boudalia è giunto il keniano John Sawe (1:05:37) mentre l'altro keniano il favorito Philemon Metto Kipkering, ha chiuso al terzo posto con 1:07:57. Primo degli italiani Fausto Dotti (1:10:15) seguito dall'atleta di casa Enrico Vivian (1:11:18) rispettivamente quinto e sesto. Per le donne spicca ora il nome nell'albo d'oro della romana Paola Fedeli, che con un tempo di 1:18:21 ha strappato il primo posto alla vincitrice uscente Sonia Lopez (giunta terza con 1:2101), contendendosi il primato con la marocchina Arafi Khandija (1:20:01). Quarta con l'ottimo tempo di1:22:17 l'atleta vicentina dello Studio RX ed azzurra del Triathlon Martina Dogana. Nella gara In-Line la vittoria nella categorie maschile è andata a Gianluca Mereu (40:11) mentre nel femminile a tagliare per prima il traguardo è stata Cristina Ceccato (50:41). Alla presenza dell'Assessore allo Sport del Comune di Bassano Mauro Lazzarotto, delle miss di Bassanonet e della mascotte RIX, sono saliti sul palco tutti i vincitori delle varie categorie ed hanno ricevuto i vari premi tra cui la bottiglia in vetro soffiato con all'interno il logo dell'evento realizzata dalla soffieria Parise Vetro. Graditissimo è stato poi il Pasta Party gestito in modo impeccabile dalla Sezione Alpini di Santa Croce capaci di cucinare 55 kg di pasta conditi da uno squisito ragù ed offerto insieme ai salumi della Ditta Brunello Salumi e dal formaggio "Del Brenta" delle Latterie Vicentine. Latterie che hanno omaggiato i presenti anche con un barattolo di yogurt che ha completato il ricco pacco gara che conteneva una copia de Il Giornale di Vicenza (Media Partner dell'evento), il marsupio DIADORA, un cappellino dalla Banca Popolare di Marostica, il comodo portascarpe dello Studio RX, il vasetto di marmellata Fiordifrutta Rigoni, i depliant dei paesi interessati al passaggio e la t-shirt ufficiale molto ricercata dai collezionisti (tanto che sono giunte richieste di acquisto il giorno successivo la gara). Sono da oggi on-line sul sito partner www.bassanonet.it le foto dei protagonisti ed i principali momenti dell'evento. La due giorni si potrà rivivere anche domani sera alla ore 21 (con replica venerdì alle 24) con lo speciale che Rete Veneta (Media Partner) dedicherà alla Mezza Maratona del Brenta. 164 sono state le persone che hanno prestato servizio domenica mattina 2 settembre; semplici volontari ma anche molti in rappresentanza delle 10 Associazioni coinvolte nell'organizzazione (dagli Scuot di Santa Croce alla Protezione Civile, dalle tre società di Pallavolo ai Carabinieri in Congedo, dal Team Quad ai motociclisti del Veloce Club, dalla Croce Verde al GSA Montegrappa). Un gran numero che ha permesso il miglior svolgimento dell'evento. "Un particolare ringraziamento ai volontari che per due giorni hanno lavorato senza sosta sempre con il sorriso per allestire e garantire il miglior sevizio agli atleti. Sono loro il fulcro dell'evento!". Va così in archivio la seconda edizione della Mezza Maratona del Brenta che con entusiasmo apre le porte a nuove idee e progetti per il futuro. Per contatti - Andrea Maroso / 348.0017498