HomePage
Cronometraggio
GPS Live Tracking
Pettorali
Iscrizioni
TraiLive
Campionati e Circuiti
Lavora con noi
My wedosport
Ricerca
PisaMarathon, mezzamaratona e pattini - domenica 11 maggio Il 15 gennaio prossimo scadrà la quota agevolata per partecipare alla 10° edizione della maratona internazionale PisaMarathon (20,00 euro + 10,00 di cauzione chip) ed alla 2° edizione de ?La Pisanina' mezzamaratona dedicata al Dr. Andrea Mariotti (10,00 euro + 10,00 di cauzione chip) del prossimo 11 maggio. Dopodichè la quota salirà a 30 euro (+ 10) per la maratona e a 15 euro (+10) per la mezza. Già iscritti numerosi stranieri con la nuova procedura online. Inglesi, israeliani, statunitensi, tedeschi, irlandesi, francesi, etc. prenderanno il via dalle due partenze di Pontedera e Navacchio. Arrivano anche prenotazioni dall'Austria (un gruppo di oltre 30 maratoneti più accompagnatori), Malta, Sud Africa, Australia e Finlandia. Segnale inequivocabile della crescita come fenomeno di massa della distanza dei 42,195 km che ormai sono un'occasione di combinare il benessere dell'attività motoria con l'aspetto turistico. Nel 2007 gli oltre 1.100 partecipanti consentirono un indotto di oltre 400.000 euro per il territorio pisano (alberghi, ristoranti, musei, esercenti, etc.) grazie all'abilità tecnico-organizzativa dei gruppi podistici locali (che riescono a riunire circa 1.000 persone di servizio tra addetti e volontari lungo il percorso che parte da Pontedera, attraversa Calcinaia, Vicopisano, Cascina, Calci, San Giuliano Terme per arrivare a Pisa sotto la torre), ma anche alle Istituzioni che oltre ai 7 Comuni attraversati vede la Provincia di Pisa in prima linea. Già lo scorso 14 dicembre, al convegno organizzata dall'Associazione Maratone Italiane (di cui PisaMarathon fa parte) gli Assessori allo Sport della Provincia di Pisa (Rosa Dello Sbarba) e dei Comuni di Pontedera (Simone Millozzi) e Cascina (Paolo Cipolli), presenziarono innanzi ai rappresentanti del Ministero dello Sport per comprendere meglio il fenomeno del movimento, divenuto un ?Festival delle diversità' dove persone di tutte le età, professioni, abilità/disabilità, razze si incontrano vivendo le nostre città in un modo fantastico e diverso. Il tutto con una ricaduta economica sul territorio in grado di incrementare il Pil con un evento sportivo ed anche l'occupazione. Sono ormai note le dichiarazioni del Sindaco W.Veltroni che nel 2007 dichiarò l'indotto della maratona di Roma (30 milioni di euro) e della maratona di Venezia che dichiara di essersi assestata sui 9 milioni di euro, avendo entrambi una grande partecipazione di stranieri come la maratona di Firenze che quest'anno ha visto la partecipazione di 8.000 podisti provenienti da tutto il mondo. Il modello organizzativo della nostra gara, invece, è in una fase di sviluppo che richiede l'intervento combinato di un nuovo sistema territoriale dove oltre ai Comuni e Provincia, dovrà vedere tra i suoi attori anche l'APT, i consorzi albergatori, ristoratori, etc. etc. Già si avvertono i primi segnali, a seguito della partecipazione attiva dei nostri amministratori (in rappresentanza anche degli altri Comuni) con il Consorzio Etruria e l'interessamento di altri organismi della provincia. Lo sforzo dei gruppi, invece, oltre a garantire il livello quali-quantitativo della manifestazione è quello di offrire nuove opportunità ed innovazioni. La novità più importante del 2008 sarà quella di celebrare il 10° anniversario con una gara semi-competiva di pattini (a rotelle, in linea, skiroll, etc.) sfruttando il percorso della mazzamaratona (21,097 km) che partirà anche quest'anno da Navacchio di Cascina con arrivo in Piazza dei Miracoli sempre la domenica mattina dell'11 maggio (La Pisanina, in memoria del medico podista Andrea Mariotti del G.P. La Verru'a scomparso proprio un anno fa). Anche quest'anno la missione sociale dell'organizzazione fa un balzo in avanti con un occhio di riguardo verso la partecipazione degli atleti trapiantati d'organo (con l'ausilio dell'Associazione Per Donare la Vita capitanata dal prof. Ugo Boggi), diabetici e dei moltissimi partecipanti celiaci. Un invito ai responsabili dei gruppi di effettuare la raccolta dei nominativi dei propri affiliati e di procedere con la regolarizzazione delle iscrizioni individuali anche nei giorni successivi. Presente anche la 2° Stracittadina ludico-motoria di 6 e 12 km che si snoderà per le strade di Pontedera, utile per i camminatori che accompagneranno i partecipanti ed organizzata dal Comitato pontederese costituitosi ad hoc per sviluppare questa manifestazione con il sostegno dei gruppi della Valdera. Anche nel 2008 funzionerà l'Expo del sabato che avrà sempre più la connotazione di Festa dello Sport. Tutte le informazioni sulle varie manifestazioni sono disponibili sul sito www.pisamarathon.it, potranno essere richieste scrivendo a info@pisamarathon.it o inviando un fax presso la sede della Confesercenti di Pisa allo 050.503119. 2° Gran Premio del Monteserra - Ragazzi del Vega 10 - sabato 1° marzo Con l'Associazione Familiari delle 44 Vittime del C-130 Vega 10 del 3 marzo 1977 l'Associazione PisaMarathon, con il concorso dei gruppi podistici locali, gestiranno il 2° Gran Premio del Monteserra. Gara quest'anno Nazionale Fidal di corsa su strada in salita di 9,260 km. La manifestazione si svolgerà sabato 1° marzo con la partenza dalla Certosa di Calci con arrivo ai piedi del monumento ai caduti del C-130. Lo scorso anno fu una manifestazione particolarmente sentita dai Familiari nel giorno stesso del trentennale della sciagura area. Fu un evento che vide il numero chiuso di 200 atleti che si impegnarono in una giornata caratterizzata dal forte vento sulla sommità del nostro principale monte della provincia e che vide la vittoria dello specialista di corse in salita del C.S. Forestale Simone Lenzi tra gli uomini e della lucchese Rachele Fabbro del G.S. Lammari. E' uno dei pochi eventi nazionali che considera corsa su strada una salita continua di 9,260 km perché tutta asfaltata (tranne un piccolo pezzo di 100 metri, appena entrati nel territorio di Buti). Il Comune di Calci, con l'Assessore allo Sport Morena Sandroni, il Comando della Polizia Municipale e l'Associazione G.V.A. "P.Logli" già si stanno attivando per far crescere la manifestazione nella speranza di farla diventare manifestazione valevole per il titolo italiano di ?corsa in salita' nei prossimi anni. La partecipazione, anche quest'anno, vedrà il numero chiuso, raddoppiato a 400 atleti, vista la complessità organizzativa della logistica e pertanto funzionerà la pre-iscrizione fino al raggiungimento del tetto massimo. Strapazzata e Running Italy d'Estate. Due brevi cenni anche sulle manifestazioni che caratterizzeranno lo scenario podistico cittadino. Il 25 aprile si svolgerà la 27° edizione de ?La Strapazzata', l'evento più amato dalle famiglie pisane che ormai si sono abituate ad apprezzare il contesto naturalistico offerto all'interno del Parco di San Rossore, con la partenza e l'arrivo dei vari percorsi offerti (2, 6, 12 e 21 km) all'interno dell'Ippodromo della società Alfea. Il 23 luglio si svolgerà a Marina di Pisa la 4° tappa del 1° Giro d'Italia podistico ?Running Italy' (organizzazione Mariver di Torino), una kermesse nazionale di 6 tappe che favorirà la partecipazione turistica di centinaia di atleti ed accompagnatori stranieri e nazionali che in 10 giorni vedranno le principali aree storiche italiane legate dall'evento podistico. PisaMarathon e la Pro Loco del Litorale supporteranno la corsa di 10 km in notturna sul lungomare. Durante l'attesa della gara verranno offerte attrazioni ed animazioni per bambini fino al concerto serale che concluderà, dopo le premiazioni, la giornata estiva. Alla tappa pisana potranno partecipare tutti i podisti locali ed ospiti del nostro territorio.