HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
Bib numbers
Registrations
TraiLive
Championships
work with us
My wedosport
Search
Le iscrizioni Si avvicina la data di mercoledì 12 marzo, ultimo giorno per l'iscrizione (e abbinata presentazione dei documenti allegati) al 591° Palio del drappo verde di Verona. I tesserati Fidal possono versare la quota di 14,00 euro e tutti coloro che non sono tesserati alla federazione Italiana di atletica leggera (enti di promozione compresi) possono versare la quota di 19,00 euro. Tesserati CSI Nonostante le continue insistenze e rimostranze del Comitato Organizzatore, il Comitato regionale Veneto della Fidal non ha autorizzato, per i tesserati CSI appartenenti alla categoria Masters, l'esonero dal cartellino giornaliero Fidal per le corse su strada. I tesserati al CSI dovranno quindi ricorrere al cosiddetto cartellino giornaliero e al pagamento del relativo costo aggiuntivo di 5,00 euro. Dispiace profondamente al GSD Mombocar "Gruppo Argenta - Riso San Marco" legato da molti anni a questo connubio di collaborazione, tra CSI e Federazione. La gara agonistica del 591° Palio del drappo verde Fabio Rossi, responsabile dei Top Runners, ha già annunciato la partecipazione di ben 4 vincitori maschili e di 3 vincitrici della Maratonina Città di Verona, organizzata per ben 8 volte da questo club organizzatore. In particolare saranno al via per il momento: Giuliano Batocletti, Alessio Rinaldi, Gianluca Pasetto e Massimiliano Bogdanich e così pure Daniela Vassalli, Monica Morstofolini e Giovanna Ricotta. Per completare il quadro dei favoriti, aggiungiamo tra gli uomini Tito Tiberti protagonista alla CorriMilano, Stefania Disconzi e Sonia Lopes tra le donne più accreditate per la vittoria. Gruppi Storico-carnevaleschi Lungo il percorso ad accogliere i podisti provenienti da tutte le parti d'Italia, saranno presenti diversi personaggi e gruppi storico-carnevaleschi della tradizione veronese, come il Papà del Gnoco, Simeon de l'Isolo, Principe Reboano, Madonna Verona, Ruberto de Hortis, il Re del Goto, Romeo e Giulietta in rappresentanza del Club di Giulietta e tanti altri gruppi che stanno dando l'adesione in questi giorni. Un gruppo di suonatori di chiarine e tamburini annuncerà la partenza della gara in programma alle ore 9.30 e l'arrivo dei podisti sul rettilineo d'arrivo in Santa Croce, quest'ultimo previsto per le ore 10. In Piazza Brà sarà realizzato un punto di animazione, per accogliere festosamente il passaggio degli atleti. La Sgambada de San Giuseppe alla sua 35^ edizione La Sgambada de San Giuseppe, che nei primi venti anni della sua storia partiva da Piazza Isolo, da alcuni anni è stata trasferita a Santa Croce, per poter sfruttare al meglio i sentieri e le bellezze delle colline della Valpantena. E' prevista la partecipazione di quasi cento gruppi podistici, affiliati all'Unione Marciatori Veronesi e alla Federazione Italiana Sport per tutti. Gli studenti e tutti i partecipanti (lo scorso anno furono complessivamente circa 5.000) potranno scegliere liberamente tra i 3 percorsi predisposti di 4, 11 e 18 km. Si tratta di una delle corse non-competitive che hanno fatto la storia del podismo veronese, fin dagli anni della cosiddetta austerity. Le iscrizioni della Sgambada de San Giuseppe, la non competitiva di km 4, oppure di km 11, oppure ancora di 18 km, sono aperte per i gruppi podistici fino alle ore 22.00 di sabato 15 marzo. I singoli e anche gli studenti che desiderano partecipare alla Sgambada de San Giuseppe possono acquistare il cartellino di partecipazione anche domenica mattina a santa Croce sul luogo di gara fino alla partenza. Giornata Ecologica La Giunta Comunale sta elaborando tutti i dettagli per realizzare una giornata ecologica, in occasione del 591° Palio del drappo verde, per coinvolgere tutta la cittadinanza a vivere da vicino questa manifestazione storica di portata internazionale. L'obiettivo è quello di sensibilizzare i veronesi a partecipare sportivamente in prima persona alla manifestazione o almeno di godere da spettatori di un evento così eccezionale. Lo stop alle auto per alcune ore sarà un modo significativo di fare "ecologia", ma anche di fare accoglienza ai partecipanti provenienti da tutt'Italia. Per questo motivo il ritrovo, la partenza e l'arrivo saranno ubicati a Santa Croce, in modo da consentire un rapido accesso ed esodo verso la vicinissima tangenziale Est e l'Autostrada. Saranno rinforzati i servizi pubblici per gli spostamenti dei residenti all'interno della città. Insomma la città sarà pronta ad accogliere tanti ospiti, desiderosi di partecipare 800 anni dopo al vecchio Palio del drappo verde. Tutti le informazioni necessarie per iscriversi sono riportate sul sito dell'Organizzazione www.mombocar.it Sono disponibili il fax 045.9251595 e la mail mombocar@tin.it