HomePage
Cronometraggio
GPS Live Tracking
Pettorali
Iscrizioni
TraiLive
Campionati e Circuiti
Lavora con noi
My wedosport
Ricerca
Si riparte. Dal percorso più tradizionale. La Treviso Marathon, nel 2009, torna all'antico: esaurite le celebrazioni per il novantesimo anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, il prossimo anno la maratona della Marca riproporrà un unico tracciato di gara. Partenza da Vittorio Veneto, in viale del Cansiglio; arrivo a Treviso, nei pressi di Porta San Tommaso. E' il percorso classico, quello preferito dai maratoneti, che ne apprezzano la scorrevolezza, e quello che, con poche varianti, ha contribuito al successo di un evento che nel 2008 ha superato i 6.200 iscritti, attestandosi ad un soffio dai cinquemila classificati. Nel 2009 si correrà il 29 marzo e il comitato organizzatore, presieduto da Federico Zoppas, è già al lavoro (anzi: non si è mai fermato) per confezionare un evento che resterà nella memoria, com'è stato quello del 2008. Dall'inizio di questa settimana sono aperte le iscrizioni. E' bastato pubblicare l'annuncio sul sito della maratona e nell'arco di pochi minuti è arrivata la prima richiesta di pettorale. L'ha fatta Stefano Fassina, un trentottenne padovano di Vigodarzere. Ha un primato inferiore alle 3 ore. E' un maratoneta, anche di ottimo livello, ma evidentemente non gli manca l'attitudine per la velocità. Il modulo d'iscrizione è disponibile sul sito www.trevisomarathon.com. E' inoltre possibile richiedere un pettorale per la maratona del 2009 attraverso il sito www.activeeurope.com (pagamento con carta di credito). Il costo dell'iscrizione? Appena 25 euro per gli iscritti all'ultima Treviso Marathon, purché formalizzino l'iscrizione entro il 31 ottobre 2008. Cinque euro in più per tutti gli altri. Riparte la corsa delle emozioni, impossibile mancare. TREVISO MARATHON è una delle più popolari e frequentate gare italiane sulla classica distanza dei 42,195 km. Creata da sei società sportive (Atletica Jäger Vittorio Veneto, Atletica Industriali Conegliano, Atletica Silca Ogliano, Silca Ultralite, Nuova Atletica Tre Comuni e Athletic Club Ponzano), attive nel territorio trevigiano per promuovere, ad ogni livello, la pratica dell'atletica leggera e del triathlon, ha debuttato il 14 marzo 2004, diventando subito una tra le più partecipate maratone italiane. La sua crescita è stata vertiginosa: nell?arco di cinque anni ha raddoppiato il numero dei partecipanti (6.271 gli iscritti all'ultima edizione, una sessantina dei quali disabili) e lo scorso 30 marzo, in occasione del novantesimo anniversario della fine Prima Guerra Mondiale, ha proposto la novità di una maratona con tre diverse partenze e altrettanti percorsi che si congiungevano al 22° km di gara in prossimità del passaggio sul fiume Piave. Presieduta da Federico Zoppas, la Treviso Marathon è una gara molto apprezzata dagli atleti di livello non professionistico, che la definiscono la "New York d'Italia" per il gran numero di spettatori lungo il percorso. Ma è caratterizzata anche da un eccellente livello tecnico. Lo dimostrano i record della manifestazione: 2h10'18" per gli uomini (Benjamin Pseret, Ken, 2007) e 2h28'03" per le donne (Shitaye Gemechu, Eth, 2007). La sesta edizione della Treviso Marathon si svolgerà il 29 marzo 2009, con partenza da Vittorio Veneto e arrivo a Treviso.