14^ Lupatotissima - San Giovanni Lupatoto (VR) - Saturday 27/09/2008

LUPATOTISSIMA 2008 (14^ edizione)


Siamo ormai prossimi allo svolgimento della 14^ edizione della Lupatotissima. Nei giorni 27 e 28 settembre, sulla Pista comunale di atletica ?Nino Mozzo? di San Giovanni Lupatoto, avrà inizio infatti la lunga kermesse di eventi sportivi legati alla Lupatotissima, la nota manifestazione di atletica leggera, che il Gruppo Sportivo Dilettantistico Mombocar ?Argenta - Riso San Marco? e l?Assessorato allo Sport del Comune di San Giovanni Lupatoto organizzano in collaborazione con l?85° R.A.V. VERONA e l?Associazione ALBA progetto Fibrosi Cistica, con il patrocinio della Regione Veneto e della Provincia di Verona e sotto l?egida sportiva della IAU (Associazione Internazionale di Ultramaratona), FIDAL (Federazione Italiana di Atletica leggera), del Centro Sportivo Italiano, della IUTA (Associazione Italiana di Ultramaratona e Trail), della Fiasp e dell?Unione Marciatori Veronesi. Il primo evento a partire sarà il Campionato Italiano Iuta della 100 km su pista, il cui via è fissato per le ore 10.30 di sabato 27. A questa Ultramaratona dal passato prestigioso, inserita nel Calendario nazionale Fidal, la IUTA ha assegnato il Campionato Italiano 2008 di specialità, mentre la IAU ha concesso l?importante patrocinio della BRONZE LABEL. Ricordiamo che l?Albo d?oro della manifestazione vanta ben due primati mondiali di specialità, tutt?ora imbattuti, ovvero quello della 24 ore femminile conseguito dalla ungherese Berces e quello della 100 km femminile ottenuto dalla giapponese Sakurai. Ma non possiamo nemmeno dimenticare le prestigiose partecipazioni di altri due grandi primatisti del mondo, quali il greco Yannis Kouros e lo scozzese Donald Ritchie. Questo l?elenco in ordine alfabetico dei 38 atleti partecipanti: Ancora Vito Piero Pro Patria Milano M 27/06/1953 M55 Barlascini Romano GP Castronno VA M 08/01/1940 M65 Bianconi Paolo ASD Atletica Lupatotina M 07/05/1960 M45 Boscolo Romano Marathon Cavalli Marini M 13/07/1960 M45 Busetti Fabio G.S. Avis Oggiono M 15/05/1974 SEN Capponi Thomas Cral Banca Popolare Bergamo M 15/07/1982 SEN Castiello Nicola ASD Agg. Hinna M 30/05/1954 M50 Cattaneo Marco ASD Runners Bergamo M 07/01/1962 M45 Di Domenico Carmela ASD Sporting Club S.Antimo F 14/08/1964 W40 Di Martino Gaetano ASD Agg. Hinna M 10/03/1963 M45 Di Martino Salvatore Asd Amatori Vesuvio M 02/02/1957 M50 Frendino Pietro Atletica 3 V M 30/06/1960 M45 Gargano Angela Disfida di Barletta F 10/09/1961 W45 Genetti Robert Pol. Chiesanuova Brescia M 22/08/1957 M50 Giovannini Andrea G.S. Fraveggio TN M 12/10/1963 M40 Lamacchi Simone Atletica C.R.C. Cà Foscari M 12/06/1971 M35 Liccardi Mario Atletica Calderara M 30/05/1944 M60 Mason Vincenzo Atleti Campo Giuriati M 30/10/1941 M65 Massaro Angelo ASD Podistica Luco dei Marsi AQ M 10/08/1963 M45 Meneghelli Andrea ASD Atletica Lupatotina M 07/02/1966 M40 Micheletti Luciano ASD Runners Bergamo M 13/10/1956 M50 Mocellin Marina Atletica Calderara F 13/07/1951 W55 Montagner Stefano GP Rivarolo 1977 M 23/01/1962 M45 Montagnin Giuliana Marathon Uoei Trieste F 26/12/1956 W50 Montemurro Stefano S.S. Montedoro Noci M 03/11/1947 M60 Morandin Luciano Atl. Foredil Padova M 07/10/1947 M60 Niego Antonio ASD Marciatori S.C. Mondadori M 10/06/1954 M50 Panico Raffaele GS Marciatori Gorizia M 27/07/1960 M45 Papi Roberto Rinascita Montevarchi AR M 22/03/1966 M40 Paracchini Roberto G.S. GABBI M 21/06/1943 M65 Petruzzelli Massimo Maratoneti Genovesi M 1305/1956 M50 Piezzo Ciro ASD Sporting Club S.Antimo M 25/07/1954 M50 Rizzitelli Michele Disfida di Barletta M 18/06/1946 M60 Sighel Cristian GS Valsugana M 14/09/1978 SEN Vitale Rodolfo Gsd Mombocar M 26/07/1965 M40 Zanardi Angiolino Gsd Mombocar M 23/04/1949 M55 Zanta Paolo Atletico Bastia M 22/06/1952 M55 Zappitelli Giovanna ASD OPOA Team Running Trasacco AQ F 10/04/1962 W45 Alle ore 12.00 partirà invece la Staffetta 24x1ora, alla quale sono iscritte quest?anno ben 33 squadre, primato di partecipazioni in terra veronese. Alla gara sono iscritte quattro rappresentative Comunali, Castel d?Azzano (VR), San Martino Buon Albergo (VR), Porto Mantovano (MN) e San Giovanni Lupatoto (VR), tre squadre tutte femminili più una mista (metà donne e metà uomini) e otto squadre da fuori provincia. La staffetta 24x1ora quest?anno è entrata a far parte del circuito ?Verona con la corsa?, che molto sta contribuendo alla crescita del podismo nella provincia di Verona. Il programma della Lupatotissima 2008 è imperniato oltre che su questi due eventi agonistici anche su altre iniziative promozionali altrettanto significative. Queste altre tre iniziative sono costituite dalla corsa non-competitiva StraLupatoto in programma domenica 28, dai prestigiosi Premi Lupetto d?oro e Lupetto rosa, che verranno consegnati sempre domenica 28 e dalla Staffetta della Speranza riservata alle Scuole, in programma lunedì 6 (Elementari), martedì 7 (Medie inferiori) e mercoledì 8 (Medie superiori). La StraLupatoto, stracittadina non-competitiva che assegna come da tradizione l?avanzo di bilancio totalmente in beneficenza, sarà imperniata su tre percorsi molto belli di 5, 10 e 16 km, quest?ultimo in particolare perché passerà all?interno del Parco dell?Adige, attraversando la cosiddetta savana di San Giovanni. La partenza della non-competitiva organizzata da Atletico Club del Lup, La Cometa di Raldon, Atletica Lupatotina e Mombocar è prevista per le ore 8.30 di domenica 28. Lo scorso anno furono circa 2.500 i podisti partecipanti. I premi Lupetto d?oro e Lupetto rosa, realizzati dallo scultore Giancarlo Sempreboni, verranno assegnati all?atleta italiano (uomo e donna) che si sarà distinto durante la Lupatotissima da una Giuria di qualificati esperti presieduta dalla giornalista milanese Renata D?Antoni, durante la Cerimonia finale di Premiazione. Per la Staffetta della Speranza, che si svolgerà appunto in tre mattinate, é prevista la partecipazione di oltre 20 Scuole con circa 1.500 studenti. Tra le cose più belle, che la Staffetta della Speranza porterà sicuramente ai ragazzi, ci sarà sicuramente un messaggio di insegnamento di valori importanti della vita. L?obiettivo dell?iniziativa è quello di sensibilizzare gli alunni e studenti delle Scuole di vario grado ai problemi di salute dei loro coetanei meno fortunati. La Staffetta della Speranza aiuterà infatti l?Associazione ALBA progetto Fibrosi Cistica in Bielorussia, con l?invio di medicinali ed attrezzature sanitarie indispensabili per la terapia. Cercando di diffondere tra i giovani la pratica sportiva, dell?Atletica in particolare, nei vari Comuni interessati dall?iniziativa, si cercherà inoltre di coniugare Sport, Scuola e Solidarietà. Di questo obiettivo, ne è testimonianza lo slogan, coniato nelle ultime edizioni, ?1 Euro per i farmaci salvavita?, al quale ricordiamo hanno risposto con entusiasmo in massa tutti i ragazzi delle Scuole partecipanti, donando 1 Euro ciascuno all?Associazione guidata da Piero Armani per il suo progetto legato alla Fibrosi Cistica in Bielorussia, per l?acquisto di medicinali ed attrezzature sanitarie indispensabili per la terapia della malattia. a cura del GSD MOMBOCAR ?ARGENTA ? RISO SAN MARCO?


24/09/2008 Stefano Scevaroli