HomePage
Cronometraggio
GPS Live Tracking
Pettorali
Iscrizioni
TraiLive
Campionati e Circuiti
Lavora con noi
My wedosport
Ricerca
Domenica 23 novembre 2008 il castello Sforzesco e la sua adiacente piazza saranno il centro di gravità per migliaia di persone pronte alla propria personale sfida: correre i 42.195 chilometri di Samsung Milano City Marathon, la Maratona di Milano organizzata dal Consorzio Milano Marathon (ne fanno parte RCS Sport-La Gazzetta dello Sport e Rosa&Associati). Come sempre al fianco della Maratona di Milano "corrono" anche le istituzioni, saranno quindi coinvolti in prima persona Giovanni Terzi (Assessore allo Sport e Tempo Libero del Comune di Milano), Irma Dioli (Assessora alla Pace, Partecipazione, Cooperazione Internazionale, Idroscalo Sport e Politiche Giovanili della Provincia di Milano) e Piergianni Prosperini (Assessore ai Giovani, Sport, Turismo e Sicurezza della Regione Lombardia). Anche quest'anno la Fondazione Veronesi per il progresso delle scienze sarà partner di Milano City Marathon. Grazie ad un tracciato piatto e scorrevole la maratona di Milano vanta uno dei percorsi più veloci a livello internazionale, motivo per cui in 4.568 (questo il numero attuale degli iscritti quando alla chiusura delle iscrizioni mancano ancora alcuni giorni) hanno già scelto di correre a Milano. Ad attenderli 42,195 km disegnati nel cuore di Milano con partenza ed arrivo quest'anno posizionati entrambi nello splendido scenario di piazza Castello. Il week end della Maratona di Milano sarà ancora una volta ricco di emozioni e divertimento, con un denso programma di iniziative collaterali dedicate a maratoneti, famiglie e simpatizzanti. Samsung Milano City Marathon sarà inoltre la prima maratona a "emission free". Grazie all'accordo con Eco-Way, le circa 70 tonnellate di emissioni di CO2 saranno infatti neutralizzate con un impianto boschivo di circa 90.000 metri quadrati che sarà realizzato tra le province di Milano e Pavia. TOP RUNNERS: TORNANO A MILANO CHEPCHUMBA E ORNELAS La lista dei top runners è ormai definita ed entrambe le gare saranno ricche di campioni e di spunti interessanti. A partire dal ritorno sulle strade di Milano di Pamela Chepchumba, la 29enne keniana che vinse lo scorso anno con il suo primato di 2h25'36", uno dei migliori tempi mai corsi sul suolo italiano. In primavera la Chepchumba si è confermata su ottimi livelli con un secondo posto ad Amburgo, ma soprattutto un mese fa a Rio de Janeiro ha bissato la medaglia di bronzo mondiale sulla mezza maratona, che aveva vinto anche a Udine nel 2007. È sicuramente lei la favorita della gara, insieme alla 31enne serba Olivera Jevtic, argento europeo nel 2006 a Goteborg, che vanta un primato leggermente migliore: 2h25'23", ottenuto a Rotterdam quando vinse all'esordio nel 2003. Difficile pensare che possa gareggiare su questi ritmi, ma le grandi speranze italiane si concentrano su Anna Incerti. Dopo essere stata la migliore azzurra nelle ultime due grandi manifestazioni internazionali - 17ma ai Mondiali di Osaka 2007, 14ma alle recenti Olimpiadi di Pechino - la 28enne palermitana di Bagheria cercherà sul veloce percorso milanese di abbassare sensibilmente il suo primato personale, ottenuto proprio nella calura cinese con 2h30'55". Con la Incerti ci saranno anche la 35enne comasca Ivana Iozzia, che ha stabilito il suo record a Carpi un mese fa con 2h34'07". Anche in campo maschile il cast si va ormai delineando. Oltre al 34enne portoghese Helder Ornelas, che a Milano si impose già nel 2005 nello stupore generale in 2h09'59", ed al 36enne lombardo Danilo Goffi, un nome prestigioso ma nello stesso tempo tutto da scoprire è quello di Christopher Isegwe. Il talento di questo 32enne tanzaniano è indiscusso, come dimostra l'argento mondiale vinto ad Helsinki tre anni fa dietro al marocchino Gharib, prima medaglia iridata nell'atletica per il suo paese. Isegwe viene da due stagioni segnate dagli infortuni, però da qualche mese si allena con regolarità e vuole dimostrare di essere sulla strada giusta per tornare quello del 2h10'21" dei Mondiali finlandesi. Sulla linea di partenza ci saranno anche il 34enne ucraino Oleksandr Kuzin, che dopo una crescita costante nel corso degli anni nel 2007 è esploso con uno strabiliante 2h07'33" in solitaria a Linz; il 30enne keniano Duncan Kibet, che dopo diverse stagioni da specialista della mezza maratona lo scorso aprile ha esordito in maniera brillante sulla distanza doppia a Vienna, arrivando secondo in 2h08'33"; infine il 33enne sudafricano Norman Dlomo, che salì sul terzo gradino del podio lo scorso anno a Milano, migliorandosi di oltre tre minuti con il tempo di 2h10'39". Il compito di portare questi atleti al grande risultato sarà affidato ad una lepre d'eccezione, ovvero quel Benson Cherono che dominò l'edizione 2006 della Milano City Marathon con il primato della gara di 2h07'58". LA MARATONA IN DIRETTA SU RAI TRE E ON AIR GRAZIE A VIRGIN RADIO La Maratona di Milano sarà seguita anche quest'anno dalla Rai, con una diretta di 3 ore su Rai Tre, dalle 9:15 alle 12. L'emittente radiofonica ufficiale di Samsung Milano City Marathon è Virgin Radio che si sta avvicinando all'evento con spot e interventi in diretta da parte dei protagonisti. IL MARATHON VILLAGE IN PIAZZA DUOMO In piazza Duomo, nel cuore di Milano, verrà allestito il Marathon Village, lo spazio espositivo dove saranno presenti tutte le aziende partner e dove gli atleti potranno ritirare pettorale e sacca gara della Samsung Milano City Marathon. Oltre 1.400 metri quadri dedicati all'accoglienza atleti e alla ricca fiera espositiva, con 34 stand e tante iniziative collaterali. Qui ci si potrà anche iscrivere alla McDonald's Family Walking. Il Marathon Village aprirà al pubblico giovedì 20 novembre alle ore 12 e rimarrà aperto fino alle 20. Venerdì e sabato apertura dalle 10 alle 20. UNA MEDAGLIA ARTISTICA La medaglia consegnata al maratoneta al traguardo dei 42,195 km ha un altissimo valore simbolico. Lo sanno bene gli organizzatori di Samsung Milano City Marathon che per il secondo anno consecutivo hanno voluto conferire un ulteriore significato a questo importante oggetto ricordo indicendo il concorso "Progetta la Medaglia" proposto agli studenti delle scuole secondarie di II grado di indirizzo artistico. Tra le numerose proposte pervenute, la Direzione della Maratona ha selezionato 10 bozzetti che sono poi stati proposti ai naviganti di www.gazzetta.it. Attraverso un sondaggio il pubblico ha scelto la medaglia che incoronerà i finishers della Samsung Milano City Marathon 2008. Si tratta di quella disegnata dagli studenti Maddalena Marveggio e Filippo Penati della classe 4G del Liceo Artistico Statale di Brera. A MILANO IL 1° CAMPIONATO UNIVERSITARIO L'edizione 2008 della Milano City Marathon vedrà la nascita del 1° Campionato Universitario di Maratona organizzato in collaborazione con il Cus Milano e Vivimilano. Tutti gli studenti universitari che lo vorranno potranno partecipare al campionato come "gara nella gara" e competere così per il "Premio Vivimilano". Per aderire è necessario iscriversi alla Maratona di Milano, al ritiro del pettorale bisognerà segnalare di essere studenti universitari, indicando la facoltà e l'Ateneo di provenienza. Al termine della gara verrà stilata una speciale classifica in cui saranno inseriti tutti gli studenti universitari che verrà pubblicata on line sul sito www.milanocitymarathon.it. I primi tre studenti classificati vinceranno una targa in argento e un abbonamento - rispettivamente di un anno, 6 mesi e 3 mesi - messi a disposizione da Vivimilano presso la prestigiosa palestra DownTown Cavour di Milano. Il vincitore avrà anche il privilegio di ricevere un pettorale per partecipare alla famosa Paris Marathon nel 2009.