HomePage
Cronometraggio
GPS Live Tracking
Pettorali
Iscrizioni
TraiLive
Campionati e Circuiti
Lavora con noi
My wedosport
Ricerca
Samsung Milano City Marathon corre verso i 6 mila iscritti. Ad oggi, mentre la segreteria sta completando l'inserimento delle ultime iscrizioni, sono infatti 5828 i maratoneti registrati per correre la gara milanese di domenica 23 novembre, con partenza e arrivo in piazza Castello. Il via sarà alle 9:20. Sono già un centinaio gli iscritti in più rispetto alla gara del 2007, quando ai nastri di partenza si presentarono in 5726. E scorrendo le migliaia di iscritti salta subito all'occhio che quest'anno la maratona milanese ha colpito soprattutto all'estero: sono quasi il doppio gli stranieri in gara rispetto allo scorso anno, 1165 contro 608. A fare la parte del leone sono gli europei (1021 partecipanti): primeggiano i tedeschi (172), seguiti da inglesi (141), austriaci (117) e francesi (85). Per correre a Milano c'è anche chi si è fatto migliaia di chilometri, portando così beneficio al sistema turistico cittadino. Gli statunitensi saranno ben 51, ma ci sono anche 10 giapponesi, 7 neozelandesi, 4 australiani, 3 messicani, 3 peruviani, 2 canadesi, 2 brasiliani. Con un concorrente saranno rappresentati anche stati lontani come Cile, Perù, Venezuela, Ecuador, Argentina, Cuba, India, Hong Kong e Filippine. Quanto agli italiani, dominano ovviamente i lombardi, che con 3204 iscritti rappresentato oltre i due terzi degli atleti in gara, davanti a piemontesi (292) ed emiliani (150). Italiani sono anche i due atleti più anziani in corsa, l'80enne Elio Leoni di Ronco Briantino (Milano) ed Eleonora Bottazzo, 69enne di Casale sul Sile (Treviso), mentre il premio-gioventù lo vincono i 18enni Oliver Geisen di Andorra e la svedese Johanna Bohlin. A proposito di numeri, lungo il percorso gli atleti troveranno 60mila bottigliette di acqua, 3100 litri di tè caldo, 6mila litri di integratori Polase, 7 quintali di arance e altrettanti di limoni, 2 tonnellate e mezza di mele e una tonnellata e mezza di banane, oltre 16mila snack dolci e 8mila confezioni di marmellata. I bicchieri? Saranno addirittura 40mila. Oltre agli atleti professionisti in corsa per la vittoria, tra i 5828 maratoneti ci saranno anche numerosi volti noti, dalla presentatrice Susanna Messaggio al pugile Giacobbe Fragomeni, campione del mondo dei pesi massimi-leggeri; dall'assessore allo Sport del Comune di Milano Giovanni Terzi all'ex parlamentare Daniela Santanchè; dal direttore artistico di Radio DeeJay Linus (al secolo Pasquale Di Molfetta) fino al giornalista della Gazzetta dello Sport Manlio Gasparotto; dall'ex arbitro Daniele Tombolini all'ex ciclista Davide Cassani, entrambi commentatori Rai. Ci sarà anche il sindaco di Beverino Andrea Costa. I piedi nudi del piemontese Francesco Arone hanno già percorso numerose maratone in Italia e all'estero, compresa quella di New York, e domenica saranno anche sulle strade milanesi. Sarà una passeggiata di salute quella di Enzo Caporaso, che tra febbraio ed aprile corse 51 maratone in 51 giorni, record assoluto tra gli stakhanovisti della corsa. Infine la sfida più eccezionale sarà quella di Pietro Pitoia, dalla provincia di Potenza, che esordirà sulla maratona a nemmeno due anni e mezzo dal delicatissimo trapianto multiorgano di rene e pancreas a cui si è sottoposto il 18 giugno 2006. Domani mattina alle ore 11 all'hotel Double Tree by Hilton (via Ludovico da Breme 77) si svolgerà la presentazione dei top runners. A causa di un infortunio non potrà essere al via l'atleta serba Olivera Jevtic. L'intera presentazione sarà trasmessa in diretta da Track&Field Channel http://www.trackandfieldchannel.tv