11° Limit Ski Run Bottero Ski S.Giacomo - San Giacomo di Roburent (CN) - Saturday 14/02/2009

Che spettacolo il Limit Ski Run Bottero Ski


Due giornate splendide, con livelli agonistici elevati ed il sole che ha abbronzato e riscaldato sia gli atleti sia gli spettatori. La seconda tappa del Campionato Italiano Limit Ski Run Bottero Ski si è disputata a Sampeyre in Valle Varaita. L'unica gara con slalom gigante, sci di fondo e podismo su neve si è disputata su due giorni limitando le presenze che non hanno superato le cento unità. Si è iniziato subito sabato mattina dove gli atleti hanno potuto scaldare le gambe grazie allo ski pass gratuito e alle 13.30 è partita la prima mache di slalom gigante ed a seguire la seconda. Grazie alla tracciatura effettuata dalla gestione impianti da sci di Sampeyre ed alla fantastica ed abbondante neve nessu atleta ha saltato e tutti hanno terminato regolarmente la prima prova, quella super veloce. Grande la lotta tra le staffette dove ha fatto registrare il miglior tempo di Denis Boudoin con 40 e 59 nella prima manche e 40 o 03 nella seconda, staccata da quasi un secondo e mezzo per manche Eleonora Tesio seconda in classifica ma ovviamente splendida prova anche per lei, al terzo posto Fabrizio Sordello; negli uomini ottimo Claudio Baldo primo in entrambe le manche con un tempo di poco superiore ai 47" per manche, secondo Stefano Cordaro e terzo il campione in carica Alberto Peracino. Tra le donne prima la svizzera Erni Helena inseguita a brevissima distanza dalla cuneese Livia Ferrua e terza la portacolori della Cuneo Triathlon Monica Cavallero. Il pomeriggio si è chiuso con l'aperitivo con il Sindaco di Sampeyre Renato Baralis e l'arch Fina responsabile degli impianti; poi tutti a cena con un menù studiato dagli chef del Monte Nebin con le aziende alimentari come il Caseificio Valle Stura, APS del Piemonte, acqua Lurisia ed Orsobianco Dolciaria con il nuovo Store di Borgo San Dalmazzo. Poi musiche occitane e non troppo tardi tutti a letto. L'appuntamento per la ripresa delle sfide era previsto per le ore 11.30 dalla Piana di Calchesio e puntualissima è iniziata la grande kermesse del fondo e podismo con la spettacolare partenza ad inseguimento. In gara si sono visti dei grandi specialisti come Simone Canavese, Martin Dematteis e lo stesso Alberto Peracino. Si sono affrontati nel fondo anche ex atleti tornati in gara proprio per il Limit Ski run come Giampiero Boudoin che è partito per primo grazie al miglior tempo del gigante fatto segnalare dal figlio, inseguito da Simone Canavese, e pensare che Giampiero gareggiava parecchi anni or sono proprio con il papà di Canavese. In gara anche Giacomino Dematteis rendendo di fatto il Limit Ski Run anche gara d'altri tempi. Dopo i 6km di fondo abbondanti per primo a dare il cambio proprio Canavese, poi Tra gli uomini Peracino prende le redini della classifica ed entra per primo in zona cambio, dopo Alberto ecco Mauro Dematteis che cerca di tenere il passo del leader. Tra le donne la svizzera aumenta il vantaggio, Livia Ferrua cerca di mantenere la sua posizione ed alcuni problemi fisici attardano visibilmente Monica Cavallero; dopo il podismo la situazione non cambia e taglia il traguardo a braccia alzate Helena Erni, seconda Livia Ferrua e terza a fatica la Cavallero. Al traguardo nella categoria a staffette successo per Teglia-Canavese-Morello, secondi con un recupero e record nel podismo di Martin Dematteis la squadra con Boudoin Mikael-Gaicomino Dematteis-Martin Dematteis, terzi Sordello-Muntoni-Mauro, quarti Pettini-Melissano-Moscone, quinti Rubaldo-Baldo-Odasso, sesti Audisio-Mellano-Roggero e settimi ma ancora a premio i torinesi del CRAL Regione Piemonte Rolando-Grillo-Carlone. Tra gli uomini successo di Alberto Peracino davanti a Mauro Dematteis, terzo Matteo Dematteis e quarto Gabriele Peira, quinto Andrea Degioanni e via via poi tutti gli altri atleti. La gara di Sampeyre ha assegnato anche i Titoli Italiani facendo la somma dei piazzamenti con la gara di San Giacomo di Roburent; niente da fare in campo femminile poiché solo la svizzera Erni ha effettuato entrambe le prove ma l'organizzazione gli ha assegnato lo stesso un riconoscimento. Tra gli uomini il titolo è andato ad Alberto Peracino che ha vinto entrambe le gare, secondo Mauro Dematteis, secondo in entrambe le gare e terzo il monregalese Gabriele Peira. Nelle steffette si poteva cambiare un elemento ed ecco il successo di Sordello-Muntoni-Mauro, secondi gli albesi Pettini-Melissano-Moscone e terzi i ragazzi di Ormea Rubaldo-Baldo-Odasso e quarti i bravi atleti della Valle Gesso Sport Audisio-Mellano-Roggero. La premiazione è stata effettuata dall'arch Fina e dal vice-sindaco di Sampyre, i premi offerti da Bottero Ski, Mizuno, Selle San Marco, C'è Bassetti Cuneo ed Ottica B Cuneo, Reale Mutua Assicurazioni Cuneo, Candela Gomme e Ford Azzurra che ha messo a disposizione le nuove Ford Fiesta ed il suv firmato Ford, il Kuga. Tutte le classifica sono consultabili sul sito www.italiatriathlon.it mentre il prossimo appuntamento Cuneo Triathlon sarà il 6° Triathlon Città degli Acaja a Fossano il 29 marzo.


16/02/2009 A.S.D. CUNEO TRIATHLON