34^ Pistoia-Abetone - Pistoia (PT) - Sunday 28/06/2009

DOMENICA 28 GIUGNO SI CORRE LA 34^ EDIZIONE DELLA GARA PODISTICA PISTOIA - ABETONE

Presentata oggi lunedì 22 giugno 2009, nel Palazzo Balì (Via Cavour, 2) della Provincia di Pistoia, dal Presidente della Provincia di Pistoia Federica Fratoni, dall*Assessore allo Sport del Comune di Pistoia Mario Tuci, dal Presidente dell*A.S.C.D. Silvano Fedi Franco Ballati e dal Presidente del Coni Pistoia Guido Pederzoli, la 34* edizione della gara podistica Pistoia - Abetone che si svolgerà domenica 28 giugno con partenza da piazza Duomo a Pistoia alle ore 7,30 (ritrovo ore 6,30).

Gli organizzatori sottolineano come la gara podistica internazionale sia sempre più un evento per la città che unisce sano agonismo, promozione del territorio e cultura della solidarietà, con l*esperienza del Quarto Traguardo dedicato ai ragazzi diversamente abili. La gara podistica Pistoia - Abetone è uno degli appuntamenti più attesi da tutti ed è anche la dimostrazione di come sia importante la collaborazione tra istituzioni e realtà sportive. L*invito è, come sempre, rivolto a tutti, agonisti e non, a partecipare o a seguire la gara, momento emozionante per lo sport e per tutta la città. DICHIARAZIONI Presidente Provincia di Pistoia Federica Fratoni La Pistoia Abetone è uno degli appuntamenti più importanti organizzati dall*assessorato allo sport della Provincia insieme a numerose realtà che testimoniano così quanta collaborazione e impregno esistano sul territorio per la promozione di uno sport pulito e socializzante. Credo che mai abbastanza si sottolineerà l*unicità dell*esperienza, in questa gara, del quarto traguardo dedicato a ragazzi portatori di disagio. E* il messaggio più bello di superamento delle barriere mentali e fisiche, che spesso ci costringono a non essere noi stessi, a non essere liberi. Una iniziativa possibile grazie all*adesione di realtà locali che ancora più riempiono di significato questa presenza e con il loro lavoro quotidiano rendono il nostro territorio un esempio di servizio. Lo sport dunque può e deve essere cassa di risonanza di esperienze territoriali di civiltà, per manifestare il suo vero volto positivo. La Provincia è presente in questa occasione anche con l*Osservatorio provinciale per il superamento delle barriere, la realtà che riunisce pubblico e privato, per la costruzione di spazi e città senza barriere a partire dalle esigenze della gente, a riprova che le soluzioni si trovano insieme. Assessore sport Comune di Pistoia Mario Tuci La Pistoia-Abetone sarà una grande festa dello sport, un*occasione capace di unire agonisti, amatori ma anche chi deve muoversi attraverso una sedia a rotelle, riscoprendo il piacere dello stare insieme e anche della competizione, nel rispetto delle regole. Lo sport non può prescindere dalla cultura e dall'impegno sociale. Proprio per questo sarà aiutata l*associazione *Eleonora per vincere* di Pistoia, che raccoglie fondi per la costruzione di un asilo in Madagascar. Inoltre quest*anno si è aggiunto anche l*impegno scientifico, visto che la ricerca sarà presente nella Pistoia-Abetone con Telethon, per sensibilizzare i cittadini riguardo alla cura della distrofia muscolare e delle altre malattie genetiche, in particolare di quelle che non hanno l*attenzione dei media e dei finanziatori pubblici e privati. Grazie all*arrivo di atleti da varie città italiane e straniere, Pistoia avrà la possibilità di far conoscere le sue bellezze storico-artistiche oltre ai suggestivi paesaggi della natura della montagna pistoiese, che i partecipanti avranno l*occasione di ammirare durante il percorso. Presidente A.S.C.D. Silvano Fedi Franco Ballati Siamo arrivati alla 34a edizione della gara podistica internazionale *Pistoia-Abetone*. Gara sempre più affascinante ed importante sia sotto l*aspetto agonistico, essendo anche quest*anno Campionato Italiano Individuale Fidal, Assoluti e Master, oltre che Campionato Italiano I.U.T.A. di Corsa in salita, ma anche sotto il profilo sociale, per la presenza del *quarto traguardo*, traguardo non competitivo, giunto quest*anno alla ottava edizione. La *Pistoia-Abetone* è diventata, così, non più e non soltanto, una gara podistica competitiva, ma anche un*occasione dove la passione per l*attività fisica all*aria aperta e la voglia di stare insieme si coniugano ed assumono una importanza assoluta. L*iniziativa del *quarto traguardo*, dovuta alla lungimiranza dell*Assessore allo Sport della Provincia di Pistoia, Floriano Frosetti, e che la A.S.C.D. *Silvano Fedi* ringrazia sentitamente, nell*ottica di uno sport per tutti, senza barriere, che coinvolga anche coloro che sono *diversamente abili*, caratterizza, nella sua unicità, questa gara podistica. Quest*anno la A.S.C.D. *Silvano Fedi* ha ampliato tale obbiettivo, attuando collaborazioni con altre associazioni con finalità sociali e benefiche, quali *Eleonora per vivere* e*Regalami un sorriso*, o promuoventi la ricerca scientifica in campo medico, come *Telethon*. La A.S.C.D. *Silvano Fedi*, nel ringraziare gli Enti, le Associazioni, i soci e i volontari che attivamente collaborano alla organizzazione e alla riuscita di questo evento sportivo, auspica che, pur con tutte le attuali difficoltà, la gara possa sempre riscuotere maggior successo, nell*interesse dello sport e dei cittadini del territorio pistoiese. Presidente del CONI di Pistoia Guido Pederzoli. Anche quest*anno il Coni Provinciale di Pistoia non può che dare il suo sostegno convinto alla Pistoia Abetone, giunta alla sua 34esima edizione è diventata una delle iniziative più importanti del panorama podistico nazionale. Tale adesione è tanto più motivata, oltre che dall*alto livello agonistico e professionale raggiunto dalla corsa, anche dalla capacità di essa di porsi a 360 gradi nel settore sportivo grazie ad una *gara nella gara* come il Quarto Traguardo. Quest*anno il Coni, grazie anche ad una disponibilità dimostrata dal comitato centrale, darà il suo contributo più forte a questa speciale tappa che rappresenta davvero una delle conquiste più importanti dello sport provinciale negli ultimi anni. LA STORIA E IL PERCORSO La Pistoia-Abetone, la più grande ultramaratona in salita d'Europa e la 50 Km più vecchia del mondo come numero di edizioni disputate, si corse per al prima volta nel 1976, nata da un*idea e dalla passione sportiva del grande, indimenticato, atleta Artidoro Berti. Alla prima edizione parteciparono 420 atleti. La Pistoia-Abetone ha incrementato la sua importanza anno dopo anno: lo testimonia il numero di partecipanti, in aumento ad ogni edizione. L*edizione 2007 ha visto il più alto numero di atleti iscritti ai vari traguardi (1411) e il massimo di nazionalità rappresentate (19), mentre il maggior numero di classificati al traguardo finale di Abetone è del 2004 (619). La gara, definita anche dai podisti più esperti una delle più dure del mondo, prevede il traguardo finale all*Abetone di (50 km.), un traguardo intermedio a San Marcello di (30 km.) mentre il primo è fissato a Le Piastre dopo 14 km. Queste le caratteristiche del percorso: il primo traguardo intermedio è fissato a Le Piastre, dopo ben 9 km di ascesa e rampe anche al 10%. Segue la *Valle del Reno*, 6 km in leggera discesa per raggiungere Pontepetri. Verso Tafoni e Maresca la strada risale per poi tuffarsi in picchiata verso Gavinana e S. Marcello, dove si trova il secondo traguardo intermedio. Poi ripida discesa verso Mammiano e La Lima (Km. 33), luogo di inizio della scalata finale. Diciassette chilometri di salita con un primo tratto (fino a Casotti di Cutigliano) più abbordabile ed un finale crudele con 13 km di arrampicata piena di tornanti con pendenza media del 6% (ma punte del 12% nell*abitato di Pianosinatico), per raggiungere il traguardo di Piazza delle Piramidi.


22/06/2009 Silvia Innocenti Caramelli