HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
dossards
Registrations
TraiLive
Championships
travailler avec nous
My wedosport
Rechercher
Cuneo, 22 luglio 2009 - Terminata da poco la Gf Alta Langa, con grande successo di partecipazioni, fervono i preparativi per l'organizzazione della GF Fausto Coppi del 30 agosto. Giornata in cui non solo si correrà la oramai mitica Granfondo, ma sono previsti eventi collaterali ma non per questo meno importanti, la Fausto Coppi Epica e la Fausto Coppi Mangia&Pedala. La ventiduesima edizione della Fausto Coppi, dopo il rinvio per motivi di maltempo al 30 agosto prossimo ("Così gli atleti riescono ad arrivare all'appuntamento più preparati", dice la Presidente del CO Emma Mana), partirà alle ore 7 da piazza Galimberti, a Cuneo. Si possono iscrivere alla manifestazione tutti i Cicloamatori in regola con il tesseramento per l'anno in corso: la quota di partecipazione è fissata in 40 ? per chi si iscrive entro il 10/08/2009; oltre tale data il costo è di 45 ?; il termine ultimo delle iscrizioni è il 29/08/09 alle 21, scaricando il modulo dal sito www.faustocoppi.net Di notevole importanza la partecipazione alla Fausto Coppi dell' Esercito Italiano, con la brigata alpina Taurinense. Quest'anno la Taurinense assisterà il comitato organizzatore in diversi modi: dal punto di vista tecnico gli Alpini metteranno a disposizione della manifestazione il servizio di previsione meteo "MeteoMont", in grado di fornire in tempo reale i dati su temperatura e umidità dell'aria, attraverso le rilevazioni igrometriche provenienti da due postazioni di misurazione poste sul percorso della gara; in piazza Galimberti verrà invece allestito uno "spazio Expo" dove verranno esposti mezzi, materiali ed equipaggiamenti di ultima generazione in dotazione all'Esercito e dove sarà possibile anche avere informazioni sul reclutamento nelle diverse carriere e nella forza armata, con particolare focus sulla possibilità per i giovani di arruolarsi per un anno e di esprimere preferenza per il corpo degli Alpini, che vanta nella Granda la presenza del 2° reggimento Alpini a Cuneo e del 1° reggimento artiglieria da montagna a Fossano. Sempre grazie agli Alpini anche i bambini avranno il loro momento di divertimento e sport: in piazza Galimberti verrà allestita una parete di roccia dove istruttori specializzati delle Truppe Alpine insegneranno e assisteranno i bambini nell'arrampicata. A partire da giovedì 27 agosto, in concomitanza con il "Pizza Fest", evento dove sarà possibile degustare diversi tipi di pizza preparati dei migliori pizzaioli di Cuneo e provincia, verrà aperta un'ampia area Expo di promozione, vendita e show-desk dei principali sponsors della manifestazione, con i seguenti orari: giovedì e venerdì dalle 18 alle 24, sabato dalle 10 alle 24 e domenica dalle 7 alle 23. a supportare il comitato organizzatore come sponsor saranno presenti RODMAN biciclette ed accessori, TERAS integratori salini e barrette, MICHELIN, FERRERO, COLDIRETTI, AUTO FONTANA, CASEIFICIO VALLE STURA, PASTA MONTEREGALE. Fondamentali nell'organizzazione della manifestazione i partner istituzionali:ESERCITO ITALIANO, REGIONE PIEMONTE, PROVINCIA DI CUNEO, CAMERA DI COMMERCIO DI CUNEO, COMUNITA' MONTANE della Valle GRANA, MAIRA, GESSO, STURA, VARAITA. A contendersi il titolo di vincitore di questa edizione della GF Fausto Coppi saranno atleti provenienti da ogni regione d'Italia, oltre che atleti provenienti dall'Oltralpe. La Fausto Coppi si articolerà nei due percorsi che l'hanno resa mitica. Il percorso lungo torna alla sua conformazione originale sui 200 chilometri (4550 mt di dislivello) che porteranno i ciclisti più temerari a superare il Colle di Sampeyre, il Fauniera e la Madonna del Colletto, prima di far ritorno in Piazza Galimberti a Cuneo dove termineranno la loro fatica anche i partecipanti al percorso medio, 120 km per 2600 mt di dislivello. Da sottolineare quella che è la vera novità tecnica della GF Fausto Coppi di quest'anno, la partenza, che sarà effettuata a velocità controllata per i primi 15 km: l'obiettivo del CO è quello di far vivere La Fausto Coppi come un evento cicloamatoriale in cui la componente agonistica sia solo uno dei tanti elementi di contorno di uno spettacolo ben più ampio e articolato. Motivo per cui, oltretutto, saranno esclusi dalla manifestazione atleti che rientrano nella categoria Master Gold, come già succedeva nelle precedenti edizioni. Per quanto riguarda La Fausto Coppi Epica (30 agosto), viste le tante richieste pervenute al comitato organizzatore da parte dei randonneur amanti delle pedalate notturne, è stato deciso di anticipare la partenza alle ore 23 del 29 agosto, estendendo il tempo massimo di gara a 20 ore; questo per consentire ai tanti appassionati di questo tipo di imprese di portare a termine la propria sfida. Grande supporto da parte della brigata Taurinense dell'Esercito anche per la Fausto Coppi Epica: i punti di controllo lungo il percorso saranno gestiti dai militari del I Reggimento Artiglieria da montagna e del II e III Reggimento Alpini. La Fausto Coppi Epica è l'unico evento che celebra la mitica vittoria di Fausto Coppi al Giro di'Italia nella tappa Cuneo-Pinerolo-Cuneo: un percorso da temerari di 300 km con 5100 m di dislivello. Affrontando uno dopo l'altro dopo la partenza da Cuneo il Colle dell'Agnello, il terribile Izoard, il Monginevro ed il colle del Sestriere, i coraggiosi cicloturisti faranno ritorno in centro a Cuneo dove troveranno un pubblico festoso ad accoglierli. Grande attenzione all'ambiente, dunque, anche per questo percorso, che consente di rivivere scorci paesaggistici e strade che hanno fatto la storia del Giro d'Italia e del Tour de France, dove nella fatica del percorso si avverte la meraviglia di queste montagne. E, per entrare ancora di più nello spirito dell'evento, tutti i partecipanti alla Fausto Coppi Epica sono invitati (e non obbligati) a vestire indumenti e "cavalcare" biciclette d'epoca. Per chi ama le passeggiate immerso nella natura, alla scoperta dei prodotti tipici della gastronomia locale, il comitato organizzatore ha pensato di organizzare anche una bicilettatata di 50 km, la Fausto Coppi Mangia&Pedala, in programma sempre il 30 agosto a Cuneo. Il tour prevede nel corso della giornata anche una visita alla cappella di San Bernolfo, vescovo che la tradizione piemontese vuole sia stato ucciso nel corso di una delle scorrerie saracene avvenute nel Piemonte sud occidentale nel corso del IX-X secolo; la passeggiata continua poi con una visita con degustazione di prodotti tipici delle Langhe alla Cascina Rosa di Bottonasco (http://www.cascinarosa.it/chisiamo.htm); proseguendo verrà fatta una visita agli allevamenti di mucche ?Angus', una delle razze bovine più pregiate al mondo, e alle piantagioni di tartufaie, fino a far tappa al caseificio di produzione del famosissimo formaggio Castelmagno (http://www.ghironda.com/valgrana/pages/986101.htm), tipico prodotto locale molto usato in tutta la cucina piemontese. Per questa biciclettata la partenza è fissata alle 10 da piazza Galimberti, e ci si può iscrivere fino a mezz'ora prima della gara pagando una quota di 5 euro. Per concludere in bellezza, non solo pasta al pasta party finale: grazie alla collaborazione ed alla creatività dei pizzaioli del "Cuneo Pizza Fest" , atleti ed accompagnatori potranno gustare anche la nuovissima Pizza Fausto Coppi, creata ad hoc per l'occasione; gli ingredienti sono ancora segreti, l'occasione per scoprirli sarà il 30 agosto. Per informazioni tecniche: info@faustocoppi.net Per informazioni stampa: elena.schiavon@gmail.com