13a La Vecia Ferovia - Ora (BZ) - Mercredi 02/09/2009

KATERINA NEUMANNOVA CON LA PEZZO E LA FERRARI SFIDA TRA OLIMPIONICHE ALLA "VECIA FEROVIA"

-Domenica saranno in tanti al via da Ora (BZ) alla 13.a edizione -Due campionesse olimpiche si "sfidano" dopo Atlanta ?96 -Mancherà qualche big per ...regolamento federale, ma la gara piace -Si gareggia sui classici 37 km da Ora a Molina di Fiemme

Le norme federali, per un'inattesa concomitanza con una gara di cross country, vietano ai primi 15 atleti del ranking nazionale la partecipazione alla "Vecia Ferovia dela Val de Fiemme" di domenica 2 agosto, a cui la gran parte dei big delle ruote grasse aveva partecipato negli anni passati, i quali, ignari, si erano iscritti anche per l'edizione 2009. Ma la gara che partirà da Ora (BZ) per concludersi a Piazzol, a Molina di Fiemme, avrà in ogni caso i suoi "grandi" protagonisti. In attesa della conferma di alcuni bikers dal curriculum importante, ecco la gara femminile improvvisamente far brillare le proprie stelle. Due medaglie olimpiche, innanzitutto. In queste ore ha deciso di essere al via Paola Pezzo, e così si rivivrà la sfida di domenica scorsa, alla terza tappa del circuito Trentino MTB tra l'olimpionica e Anna Ferrari, ma, nell'anno in cui la veronese vinceva il suo primo oro ad Atlanta, vi partecipava anche la ceca Katerina Neumannova, classificandosi 18.a dopo una gara sfortunata. La pluri-campionessa nazionale della Repubblica Ceca allora non immaginava che avrebbe vinto successivamente oro olimpico e mondiale nello sci di fondo, prima atleta al mondo a partecipare alle Olimpiadi estive ed invernali. E la Neumannova sarà anche lei ai nastri di partenza della "Vecia Ferovia". Tre regine in gara, dunque, domenica, ma bisognerà tenere d'occhio anche Michela Benzoni, più volte sul podio in Val di Fiemme. Ci sarà anche un'altra medaglia d'oro, mondiale, al via della manifestazione, quella di Maurizio Fondriest, ormai "abbonato" alla gara fiemmese. Intanto le iscrizioni confermano che la "Vecia Ferovia" è una gara di successo, ieri infatti avevano superato le 1200 unità, vicine così alla quota dei 1.300 dello scorso anno. La chiusura è prevista per venerdì, quindi c'è ancora tempo per il nuovo record di partecipazione. Percorso classico, quello che sarà interessato dalla 13.a edizione della gara, che piace sia ai campioni quanto agli "escursionisti", in pratica i non tesserati, amatori puri, che rappresentano anche quest'anno oltre il 30% dei partenti. Il tracciato è sempre invitante. Non troppo impegnativo, pedalabile, una sola discesa un po' tecnica ed un'ultima salita di quasi 200 metri, poco prima del traguardo, a fare l'ultima selezione. Si gareggia su quella che un tempo era la massicciata del trenino che da Ora saliva in Val di Fiemme, e dunque con una pendenza continua e costante. Lungo quella che ora è una pista ciclabile, si attraversano ancora le vecchie gallerie, ora restaurate, e i viadotti, con quello di Gleno che si espone a balcone regalando una vista sull'intera Val d'Adige. La partenza da qualche anno è stata spostata in centro al paese di Ora, dopodiché gli atleti proseguiranno con una lunga pedalata attraverso la ciclabile sulle rive dell'Adige, per salire poi da Egna verso Pinzano su strada asfaltata. Dopo il traguardo volante, che solitamente sfibra il gruppo dei migliori, inizia il fuoristrada. In tutto 37 km con 986 metri di dislivello. Partenza alle ore 9.30, arrivo presunto dei primi a Piazzol poco prima delle ore 11.00. Un fatto curioso: due portacolori del team organizzatore seguiranno la gara con una mtb servoassistita, una Frisbee elettrica. L'organizzazione è della Polisportiva Molina che si avvale della collaborazione del Suedtirol Marathon Team di Egna. Le iscrizioni chiudono venerdì 31 luglio a mezzogiorno. Info: www.laveciaferovia.it


29/07/2009 Mario Facchini