15^ Lupatotissima - San Giovanni Lupatoto (VR) - Samstag 26/09/2009

7^ Staffetta della Speranza - prima giornata


A distanza di una settimana dalle fatiche del 26 e 27 settembre e dopo aver assaporato i commenti positivi del dopo gara assieme alla visione di classifiche e foto, gli Organizzatori della Lupatotissima sono ritornati oggi lunedì 5 ottobre sulla pista comunale di Atletica "Nino Mozzo" di San Giovanni Lupatoto per la prima giornata della 7^ edizione della Staffetta della Speranza, allestita in particolare dall'Associazione ALBA - progetto Fibrosi Cistica in Belorussia, dal GSD Mombocar "Argenta-Riso San Marco", dall'Assessorato allo Sport del Comune di San Giovanni Lupatoto e dal Centro Sportivo Italiano. Hanno partecipato oggi circa 200 alunni, in rappresentanza delle Scuole Elementari di Palù, Santa Maria di Zevio, Volon e Zevio. Il primo gruppo di alunni caratterizzati da una fascia verde ha percorso in pattuglia i primi 133 metri della pista, dando poi il cambio al secondo gruppo (fascia arancione), che ha percorso altri 133 metri dell'anello; il giro di pista di 400 metri è stato infine terminato dal terzo gruppo, caratterizzato da fasce di colore giallo. La classifica è stata stilata in base alla somma del tempo del primo e dell'ultimo alunno arrivato del terzo gruppo. La Scuola più numerosa è stata quella di Zevio, che aveva al via 45 ragazzi. La rappresentativa più veloce è stata quella di Volon con un tempo totale di 2.28.38, che ha preceduto la Scuola Elementare di Zevio (2.28.72), quella di Palù (2.33.59) e quella di Santa Maria di Zevio (2.46.88). Ma tutti sono stati concordi nell'affermare che classifica vera non c'era, nonostante la preziosa presenza dei Giudici del Centro Sportivo Italiano, che hanno garantito la regolarità dello svolgimento. Grazie alla sensibilità di alcune aziende, Gruppo Argenta, Riso San Marco, Emme B e della Banca di Verona, ciascun partecipante ha ricevuto il tradizionale ristoro e anche alcuni omaggi e riconoscimenti, così pure sono state premiate tutte le rappresentative scolastiche presenti. Tra le cose più belle, che la Staffetta della Speranza porterà sicuramente ai ragazzi, ci sarà sicuramente un messaggio di insegnamento di valori importanti della vita. L'obiettivo dell'iniziativa è infatti quello di sensibilizzare gli alunni e studenti delle Scuole di vario grado ai problemi di salute dei loro coetanei meno fortunati. Anche quest'anno la Staffetta della Speranza aiuterà l'Associazione "Alba" Onlus progetto Fibrosi Cistica in Bielorussia, con l'invio di medicinali ed attrezzature sanitarie indispensabili per le necessarie terapie. Cercando di diffondere tra i giovani la pratica sportiva dell'Atletica in particolare, nei vari Comuni interessati dall'iniziativa, si è cercato e si cercherà di coniugare quindi Sport, Scuola e Solidarietà. Di questo obiettivo, ne è testimonianza lo slogan, coniato da alcune edizioni, di "1 Euro per i farmaci salvavita", al quale rispondono con entusiasmo tutti i ragazzi delle Scuole partecipanti, donando appunto 1 Euro ciascuno all'Associazione Onlus Alba - progetto Fibrosi Cistica per la Bielorussia. La Staffetta della Speranza si disputerà nell'arco di 3 giornate e proseguirà infatti martedì 6 per le Scuole medie inferiori e mercoledì 7 ottobre per le medie superiori.


08/10/2009 GSD MOMBOCAR