15^ Lupatotissima - San Giovanni Lupatoto (VR) - Samstag 26/09/2009

7^ Staffetta della Speranza - seconda giornata


Martedì 6 ottobre, seconda giornata della Staffetta della Speranza, manifestazione di chiusura della 15^ Lupatotissima 2009. Ricordiamo che la 7^ edizione della Staffetta della Speranza è organizzata dall'Associazione Onlus ALBA - progetto Fibrosi Cistica, dal Gruppo Sportivo Dilettantistico Mombocar, dall'Assessorato allo Sport del Comune di San Giovanni Lupatoto e dal centro Sportivo Italiano. Sulla pista comunale di Atletica "Nino Mozzo" di San Giovanni Lupatoto sono entrati in scena oggi gli studenti delle Scuole Medie Inferiori. Hanno preso parte 357 studenti, in rappresentanza delle Scuole Medie di Castel d'Azzano, Raldon, San Martino Buon Albergo, San Giovanni Lupatoto e Zevio. La Scuola più numerosa è risultata quella di Zevio, con 113 partecipanti. La classifica è stata stilata in base alla sommatoria dei tempi rilevati sul decimo studente arrivato al termine di ciascuno dei 3 giri di pista. Ogni rappresentativa scolastica era composta infatti da 3 gruppi di ragazzi, che hanno percorso in sequenza un giro di pista ciascuno. La più veloce è stata ancora una volta la Scuola Media di Castel d'Azzano (Istituto Comprensivo Cesari) con il tempo di 4.30.33, migliore anche del tempo record 2008 (4.31.82). Questa la successione dei tempi conseguiti da tutte le 6 rappresentative: 1. Castel d'Azzano "Ist. Compr. Cesari" 4.30.33 1.35.16+1.29.30+1.25.87 2. San Giovanni Lupatoto 4.50.61 1.45.58+1.36.30+1.28.73 3. Raldon 5.02.44 1.43.15+1.46.06+1.33.23 4. San Martino Buon Albergo "Ist. Barbarani" 5.08.30 1.29.21+1.42.26+1.56.83 5. Zevio "b" 5.30.79 1.49.54+1.48.62+1.52.63 6. Zevio "a" 5.33.65 1.47.41+1.58.13+1.48.11 Come abbiamo più volte detto nei precedenti comunicati, la Staffetta della Speranza cerca di diffondere tra i giovani la pratica sportiva e dell'Atletica in particolare nei vari Comuni interessati dall'iniziativa, di insegnare le regole e il rispetto dell'avversario, ma soprattutto vuole lanciare un messaggio di insegnamento di valori importanti, quali il senso della solidarietà verso i meno fortunati. Ne è testimonianza lo slogan coniato da alcune edizioni della Staffetta della Speranza: "1 Euro per i farmaci salvavita", al quale hanno risposto tutti i ragazzi delle Scuole presenti, che hanno donato ciascuno 1 Euro all'Associazione Onlus ALBA - progetto Fibrosi Cistica, per l'acquisto di medicinali ed attrezzature sanitarie indispensabili per la terapia della malattia. La Staffetta della Speranza coniuga quindi Sport, Scuola e Solidarietà. Anche oggi ringraziamo per la sensibilità dimostrata alcune aziende, come Gruppo Argenta, Riso San Marco, Emme B e Banca di Verona, grazie alle quali ciascun partecipante della Staffetta ha potuto ricevere, oltre al tradizionale ristoro, anche alcuni omaggi e riconoscimenti.


08/10/2009 GSD MOMBOCAR