HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
Bib numbers
Registrations
TraiLive
Championships
work with us
My wedosport
Search
Una giornata da incorniciare quella trascorsa domenica a S. Giacomo di Roburent con la quattordicesima edizione del Limit Ski Run Bottero Ski. Il sole, una temperatura veramente accettabile per fine gennaio e la splendida neve hanno creato un'atmosfera da grande evento multi sportivo. Si è iniziato alle 9.30 con le 2 manches di slalom gigante sapientemente tracciate dai maestri di sci di S. Giacomo dove gli atleti hanno dovuto sciare e rimanere nelle 27 porte dello slalom gigante. La Federazione Italiana Cronometristi dopo avere rilevato i tempi degli atleti ha moltiplicato per il coefficiente di penalizzazione e preparato le partenze per la gara ad inseguimento dello sci di fondo. Tra gli uomini il jet è stato Andrea Raviolo del 1° Reggimento Alpini di Fossano e secondo il collega Angioletti Fosco Maria, per le staffette il successo di "tappa" è andato a Fabrizio Sordello che ha fatto registrare il record assoluto del tracciato, secondo l'albese Livio Nicolino. Tra le donne non c'è stata grnade bagarre poiché c'è stata una sola presenza, quella di Raffaella Canonico, in testa dall'inizio all fine della gara, cercando di battere solo se stessa. I 3 giri della pista di sci di fondo de La Pineta hanno messo a dura prova l'esperienza e le capacità tecniche degli sciatori, dopo i 6 km scarsi ma sufficientemente impegnativi per tutti, gli atleti sono entrati nella zona cambio dove sono passati dallo sci di fondo al podismo rigorosamente su neve. Il primo ad entrare in zona cambio è stato lo staffettista Paolo Vivalda con il record sul percorso, poi via via gli altri concorrenti. Tra le staffette qualche perdita di posizione per l'Alba Triathlon ed il recupero di Vivalda "junior" e della fondista Carolina Baravalle che ha fatto registrare il terzo tempo per la propria staffetta. Tra gli uomnini Mauro Dematteis ha superato con una certa facilità gli alpini ed ha preso il comando sino alla fine facendo registrare i migliori tempi sia nel fondo sia nel podismo; recuperi per Canale e Matteo Dematteis. Medesimo tracciato ma soli 2 giri e nei 4km scarsi di podismo sono cambiate alcune posizioni mentre altre si sono solamente consolidate. A passare sotto l'arco Mizuno e quindi tagliare il traguardo per primo è stato Carlo Mauro (Sordello-Vivalda) con il record sul percorso, sempre nelle staffette al secondo posto Carlo Ellena (Cardone-Vivalda), terzi gli albesi grazie al pronto recupero di Claudio Elia (Nicolino-Piccato). Tra gli uomini successo di Mauro Dematteis, cheè anche l'unico che ha disputato tutte le 14 edizioni del Limit Ski Run sino ad oggi svolte, secondo Mauro Canale e terzo Matteo Dematteis. Confermata sempre prima tra le donne Raffaella Canonico. La premiazione è stata effettuata sotto l'arco www.italiatriathlon.it e Caseificio Valle Stura dove il Sindaco di Roburent, Bruno Vallepiano, ha consegnato i molteplici premi quali sci Bottero Ski, buoni Candela Gomme, articoli C'è Bassetti Cuneo, occhiali Ottica B Cuneo, prodotti Mizuno, Selle San Marco, Orsobianco Dolciaria, Caseificio Valle Stura, acqua Lurisia, Valstar, APS del Piemonte e Ford Azzurra. Le classifiche sono visibili su www.italiatriathlon.it ; la prossima sfida con il Limit Ski Run Bottero Ski sarà a Sampeyre in Valle Varaita il 20 e 21 febbraio, informazioni scrivendo a direttore@italiatriathlon.it oppure contattando il 3356355737.