30^ BIELLA - OROPA - Biella (BI) - Sabato 16/07/2005

Ritorno in grande per la Biella Oropa


Dopo 2 anni di assenza la classica Biellesi di corsa in salita si è ripresentata in un caldissimo sabato pomeriggio, riveduta e corretta (tratto iniziale allungato) con ben 218 partenti e un cast di assoluto rispetto. Contentissimi gli organizzatori ( Gruppo Amici Corsa Pettinengo e GS Pavignano) che hanno onorato al meglio la memoria di Iismar Pasteris , l'ideatore della competizione nel lontano 1973., forse nemmeno loro speravano in una così massiccia presenza in un territorio come il biellesi in cui ultimamente le corse podistiche stentano a toccare le 100 presenze per gara. Il fascino della Biella Oropa, evidentemente, negli anni non si e scalfito e certamente il correre di sabato , lontano dalle tantissime competizioni domenicali hanno fatto si che la "prima" portasse a un così alto numero di adesioni. A vincere le 2 gare sono stati il marocchino Ahmed Nasef (Ginnastica .Monzese) e Monica Bottinelli (Co.Ver Sportiva Mapei) La gara maschile è stata combattutissima , lanciata su ritmi elevati sin dall'avvio e con protagonisti subito, oltre al vincitore anche l'atro "magrebino Abdelhadi Elhachimi e il biellesi della Forestale Alberto Mosca vincitore a d Oropa, sul tracciato più corto, nel 2000. I 3 hanno proceduto di conserva per lunghi tratti, divisi da pochi metri e solo dopo l'ultima erta, quella della "vecchia" dove Marco Pantani aveva lanciato l'attacco decisivo nell'ultimo Giro d'Italia dominato, i due marocchini davano scacco a Mosca e si presentavano sul traguardo divisi da un solo secondo con il più piccolo e tarchiato, Nasef che precedeva Elhachimi. Mosca conservava la 3 posizione cedendo nell'utimo tratto 29" al vincitore, poi si piazzavano Mauro Bernardini e il biellesi, recordmen della più massacrante Biella Monte Camino, Massimo Lanza. Nella top ten anche i 2 talentuosi gemelli cunesi Dematteis , più volte azzurri di cross al livello giovanile, finiti al 7° (Martin) e 9° posto (Bernard) Degna di nota l'impresa dell'ultra cinquantenne biellesi Mauro Jannone 12° assoluto Il nuovo primato maschile si fissa quindi a 50'04" (è la 1^ edizione su questa distanza) non cade il muro dei 50' che rimane l'obbiettivo 2006. Al femminile dominio per l'ex azzurra di corsa in montagna Monica Bottinelli , in testa sin dall'avvio e unica a chiudere la prova sotto l'ora. Ha vinto in 58'50" con oltre 2 minuti sulla favorita Flavia Gaviglio , più degli strappi delle cave è stato il gran caldo, l'avversario più agguerrito per l'alessandrina, dopo che una settimana fa aveva gareggiato con la neve. Nelle prime dieci anche 3 biellesi, Beatrice Lanza , fuori dal podio per soli 6", Veronica Nuvoli (8^ nel giorno del suo compleanno) e Marta Gariglio 10^ Le classifiche di società hanno premiato il Gs Pavignano (più numerose), la Splendor Cossato (femminile) e il Gruppo Amici Corsa Pettinengo sul GSA a Pollone e la Podistica Vallevaraita nella classifica maschile. L'appuntamento 2006 sarà sicuramente a metà luglio e certissimamente di Sabato , quella di sabato era una sorta di numero zero e l'aver fatto centro sicuramente spingrerà gli organizzatori a non fare modifiche sostanziali. E'stata una delle classiche "biellesi" conosciute ovunque dai podisti, si è disputata ininterrottamente dal 1973 al 2002, eccezion fatta per il 1975 quando venne annullata per neve,e sabato pomeriggio dopo 2 anni di assenza per motivi organizzativi, torna una delle gare "storiche" di Corsa in salita, la Biella Oropa Memorial Ismar Pasteris. Proprio nel giorno del 16°anniversario della salita al santuario di Papa Giovanni Paolo, alle ore 17 di sabato riparte l'avventura con nuovo tracciato (è cambiata la sede di partenza,) nuova distanza (km,12,200) e per l'organizzazione , in sinergia del GS Pavignano ( la società che la promossa ed organizzata per 29 anni) di Biella Sport Promotion ( la stessa che organizza ad Ottobre il Circuito di Biella ed il Giro Podistico internazionale di Pettinengo) e dell'ASAD Biella che l'ha inserita nel programma di Sport Senza barriere 2005 con l'inserimento di prove anche riservate ai diversamente abili. Sarà un ritorno in grande stile , con un montepremi di oltre 5000 ? che andrà a premiare i migliori della generale e ben 14 categorie e con all'arrivo assieme all'immancabile the caldo e integratori la classica "Polenta Concia" specialità di Oropa che sarà distribuita a tutti i partecipanti nel dopo gara, in attesa della premiazione. Non sarà facile riportare i grandi numeri in partenza che hanno caratterizzato le edizioni degli anni 70, ma la collocazione di sabato , per avere un traffico ridotto, e meno concorrenza nel vastissimo calendario piemontese delle corse su strada, potrebbero essere la chiave di volta per poter far "bene" sin dalla ripresa. La nuova partenza, come detto, verrà data nella zona centrale di Biella ( giardini Pubblici di fronte alla sede dell'ATL) mentre l'arrivo sarà quello classico, a fianco del prato delle oche , di fronte al cancello che porta alla Vecchia Basilica, che ospita la Madonna Nera, nota in tutto il mondo. Ancora poche ore poi si conosceranno i nuovi vincitori i nomi degli atleti che apriranno il libro dei record e che manderanno definitivamente in archivio i vecchi primatisti (Marika Mainelli 1998 - 52'44" e Massimo Galliano 1999 - 41'45") che entreranno definitivamente nella storia e nell'album dei ricordi della gara. Si volta pagina ma il fascino delle "Cave" e "della Vecchia" rimarranno immutati e lasceranno come sempre l'impronta anche sulla 30^edizione.


17/07/2005