Valli e Pinete - Ravenna (RA) - Domenica 07/03/2010

COMUNICATO STAMPA n.3


Una sala gremita da addetti ai lavori, giornalisti, autorità e sponsor ha contraddistinto la Conferenza stampa di presentazione della "36^ Valli e Pinete - Memorial Ferdinando Bavelloni", avvenuta oggi presso la Sala del Consiglio Comunale, a Ravenna. Un'edizione della famosa maratonina romagnola scandita da una nutrita schiera di novità e gli interventi le hanno evidenziate. A rompere il ghiaccio ci ha pensato come sempre il Vicesindaco, GIANNANTONIO MINGOZZI, che avendo incarichi specifici ha elogiato il lavoro di Polizia Municipale, Polizia Stradale, Carabinieri e Forestali, che domenica saranno chiamati a presidiare i punti nevralgici del percorso (chiuso al traffico) ed ha dichiarato che sarà alla partenza delle 9,30 in calzoncini, insieme ai rappresentanti di tutte e 12 le facoltà universitarie ospitate a Ravenna ed all'immancabile staffetta della scuola media Damiano-Novello, guidata dal prof. Verati. Poi è toccato a CARLO STEFANINI, Vicedirettore Generale della Banca Popolare di Ravenna, che ha ricordato di aver tenuto a battesimo la gara nel 1975, essendo uno dei promotori della sponsorizzazione, col compianto Gianfranco Liverani, che ancora oggi dopo 36 anni è consolidata. A PERICLE STOPPA, Assessore allo sport comunale, è piaciuto la valorizzazione che l'evento sportivo, di per sé qualificato, ha saputo dare alla città in termini storici, ambientali e culturali ed ha rimarcato il valore dei 200 volontari, senza i quali non si sarebbero scritte queste pagine di storia. Al suo omologo provinciale, MASSIMO RICCI MACCARINI, invece il compito di ringraziare il movimento podistico territoriale, rappresentato in sala da circa 15 società, che ha saputo sciorinare grandi capacità organizzative e professionalità. Senza nulla togliere agli altri l'intervento più seguito è stato però quello di STEFANO MAZZOLI, dirigente Conserve Italia, fautore principale della "Valli e Pinete for Africa" per raccogliere domenica mattina al Pala De Andrè paia di scarpe sportive usate, ma ancora in buono stato, da spedire in Benin. Un container partirà a maggio diretto nel Corno d'Africa con beni di prima necessità a cura degli "Amici del Benin", che ha sede a Cotignola, con la garanzia di distribuirli ad una comunità di circa 1500 persone. In futuro non è escluso si possa organizzare una gara proprio in quei luoghi. Ad concorrente che consegnerà quindi le scarpe verrà donato un gadget. Non potendo presenziare fra 7 giorni, STEFANO RIGHINI, sostenitore dell'iniziativa con Mazzoli, ha testimoniato la sua volontà, donando le sue. Il maratoneta ravennate ha raccontato di aver corso in Africa, quasi vergognandosi di indossare calzature sportive quando era attorniato da 5.000 africani scalzi pronti alla partenza. Infine CIRO COSTA, Presidente di Trail Romagna, ha confermato la presenza del suo gruppo lungo i 7 km sterrati del percorso (5 di pineta e 2 di argine lacustre), garantendo ristori, uno anche biologico, assistenza di supporto e pulizia al termine della gara, nel motto "corri senza lasciare traccia". NOVITA'. Oltre a quelle già menzionate, è stato ufficializzato il cronometraggio tramite microchip, la conferma del Campionato Regionale Master individuale, assegnato dalla Fidal, ed il servizio Pasta Party riservato agli agonisti, ma usufruibile da tutti a prezzi popolari. PREMIATI. Il Premio Ferdinando Bavelloni per la stagione 2009 è andato al giovane giavellottista Manuel Pilato, convocato ai Mondiali Allievi di Bressanone, poi laureatosi Campione d'Italia di categoria. La dirigenza dell'Atletica Mameli infine ha conferito una targa al sottoscritto, a Luigi Presicce ed a Silvano Poletti per aver prestato la loro opera a sostegno delle riuscita della manifestazione per oltre un ventennio.


28/02/2010 Danny Frisoni