HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
dossards
Registrations
TraiLive
Championships
travailler avec nous
My wedosport
Rechercher
Baciate da un sole sempre più tiepido e piacevole, sui meleti della Val di Non spuntano le prime gemme, mentre la neve in bassa quota lascia spazio ai primi ciuffi di erba nuova. La primavera bussa alle porte in Val di Non (TN) e con essa anche la stagione della mountain bike. Domenica 16 maggio scatta la seconda edizione della "ValdiNon Bike", per la quale il comitato organizzatore è già in moto, anzi... in bici, da tempo. Le strade e i sentieri tra i boschi e nella vallata si fanno a poco a poco più praticabili, e si può iniziare a sgranchirsi le gambe in sella alla propria due ruote lungo i 40 km di percorso della competizione trentina. Il tracciato della gara, anche quest'anno organizzata appunto da "ValdiNon SportGestion" col supporto del comitato che ha appena messo in archivio la "Ciaspolada", attraversa alcuni antichi borghi dell'Alta Val di Non come Fondo, Malosco, Ruffré, Don e Romeno, andando a lambire luoghi dal fascino storico e naturalistico unico, in una vallata che al ciclismo ha dato tanti campioni. Con i celebri meleti e frutteti a fare da affascinante cornice in questa parte di Trentino, ci si immerge allora nella valle dei canyon, fatta di strette gole di roccia contornate da natura selvaggia e cascate d'acqua cristallina. Si può ammirare poi la trasparenza delle acque del Lago Smeraldo, con gli abeti che si specchiano a quota 1.001 metri, raggiungibile attraversando l'angusta valle delle segherie, che collega l'abitato di Fondo al lago stesso. Prima di imboccarla si può ammirare un antico lavatoio di epoca romana e la ricostruzione di un vecchio mulino, che rimandano a un tempo storico assai lontano. Il suggestivo Santuario di San Romedio - nei cui pressi transiterà la gara - è uno dei più caratteristici testimoni della fede cristiana in Europa e si trova alle porte del paese di Sanzeno. Un'antica leggenda locale narra del nobile Romedio che, chiamato dalla voce divina, si ritirò in meditazione in cima alla roccia dove oggi si erge il santuario. Un giorno Romedio, divenuto ormai vecchio, si diresse verso la città per incontrare il vescovo di Trento, Vigilio. Lungo il tragitto, però, il suo cavallo fu sbranato da un orso. Tuttavia Romedio non si diede per vinto e avvicinatosi alla bestia riuscì miracolosamente a renderla mansueta e a cavalcarla fino a Trento. Miti, leggende e la natura incontaminata dell'Alta Val di Non accompagneranno i bikers il prossimo maggio, in una manifestazione che sarà anche gara d'apertura del circuito Trentino MTB, sei gare da maggio a settembre in altrettante località della provincia particolarmente "care" alla mountain bike. Oltre alla Val di Non, il challenge trentino "visiterà" nell'ordine la Valle di Daone, gli Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna, il Parco regionale dei Monti Lessini, la Val di Fiemme e la Val di Fassa. La partenza e l'arrivo della "ValdiNon Bike" saranno anche quest'anno a Cavareno, dove si trova la struttura della Tennis Halle. Nel 2009, al suo debutto, la gara trentina richiamò un bel numero di bikers e celebrò le vittorie di due atleti titolati dell'off-road, ovvero Silvano Janes e Antonella Incristi. La giornata di sabato 15 maggio sarà tutta per i bikers in erba, che durante il pomeriggio animeranno la vivace "Mini ValdiNon Bike". Le iscrizione alla gara del 16 maggio sono aperte e le quote da versare ammontano a 25 Euro (per chi si iscrive entro il 9 maggio) e di 28 Euro (fino al 14 maggio), quote che comprendono anche un interessante gadget tecnico contenuto nel pacco gara. Sul rinnovato sito web www.valdinonbike.com è possibile consultare l'intero regolamento, scaricare la modulistica e verificare lo stato della propria iscrizione. Si possono inoltre prenotare speciali "pacchetti soggiorno" durante il periodo di gara a tariffe senza dubbio interessanti.