HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
dossards
Registrations
TraiLive
Championships
travailler avec nous
My wedosport
Rechercher
Di nuovo Kenia alla Stralivigno. Questo il verdetto della gara valtellinese che ha visto il successo del 26enne Jonathan Koigele che ha chiuso i 21 chilometri del tracciato con il tempo di 1:15'13. Il keniano, dopo aver lasciato sfogare gli avversari nella prima parte, ha aumentato il ritmo e, insieme al connazionale Kenei Kiprtotich, si sono messi in testa alla gara creando il vuoto alle loro spalle. In vista dell'arrivo i due keniani di testa aumentavano le frequenze e Koigele, più fresco e reattivo, batteva allo sprint il connazionale. Ha tentato più volte di ricucire il vuoto Saaid Ribag ma sulle ultime rampe il marocchino ha preferito fare gara di conserva, difendendosi dagli attacchi del quarantenne Jorg Hafner, svizzero del Team Tv Inwil, e chiudere al terzo posto a quasi due minuti e mezzo dalla coppia dell'Africa nera. Al quinto posto l'ucraino Andrei Toptun e per vedere il primo italiano si è dovuto aspettare il camuno Andrea Agostini, vincitore della prima edizione del 2000 ma oggi solo sesto, che ha rifilato trenta secondi all'ugandese Godfrey Nyombi. Ottavo posto per il bergamasco Emanuele Zenucchi, affezionato "senatore" della Stralivigno per averle portate a termine tutte. Quella di Koigele è la terza vittoria consecutiva di un keniano, dopo quella di Elijah Sand nel 2003 e di Philemon Kipkering dello scorso anno. Tra le donne, la campionessa italiana di maratona, Ivana Iozzia del team Corradini Rubiera, non ha avuto rivali e ha chiuso con il tempo di 1:29'43" che oltre al successo nella classifica femminile le vale il 29esimo tempo assoluto. Decisamente sotto le aspettative l'ucraina Inna Lebedeva, seconda a 6'25" dalla vincitrice e terza la 25enne Martina Zanzi. I 772 podisti della Stralivigno , che rappresentano il record di partecipazione, si sono svegliati questa mattina con il cielo valtellinese coperto di nuvole che hanno reso ideali le condizioni meteo della prima parte di gara, ma dopo 40 minuti dal via, le nuvole hanno riversato sul piccolo Tibet una pioggia che ha ulteriormente abbassato la temperatura. Alla fine sono stati 686 i podisti che hanno tagliato lo striscione d'arrivo. Primo classificato degli atleti del Marathon Club Alta Quota Livigno, sodalizio sportivo che in collaborazione con l'Ufficio Eventi della locale APT organizza da sei anni la manifestazione, Gino Bussu, sardo di origine ma ormai livignasco a tutti gli effetti, che ha chiuso la "nuova" Stralivigno in 1:24'40. Infatti, con lo spostamento di tutta la logistica oltre che partenza e arrivo a Plaza Placheda, la manifestazione ha subito una leggera modifica del percorso, costringendo i podisti ad una ascesa sin dalle prime battute su versante del Carosello 3000, per poi ricongiungersi al percorso originario della Stralivigno. Appuntamento al prossimo anno, settimana edizione, quando la Stralivigno tornerà alla consueta collocazione della prima domenica di agosto. (cb) Info per i colleghi della stampa A seguire classifiche dei primi classificati e interviste del podio All'indirizzo http://www.cometapress.com/public/public/comunicates_view.asp?IDC=735 è possibile scaricare gratuitamente (purché se ne citi la fonte) immagini digitali della gara. Informazioni per il pubblico: Comitato Organizzatore OPEN AIR 2005 APT Livigno Ufficio Eventi tel. 0342.052.230 - fax. 0342.052.259 www.livignoweb.com - infoeventi@livignoweb.com Informazioni per i colleghi della stampa Ufficio stampa OPEN AIR 2005 COMeta Press tel. 035.346.525 - fax 035.8593.1191 www.cometapress.it - info@cometapress.it classifiche Classifica maschile 1. Koilege Jonathan KEN KENIA 1:15.13,3 2. Kiprtotich Kenei KEN ATL VOMANO TERAMO 1:15.13,5 3. Ribag Saaid MAR MAROCCO 1:17.44,0 4. Hafner Giorgio SVI TV INWIL 1:17.48,9 5. Toptun Andrej UKR 1:19.02,0 6. Agostini Andrea ITA ITALIA 1:19.46,4 7. Nyombi Godfrey UGA CUS CAGLIARI 1:20.16,2 8. Zenucchi Emanuele ITA G.S.LA RECASTELLO RADICI 1:20.30,8 9. Caretti Claudio ITA AS CADDESE 1:21.11,0 10. Majori Marco ITA CS ESERCITO 1:22.26,7 Classifica femminile 1. Iozzia Ivana ITA CORRADINI RUBIERA 1:29.43,7 2. Lebedeva Inna UKR UCRAINA 1:36.08,7 3. Zanzi Martina ITA CRAL AERMACCHI 1:37.09,6 4. Pezzotti Monica ITA ATL. BRESCIA 1950 1:39.29,5 5. Casaro Elena ITA ATL. INDUSTRIALI CONEGLIA 1:40.16,3 6. Lualdi Marta ITA ATL VALLE BREMBANA 1:42.49,5 7. Richini Daniela ITA LEGNAMI PELLEGRINELLI 1:44.28,9 8. Bianconi Tatiana ITA A.ATL. LECCO-COLOMBO COST 1:44.46,2 9. Donagrandi Gaudenzia ITA US BORMIESE 1:45.02,7 10. Freda Monica ITA GABBI 1:47.36,3