HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
dossards
Registrations
TraiLive
Championships
travailler avec nous
My wedosport
Rechercher
Temperature fresche, oggi, a Cavareno (TN) nella giornata di vigilia della ValdiNon Bike, al di sotto della media stagionale, ma il tempo ha retto e per domani sono annunciati ulteriori miglioramenti. A metà maggio fa specie vedere all'orizzonte le montagne ancora imbiancate, tuttavia la Val di Non in questo periodo è incantevole, con i meleti in fiore e con l'alta valle che "apre" alla mountain bike. È tutto pronto per la prima tappa di Trentino MTB, e c'è anche molto entusiasmo per la risposta dei bikers: 300 "abbonati" a tutte e sei le tappe e 650 partenti per la ValdiNon Bike, un successo che surclassa i risultati del 2009. Il tracciato di 42 km è quello della tappa più leggera del circuito che raccoglie le sei gare trentine più cliccate. Il fondo dopo la pioggia dei giorni scorsi è praticamente perfetto, compatto, quello che ci vuole per una gara così affollata, e l'aria frizzante aiuterà a superare meglio la fatica. La partenza di Cavareno è un invito a pedalare. Dopo il via dalla Tennis Halle la lunga carovana dei bikers affronterà il saliscendi tra i prati di Romeno, Cavareno Sarnonico e Fondo, una veloce pedalata per sminuzzare il gruppone prima della ripida salita nel canyon di Fondo, un'ascesa molto selettiva, anche se breve, che traghetta i corridori al Lago Smeraldo. Un lungo sentiero sterrato sarà poi il viatico per la salita di Sedruna, dolce ma interminabile e, dopo una discesa su sterrato, i bikers arrancheranno verso il tetto della gara sul monte Arsen. Le salite impegnative qui sono finite, e la ValdiNon Bike scende verso i Molini di Amblar, sale al maneggio e ancora su, lungo la provinciale per immergersi nuovamente nel bosco e tuffarsi verso Amblar attraversando scorci da cartolina. Poi i concorrenti entreranno in centro a Don, e dopo un single track tecnico e una lunga discesa nel bosco la gara si affaccia su Salter e Romeno. A quel punto i giochi saranno fatti, con un'ultima pedalata tra i prati per il rientro a Cavareno, 42 chilometri complessivi con 870 metri di dislivello. Molti gli iscritti, dunque, e se il tempo nei giorni scorsi fosse stato più clemente probabilmente la soglia dei 700 sarebbe stata raggiunta senza problemi. I pronostici sono facili e difficili insieme. Facili perché sulla carta Martino Fruet è il più forte del lotto, ma spesso nelle granfondo gli elite del cross country si trovano a combattere con atleti meno titolati ma più collaudati sulle gare in linea. Fruet si troverà di fronte i protagonisti di Trentino MTB dello scorso anno, l'inossidabile Silvano Janes, Degasperi, Pintarelli e Zamboni, oltre al rampante junior Righettini. Anche tra le donne spicca il nome dell'altoatesina Evelyn Staffler, atleta elite e compagna di squadra di Fruet col quale giovedì si trasferirà in Coppa del Mondo. Abile nel cross country e nel ciclocross, anche lei dovrà vedersela in questa granfondo con avversarie del calibro di Claudia Paolazzi, Antonella Incristi che ha vinto Trentino MTB 2009, Covre, Zocca, Oberdorfer e Werth. Partenza domani alle 10.40, tempo di riferimento quello del vincitore 2009, Janes, 1 ora e 37'. Oggi frizzante anteprima con la Mini ValdiNon Bike, una manifestazione riservata agli under 12 i quali si sono cimentati su percorsi diversi in base alle singole categorie. Anche la "Mini" è stata organizzata da Val di Non Sport Gestion. Info: www.valdinonbike.com