HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
dossards
Registrations
TraiLive
Championships
travailler avec nous
My wedosport
Rechercher
La 5° Cento Chilometri Rimini Extreme, in programma in questo fine settimana, si correrà tra sabato 24 e domenica 25 luglio. La Rimini Extreme è una delle ultramaratone più attese dell'anno nel panorama internazionale. Si corre di notte, affrontando salite e discese impegnative, immersi nell'affascinante entroterra della Romagna e delle Marche con un dislivello complessivo di 2689 metri. In contemporanea alla 100 Km Rimini Extreme si disputa anche la 4° Golden Marathon Extreme, ideata per consentire a più persone di provare la sensazione della corsa in notturna su un percorso suggestivo che si concluderà a Montecopiolo. Le caratteristiche della corsa La quinta edizione della 100 Chilometri Rimini Extreme - 4° Trofeo Rossi Oleodinamica è gara Fidal, inserita nel calendario Iuta (Associazione Italiana Ultramaratona e Trail) e la 4° Golden Marathon Extreme sono entrambe valevoli per i Golden Events 2010. La Rimini Extreme attraverserà dieci Comuni (Rimini, Coriano, Montescudo, Sassofeltrio, Mercatino Conca, Monte Cerignone, Montecopiolo, San Leo, Verucchio, Santarcangelo) due Province (Rimini e Pesaro-Urbino) e le Regioni Emilia-Romagna e Marche sfiorando la Repubblica di San Marino. La Rimini Extreme è organizzata dal Comitato Provinciale del Coni in collaborazione con il Golden Club Rimini e gode dei Patrocini delle due Regioni (Emilia Romagna e Marche), delle Province di Rimini e Pesaro-Urbino, di tutti i Comuni attraversati, dei Comitati Coni Regionali e Provinciali. Il percorso Il ritrovo della Cento Chilometri Rimini Extreme è fissato alle 18.00 di sabato 24 luglio nella splendida Darsena di Rimini dove è situato anche il traguardo finale. Alle 21.15 inizierà il trasferimento degli atleti aperto dalle fiaccole attraverso il centro storico di Rimini. Alle 22.00 dallo scenario dell'Arco d'Augusto i concorrenti inizieranno la loro corsa verso le montagne dell'entroterra. Lungo il tracciato, la luna vigilerà sul loro cammino che toccherà Montescudo, Mercatino Conca, Monte Cerignone e Montecopiolo dove al Ristorante Il Gabbiano è posto l'arrivo di Maratona. I "centisti" proseguiranno la loro ascesa fino alla massima asperità dei 1000 metri di Villagrande per poi si scendere verso San Leo, Pietracuta e Ponte Verucchio dove entreranno sulla pista ciclabile che costeggia il fiume Marecchia che li porterà fino al mare dove saranno accolti in una passerella trionfale posta nella Darsena di Rimini. I protagonisti La Rimini Extreme ogni anno trova sempre più consensi tra gli appassionati alla partenza si schiereranno 250 ultramaratoneti provenienti da tutta Italia e dall'estero. Il fuoriclasse friulano Ivan Cudin (vincitore di tutte e quattro le edizioni) e il favorito d'obbligo dovrà prestare attenzione al tedesco Ludger Robert Boewere e ad Andrea Accorsi. Tra i palpabili protagonisti sono da inserire Enrico Vedilei, Ivano Folli, i fratelli Paolo e Luca Aiudi, Eugenio Cornolti e Stefano Montagner. Tra i romagnoli spicca la presenza di Andrea Guiducci, Bruno Tacchi e Giovanni Tamburini. Nella Rimini Extreme rosa spicca la presenza della bolognese Monica Barchetti vincitrice della prima e della quarta edizione. Ai nastri di partenza si schiereranno anche Juliette Savini (Zimbawe), Patrizia Rossi, Angela Gargano ed altre venti rappresentanti del gentil sesso. Nella Maratona, in campo maschile, i favori vanno al coriaceo Carlo Romagnano. Nelle donne Maria Ilaria Fossati (vincitrice della scorsa edizione) dovrà vedersela con Lorena Di Vito. Fra le riminesi è da menzionare Nadia Tosi grande protagonista all'ultima 100 km del Passatore. Per tutti i partecipanti atleti, organizzatori e amici, si prospetta una grande festa sportiva nello splendido spirito che anima gli ultrarunner. Questo sport duro, puro e vero mette esattamente sullo stesso piano il gusto della sfida, della fatica con se stessi e con gli altri ma non tralascia il valore dell'amicizia al di là del tempo e del risultato. Un grande ringraziamento, va alle amministrazioni, alle forze dell'ordine, agli appassionati, ai volontari e alle associazioni che collaborano nell'organizzazione di questo evento che ha superato i confini della penisola Per info: 328-4659162 www.goldenclubrimini.it Ufficio Stampa Golden Press 100 km Rimini Extreme una fucina di Campioni uniti dalla comune passione La 5^ edizione della 100 km RIMINI EXTREME andrà in scena a partire dalle ore 22.00 di sabato 24 luglio, quando verrà dato il via sotto l'Arco D'Augusto. Questa manifestazione, fortemente voluta fin dalla sua nascita dal Coni di Rimini che in collaborazione con il Golden Club di Rimini e le associazioni del territorio , ha saputo ritagliarsi nel corso degli anni uno spazio di primo piano nell'ambito delle ultramaratone italiane, attraverso la qualità delle forze messe in campo. Ripercorrendo la storia di questa gara, non può sfuggire all'occhio degli esperti, come siano fioriti campioni che poi, negli anni a seguire, hanno saputo marcare un'impronta di valore nel territorio dell'ultramaratona internazionale. Fin dalla prima edizione, quella denominata "zero", quando si aggiudicarono la vittoria finale Ivan Cudin e Monica Barchetti. Entrambi questi atleti si sono in seguito distinti con le rispettive maglie della Nazionale Italiana, ma senza mai dimenticare quel piccolo patrimonio di gloria e passione nato proprio sulle erte che da Rimini portano a Monte Scudo, Monte Cerignone, Villagrande, San Leo, fino a Ponte Verucchio dove si costeggia il fiume Marecchia negli ultimi 20 km di pista ciclabile, per poi terminare sulla Nuova Darsena San Giuliano mare a Rimini. Altri protagonisti di valore hanno scelto la notte di Rimini per vivere un'esperienza unica nel panorama italiano (peculiarità che appartiene solo alla Rimini Extreme, quella di una gara di 100 km in notturna, in Italia), come Paolo Rovera, Antonio Tallarita, Eugenio Cornolti, Stefano Montagner, Marco Baggi, Tiziano Marchesi, Lucio Bazzana, Enrico Vedilei, Livio Tretto, Carlo Saccani, Maria Luisa Costetti e Maria Grazia Villella, tutti atleti che prima o dopo hanno vestito la maglia azzurra, chi nella 100 km, chi nella 24 ore. Tutti gli altre e altre, si sono espresse all'unanimità nei confronti di un evento che non ha mai avuta la pretesa di imporsi unicamente come circostanza in cui l'agonismo fosse il veicolo trainante, ma piuttosto come circostanza di aggregazione tra persone unite dalla comune passione. Rimini Extreme è questo ed altro, un serpentone di luci nella notte, ad illuminare le colline di Rimini; Rimini Extreme è il trasporto di emozioni che si possono assaporare ad ogni ristoro, dove nel cuore della notte i volontari diventano un riferimento non solo per una pausa, ma anche per la loro gentilezza nel porsi al servizio di chi corre; Rimini Extreme è l'applauso della gente sul lungomare, nell'ultimo chilometro di corsa; Rimini Extreme è un tuffo nell'acqua del mare, dopo 100 km di sudore; Rimini Extreme è una festa dello sport e di chi lo pratica sotto il segno del divertimento. Rimini Extreme nell'ultima edizione è stata la festa di Cristian Sighel, atleta ipovedente, unico al mondo, che ha portato a termine la gara con l'unico ausilio della guida vocale da parte del suo accompagnatore. Foto e video della scorsa edizione sono visibili su www.goldenclubrimini.it Scritto da Andrea Accorsi Per info: 328-4659162 www.goldenclubrimini.it