2^ Maratona di Cuneo - Cuneo (CN) - Domenica 03/10/2010

Ultimi giorni per la tariffa scontata della Maratona Città di Cuneo

MENO TRENTA ALLA SECONDA MARATONA CITTA' DI CUNEO - ECOMARATONA DEL PARCO FLUVIALE DI GESSO E STURA DEL PROSSIMO 3 OTTOBRE ED ALLA PRIMA VENTIMILA PASSI NEL PARCO DI KM 18,400. PRESENTAZIONE DELLA MARATONA E DEL PERCORSO PERMANENTE DI KM 42,195 KM IN CONFERENZA STAMPA IL 20 SETTEMBRE PROSSIMO PRESSO IL SALONE D'ONORE DEL COMUNE DI CUNEO IN VIA ROMA.

Mancano ormai poco meno di trenta giorni alla seconda Maratona Città di Cuneo Ecomaratona del Parco Fluviale Gesso e Stura sulla mitica distanza dei 42.195 metri che assegnerà altresì i titoli di campione Provinciale assoluto maschile e femminile sulla distanza. Novità 2010 sarà l'affiancamento alla maratona della "1^ Ventimila passi nel Parco" prova di km 18,400 che seguirà interamente i primi 16,500 km e gli ultimi 1900 metri del percorso della maratona. Ricordiamo in proposito che il prossimo 12 settembre scadranno le iscrizioni a prezzo agevolato. Lunedì 20 settembre invece, presso il Salone d'onore del Comune di Cuneo in Via Roma alle ore 11,00 alla presenza delle massime autorità politiche e sportive locali, si terrà la conferenza stampa di presentazione della Maratona, ma soprattutto verrà presentato il nuovo percorso permanente di maratona interamente segnalato di 42,195 km all'interno del Parco Fluviale, realizzato dal Comune di Cuneo gestore del Parco fluviale Gesso e Stura e ideato e suggerito da Alberto Rovera e Davide Nerattini della Cuneo Triathlon. Tutti sono invitati ad assistere. Chiuderà la conferenza stampa un rinfresco offerto dagli sponsor. Cuneo sarà così la prima città Italiana a poter vantare un percorso di maratona permanente ed interamente segnalato intorno alla Città stessa! La gara del prossimo 3 ottobre, che tra i partenti quasi sicuramente annovererà il grande ultramaratoneta Marco Olmo, segnerà quindi l'inaugurazione agonistica del percorso permanente, il tracciato si sviluppa infatti quasi interamente all'interno del magnifico Parco Fluviale, dopo la partenza alle ore 10,00 (10,15 per la Ventimila passi) dalla centrale Piazza Galimberti infatti, gli atleti raggiungeranno il Viale degli Angeli ed all'altezza del Santuario scenderanno sulla pista ciclabile e lungo il torrente Gesso raggiungeranno Borgo San Dalmazzo per ridiscendere poi alla congiunzione con il Fiume Stura, di qui, sempre percorrendo le piste ciclabili lungo il fiume, gli atleti doppieranno il giro di boa alcuni chilometri prima del ponte del sale e torneranno a Cuneo per tagliare il traguardo nella centrale e magnifica Piazza Galimberti. Gli organizzatori ci tengono a sottolineare che la Ventimila passi nel Parco vuole essere una gara aperta a tutti, per i 18,400 km il tempo massimo sarà infatti di 4 ore, quindi i marciatori, i praticanti del feet-walking o nordic-walking saranno i benvenuti e potranno anch'essi cimentarsi in questa prova su di un percorso unico, interamente immerso nella natura. La manifestazione che la Cuneo Triathlon organizza con il patrocinio del Comune di Cuneo, dell'Ente Parco Fluviale Gesso e Stura, della Provincia di Cuneo e della Regione Piemonte varrà anche per l'assegnazione del 2° Trofeo Maratona Divisione Alpina Cuneese riservato agli iscritti ANA e riserverà gratuitamente agli accompagnatori e simpatizzanti la "...scopriamo il Parco", passeggiata ecologica lungo il Parco con partenza sempre da Piazza Galimberti alle ore 10,30. Sabato 2 ottobre dalle ore 18,30 alle ore 20,00 per tutti i partecipanti si terrà presso la nuova sede de l'Orso Bianco di Piazza Galimberti 10 a Cuneo "l'aperitivo del maratoneta", purtroppo per motivi non legati alla volontà dello sponsor e degli organizzatori è stata annullata invece la prevista "colazione del maratoneta", non sarà infatti possibile tenere aperti i negozi della città ed è con rammarico quindi che si dovrà rinunciare a questa "golosa" parentesi. Domenica 3 ottobre invece, presso la sede della Cuneo Triathlon di Via Porta Mondovì dalle ore 12 sino all'arrivo dell'ultimo concorrente, si terrà il pasta-party questa volta per reintegrare le energie consumate durante la prova e per ovviare alla mancata colazione, la Cuneo Triathlon offrirà dolci con panna e zucchero filato. Ricco anche il programma di contorno: in collaborazione con Cuneo Fotografia del dinamico Presidente Ober Bondi viene infatti organizzato il 1° "Fotografando l'Ecomaratona di Cuneo" regolamento sul sito www.cuneofotografia.it e in collaborazione con Borgo Scacchi e l'Associazione scacchistica Cuneese viene organizzato il 1° Torneo di scacchi "Maratonando con gli scacchi" regolamento e programma sul sito www.borgoscacchi.net . La Cuneo Triathlon ha voluto dare alla manifestazione anche un'importante fine benefico, come già per la prima edizione infatti, due euro per ogni iscrizione ricevuta verranno devoluti ad un progetto di adozione a distanza dell'Associazione Onlus "I sogni dei Bambini" (www.isognideibambini.it) . Programma, regolamento, percorso e possibilità di pernottamento agevolato, si possono trovare sul sito www.maratonadicuneo.it dove si potranno scaricare anche i moduli di iscrizione, a tal proposito ricordiamo che il numero massimo degli iscritti sarà di 400 per la maratona e di 200 per la Ventimila passi nel Parco, solo per questi atleti viene assicurato oltre al ricco pacco gara anche una magnifica maglietta tecnica firmata BotteroSKI di Limone Piemonte e Vernante. Oltre ai due sponsor citati, ricordiamo anche C'è bassetti Cuneo, Penta Power, la Banca Alpi Marittime Credito Cooperativo Carrù, Mizuno, Orso Bianco, Ford Azzurra, Acqua e Terme di Lurisia e Caseificio Valle Stura e che la manifestazione si avvarrà altresì del patrocinio de La Stampa e de La Guida.


06/09/2010 A.S.D. CUNEO TRIATHLON