HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
Bib numbers
Registrations
TraiLive
Championships
work with us
My wedosport
Search
Record di partecipanti alla 2^ Maratona di Cuneo - Ecomaratona del Parco fluviale Gesso e Stura, ed alla 1^ 20000 passi nel Parco. Ben 159 atleti nella maratona e 229 atleti nella ventimila passi si sono dati battaglia sul magnifico percorso all'interno del Parco fluviale cittadino. Scattati alle 10,15 precise dalla centrale Piazza Galimberti, il serpentone di concorrenti si è poi diretto, percorrendo Corso Nizza ed il Viale degli Angeli, sulle strade sterrate lungo i due fiumi che racchiudono la città, regalando uno spettacolo emozionante. Nella gara sui 18,4 km Enzo Piacenza ha imposto il suo irresistibile ritmo annullando tutte le ipotesi di velleità degli avversari e vinceva con quasi un minuto di vantaggio sul pur coriaceo toscano Stefano Musardo, al terzo posto si classificava Ioan Musardo. Tra le donne successo di Paola Regis su Alessandra Ronco e Natalie Pochard. Nella gara clou sui fatidici 42,195 km della maratona, la gara maschile si decideva nel tratto di ritorno tra Vignolo e Cuneo dove il cuneese Walter Sartor portacolori della Dragonero, aumentava il proprio ritmo staccando il compagno di avventura il ligure Lorenzo Trincheri che accusava poi al traguardo un ritardo di oltre tre minuti. Terzo, staccato di oltre sei minuti Lorenzo Maiandi. Poca storia invece tra le donne dove la vittoria non scappava a Daniela Scutti in testa dall'inizio alla fine davanti ad Alessandra Fissore ed alla torinese Nadia Dal Ben. Campioni provinciali assoluti 2010 sulla distanza risultavano quindi Walter Sartor e Daniela Scutti, la prima società classificata invece la Dragonero. La gara sulla distanza regina battezzava nel contempo l'inaugurazione del percorso permanente della maratona all'interno del Parco e l'esordio ufficiale sulla distanza del campione delle "ultra" Marco Olmo, che con la sua presenza dava ancor maggior lustro alla manifestazione già ottimamente organizzata dalla Cuneo Triathlon, per la cronaca Olmo, 62 anni tra pochi giorni, chiudeva con un più che lusinghiero 11° posto assoluto, vincendo agevolmente la propria categoria. Premiati infine tutti gli alpini, i "veci" delle sezioni A.N.A., venuti a Cuneo per confrontarsi su entrambe le distanze. Le classifiche ufficiali si possono consultare sul sito www.maratonadicuneo.it Le premiazioni impreziosite dalle belle Miss Maratona di Cuneo Nicole Armando e Miss Ventimila passi Dana Gaga, si sono svolte sul sagrato di Piazza Galimberti alla presenza degli assessori del Comune di Cuneo Erio Ambrosino, Alessandro Spedale e Manassero Patrizia. Importante infine il contributo che la Cuneo Triathlon devolverà a "I Sogni dei Bambini", due euro per ogni inscritto infatti, verrà devoluto alla Onlus che opera in tutto il mondo a favore dei bambini più bisognosi. Un grazie infinito da parte di Davide Nerattini ed Alberto Rovera motori della Cuneo Triathlon, a tutti colori che hanno permesso questo magnifico evento, le associazioni degli alpini A.N.A. che hanno presidiato i nove ristori, i radioamatori di Cuneo che hanno sempre tenuto sotto controllo l'intero percorso, la Croce Rossa, la ProtezioneCivile e logicamente gli enti patrocinanti e cioè il Comune di Cuneo, l' Ente Parco Fluviale, la Provincia e la Regione Piemonte oltre al settimanale La Guida ed al quotidiano La Stampa e non per ultime tutte le aziende che sostengono la manifestazione: Mizuno, C'è bassetti di Cuneo, Bottero Ski di Limone e Vernante, la Banca Alpi Marittime, Penta Power di Cuneo, la Ford Azzurra, il Caseificio Valle Stura, l'acqua Lurisia, l'Orso Bianco dolciaria di Cuneo e Borgo San Dalmazzo e la Reale Mutua Assicurazioni Agenzia Ing. Piovano Mauro di Cuneo e C'è bassetti di Cuneo. A questo punto non resta che dare appuntamento per la 3^ edizione, la Cuneo Triathlon vi aspetta quindi per il 2 ottobre 2011!