HomePage
Cronometraggio
GPS Live Tracking
Pettorali
Iscrizioni
TraiLive
Campionati e Circuiti
Lavora con noi
My wedosport
Ricerca
Questa mattina presso la stampa di Palazzo Chiablese, alla presenza di Daniela Biancolini, Soprintendente per i Beni Architettonici e il Paesaggio del Piemonte, donna Allegra Agnelli, presidente della Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro, Virginia Tiraboschi, direttore regionale Cultura, Turismo e Sport, Antonello Angeleri, consigliere regionale, per citare solo alcuni, le istituzioni, gli esponenti dell'Esercito, le televisioni, gli organi di stampa e gli sponsor, sono state presentate ufficialmente la Turin Marathon Gran Premio La Stampa, la Stratorino e la Junior Marathon. Domenica 14 novembre, alle ore 9,15 il tenore M° Andrea Del Principe darà il via ufficiale alla ventiquattresima edizione della manifestazione, cantando l'Inno di Mameli dalla splendida cornice di Piazza Castello. Prima dello sparo, un cordone colorato di persone e di bandiere della World Harmony Run si disporrà sulla linea di partenza. Una delle novità più interessanti di quest'anno, infatti, è rappresentata dall'edizione europea della WHR, contraddistina da una fiaccola "stile" Olimpiadi. La torcia, alla presenza delle autorità e dei podisti verrà accesa da Arpan De Angelo, testimonial, maratoneta, ultramaratoneta e campione di mountain Bike. Dopo la partenza, lungo le vie della città, verrà consegnata dai corridori della WHR a tutti i runners che vorranno portarla anche solo per alcuni metri. IL PERCORSO I maratoneti partiranno da piazza Castello e si dirigeranno verso via Po, attraversando piazza Vittorio Veneto, una tra le più grandi piazze d'Europa, per poi affiancare il fiume Po e avviarsi verso corso Massimo D'Azeglio, corso Unità d'Italia e giungere a in piazza Bengasi. Si passerà per i comuni di Moncalieri, Nichelino, Beinasco, Orbassano, Rivalta, Rivoli e Collegno per poi ritornare verso Torino percorrendo gran parte di corso Francia che, con una lunghezza di tredici chilometri complessivi, è il corso più lungo del capoluogo piemontese. Da lì arriveranno in corso Vittorio Emanuele II, corso Re Umberto e Piazza Solferino. Proseguiranno poi verso via Roma, uno dei principali assi della città, e concluderanno la corsa in piazza Castello, cuore del centro storico della città, esattamente nella piazzetta di Palazzo Reale, dopo aver superato il grande porticato con i Dioscuri. LA GARA Il cast degli atleti è pronto per correre la ventiquattresima maratona che, almeno sulla carta, si rivela dal punto di vista agonistico molto appassionante. Ci saranno atleti esperti, debuttanti tutti i presupposti per una gara dagli alti contenuti tecnici e agonistici. Per la gara maschile, l'Italia propone il ritorno di due atleti di grande qualità tecnica e agonistica come Ruggero Pertile e Danilo Goffi. Pertile, giunto secondo nell'edizione 2009 (2h09'53") è rientrato da poco da uno stage di allenamento e perfezionamento in Kenya. Partirà con l'intenzione di emozionare nuovamente e di migliorare la sua prestazione. Il padovano si è classificato quarto agli Europei di Barcellona, dopo aver sognato una medaglia importante. Anche Danilo Goffi è già stato protagonista a Torino con una vittoria nel 2005 e il secondo posto nel 2002. Il carabiniere lombardo, dopo il ritiro a Venezia, arriva a Torino più agguerrito che mai. In campo internazionale, secondo i pronostici, il più accreditato per la vittoria è John Komen. Il keniano torna a Torino dopo aver vinto lo scorso anno la Turin Half Marathon e dopo il quarto posto nella maratona di due anni fa. Nel 2009 è stato il vincitore della Venice Marathon (2h8'13"). Nel 2010 ha già messo in cassaforte un buon piazzamento nella Maratona di Boston di aprile, risultato di tutto rispetto, in 2h11'48".