HomePage
Cronometraggio
GPS Live Tracking
Pettorali
Iscrizioni
TraiLive
Campionati e Circuiti
Lavora con noi
My wedosport
Ricerca
Si è disputata lo scorso sabato 5 marzo sulle nevi di Prato Nevoso, la 1^ Sunset Running Race, gara di corsa in montagna su neve sulla distanza dei 10 km con dislivello di 520 mt. Soddisfazione da parte del Team organizzativo della Cuneo Triathlon di Davide Nerattini ed Alberto Rovera per aver raggiunto e superato i 100 iscritti. L'impegnativo percorso si sviluppava su anello unico sulle piste battute della stazione sciistica Monregalese. La partenza in "conca" data alle 18,00 in punto dal Direttore della Prato Nevoso Ski Giulio Repetto, portava i concorrenti sulle prime ripide rampe e raggiungere il Rifugio La Balma a quota 2000 metri. Spettacolare il ritorno in conca attraverso la discesa illuminata nella pista di alph pipe abitualmente percorsa da spericolati acrobati dello sci. Di grande prestigio la griglia dei partenti che vantava ben tre campioni del mondo della corsa in montagna: il cuneese Massimo Galliano del G.S. Roata Chiusani, il francese Besnard Guillaume ed il ligure Fornoni Daniele oltre al titolatissimo campione delle ultradistanze Marco Olmo. Da subito grande battaglia, i tre campioni della specialità facevano da subito il vuoto imponendo un ritmo infernale alla gara. Al Rifugio La Balma scollinava per primo il francese con Galliano e Fornoni rispettivamente a 100 e 200 metri. In discesa però Galliano si dimostrava più veloce e tagliava per primo il traguardo con lo stratosferico tempo di 48' e 54" con soli 35 secondi di vantaggio sul Francese Besnard e 40 secondi su Fornoni. Più staccati gli altri, 4° risultava infatti a più di 5 minuti il rappresentante della Dragonero Mattalia Stefano, seguito a ruota da Attardi Fabrizio, Chiapello Enrico della Caragliese, Civallero Diego e Barale Dario anch'essi portacolori della Dragonero. Buon nono assoluto e primo di categoria Marco Olmo che si dichiarava soddisfatto della propria prova ed entusiasta della bellissima manifestazione. Tra le donne si imponeva agevolmente con il tempo di 1h e 06' la rappresentante del GS Baudenasca Plavan Marina che precedeva di oltre 3 minuti Cherasco Stefania e di oltre 7 minuti Natalicchio Lucia del GS Ferreo di Alba. Le classifiche complete si possono trovare sul sito della Cuneo Triathlon www.italiatriathlon.it cliccando sul logo della manifestazione, sul sito www.lucacandela.com invece si possono trovare le fotografie. Tutti i concorrenti si sono dimostrati soddisfatti ed entusiasti della manifestazione che si è protratta poi in una grande abbuffata finale con cioccolata calda, vin brulè e tanto altro offerta dal sodalizio organizzatore grazie ai partner della manifestazione: il Caseificio Vallestura, l'acqua Lurisia, la Orso Bianco dolciaria e premiazione conclusiva con i premi messi in palio dal negozio Outdoor di Via XXVIII Aprile a Cuneo, dalla Mizuno, dalla Ford Azzurra, da C'è bassetti di Cuneo e dalla Reale Muta Assicurazioni di Cuneo. La Cuneo Triathlon ci tiene a ringraziare la Prato Nevoso Ski che ha voluto e permesso l'organizzazione dell'evento e ha messo a disposizione uno ski-pass per lo sci notturno a tutti i concorrenti ed il negozio Surf Shop di Prato Nevoso che ha collaborato alla perfetta riuscita della gara. Appuntamento quindi all' edizione 2 del 2012 nella quale la parola d'ordine sarà: battere il record! ASD Cuneo Triathlon.