HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
dossards
Registrations
TraiLive
Championships
travailler avec nous
My wedosport
Rechercher
Quasi 400 atleti hanno invaso sabato le strade biellesi per la 4^Maratonina Città di Biella e per la 1^ 5 miglia ,che hanno avuto sede di partenza ed arrivo lo splendido scenario di Piazza del Duomo a Biella. Un numero che rispecchia quello del 2010 ma che non soddisfa ancora gli organizzatori che sanno che dovranno ancora lavorare e districarsi sopratutto in un calendario, anche locale, sempre più vasto e privo di una sia pur minima programmazione e collaborazione, certe concomitanze danneggiano tutti. Le novità di quest'anno portavano alla nascita, dopo l'esperienza dello scorso anno della 10Ten, (che arrivava però a metà maratonina) della 5 miglia una gara nella gara, che consentiva ai partecipanti di chiudere la propria prova sul luogo di partenza, in Piazza Duomo evitando certi disagi riscontrati lo scorso anno con il trasporto dei concorrenti dall'arrivo al ritrovo di partenza Positivo l'impatto per questa nuova gara, un centinaio i partenti e pronostici rispettatissimi per le vittorie nette di Gabriele Beltrami (Pont Saint Martin) e Maria Righetti (Atletica Lecco) Nella Mezza al femminile, con un albo d'oro azzerato per la squalifica per doping della vincitrice delle prime 3 edizioni, contro ogni pronostico si è registrava il successo di Chaterine Bertone (Sandro Calvesi Aosta) che metteva in fila le favorite africane e faceva il paio con la vittoria del marito nella 5 miglia, con festa grande in casa Bertone/Beltrami Una vittoria quasi in casa e un po' "biellese" per Chaterine Bertone che ha vissuto tanti anni a Biella, (lavorava come pediatra all'ospedale) prima di trasferirsi in Valle d'Aosta. Alle spalle della "dottoressa" che chiudeva con un tempo di 1h22'07" e che a settembre sarà al via della maratona di Berlino, chiudeva Claudia Gelsomino (Atletica Palzola) già sul podio nel 2010 e la marocchina Arafi. Ancora nel segno dell'africa, come annunciato , la gara maschile, dopo 3 vittorie consecutive del Kenia a trionfare è stato , al termine di una volata mozzafiato, che ha accreditato i primi due dello stesso tempo il marocchino Iachen Mokraji sul ruandese Rukundo, 1h09"31" il tempo arrotondato per entrambi Una curiosità, il chip aveva assegnato la vittoria a Rukundo per pochi centesimi, ma l'attento Giudice Fidal, ribaltava l'ordine d'arrivo e assegnava il successo a Mokraji che aveva messo il "petto" per primo sul traguardo. Gara senza storia quella maschile I due africani si erano involasi sin dall' avvio in compagnia del keniano Kichwen , poi 3° a 10" dai primi due I tre andavano di conserva per oltre 20 km, ad un andatura turistica, solo negli ultimi 300metri l'andatura aumentava ma erano solo gli ultimi 100 metri quelli decisivi per la vittoria. Il primo degli italiani, staccatissimo ad olre 9 minuti un generosissimo e debuttante sulla distanza Agostino Lanzo (Podismo di Sera) 4° Cala il sipario sull'edizione 2011, con tante note positive, la conferma di una grande macchina organizzativa capace di mettere in campo oltre 150 volontari della società organizzatrice (Biella Sport Promotion) e dell' AIB, un ristoro finale apprezzatissimo con prodotti locali di Botalla Formaggi e Biscottificio Cevo oltre all'immancabile Insalata di riso e premiazioniricchissime per tutte le gare come raramente è dato a vedere e tanti consensi raccolti tra i partecipanti, soprattutto per i 6 ristori spugnaggi e docce sul percorso Un notevole sforzo organizzativo che meriterebbe forse una maggior partecipazione, forse nel 2012 bisognerà cambiare data magari anticipando di qualche settimana , andato in scena grazie ad un pool di sponsor formato da Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Lauretana, Botalla Formaggi, Rammendatura Ponte Cervo, Hary Brother e Zegna Baruffa. Un successo Biella Sport Promotion e Gruppo Amici Corsa che scenderanno nuovamente in campo tra poco meno di un mese , quando il 23 luglio si correrà la 36^Biella Oropa (su www. biellasport.net sono già aperte le iscrizioni)