11^ LUPATOTISSIMA 2005 - San Giovanni Lupatoto (VR) - Saturday 24/09/2005

Grande sport alla Lupatotissima


La Lupatotissima affronta il secondo decennio di vita all'insegna della promozione. Così, come quando era nata, l'obiettivo principale per la Lupatotissima e per i suoi organizzatori del Mombocar "Dorando Riso San Marco" rimane la promozione dello Sport. Per concretizzare questo progetto, semplice ma assai impegnativo, nel corso dei primi 10 anni sono stati creati degli eventi e delle iniziative rivolte su vari fronti: dal podismo amatoriale (vds Staffetta 24x1ora) a quello ricreativo (vds stracittadina StraLupatoto), ed ancora quello prettamente agonistico con le gare individuali di Ultramaratona e il premio Lupetto assegnato per le migliori prestazioni conseguite da atleti italiani. Poi c'è stata la svolta a cavallo del decimo anno di vita della Lupatoptissima, con l'introduzione della Staffetta della Speranza per le Scuole. Il 2005 ha regalato le prime soddisfazioni agli organizzatori con la partecipazione di ben 15 rappresentative scolastiche che hanno portato alla Pista Nino Mozzo di San Giovanni Lupatoto complessivamente più di 1.000 ragazzi, equamente suddivisi tra alunni delle Scuole Elementari e studenti delle Scuole Medie Inferiori e Superiori della nostra provincia. Ma andiamo con ordine ai risultati e contenuti delle varie iniziative in programma nel grosso contenitore sportivo che appunto si chiama da 11 anni Lupatotissima. Venerdì mattina l'impianto sportivo comunale lupatotino è stato letteramente assalito da questi giovani, dai tantissimo autobus e dagli entusiasti insegnanti, trascinatori e attivi interpreti degli obiettivi della Staffetta della Speranza, che vuole essere Scuola di solidarietà e di vita, con un particolare messaggio rivolto a sostenere le attività di associazioni di volontariato come la "Aiutiamoli a vivere - progetto Fibrosi Cistica" e l'Ant Italia. C'è stata anche una classifica, che assegnava i premi "Verona Uno", ma nulla a che vedere con agonismo e rivalità, che questa volta sono state alla porta. Bravi quindi agli insegnanti, all'Ufficio di Educazione Fisica e Sportiva del CSA di Verona e agli sponsors che hanno decretato questo successo di partecipazione. Sabato 24 si è poi svolto il Campionato Italiano IUTA di 100 km su pista con 36 concorrenti, che ha visto il successo meritato e la conquista del titolo di campione italiano del parmense Michele Caffi in 8h 00:58 davanti al cremonese Luca Zava (8h 16:11) e al vicentino di Marostica Gastone Barichello (8h 35:30) che hanno migliorato tutti il loro primato personale sulla distanza. Tra le donne la vittoria è andata alla novarese Reginella Peron alla quale è bastato il tempo di 12h 32:57 per aggiudicarsi il titolo di campionessa italiana e precedere la barlettana Angela Gargano (12h 55:34) e la comense Stefania Tonini (13h 34:02). Il pomeriggio del sabato è stato rallegrato dalla presenza prestigiosa della brianzola Monica Casiraghi, recentemente laureatasi Campionessa Europea della 100 km, che ha fatto da testimonial per la Staffetta della Speranza ricevendo e firmando autografi ai ragazzi. Un altro campione dell'Atletica Italiana ha onorato con la sua presenza la Lupatotissima: Gennaro Di Napoli ora promoter e dirigente di un'importante industria di abbigliamento sportivo, ma ancora primatista italiano dei 1.500 e del miglio, ha presenziato alle premiazioni e alle principali fasi agonistiche della manifestazione lupatotina. Sabato 24 e Domenica 25 si è svolta invece la attesa Staffetta 24x1ora con la partecipazione di ben 21 squadre, ciascuna composta come noto da 24 frazionisti, che hanno corso un'ora a testa. Da alcuni anni la gara è terreno di caccia del Pier Sport Tencarola (PD) che grazie all'impegno di Beppe Monetti e Paolo Calore riesce a mettere in pista alcuni tra i maggiori talenti del podismo italiano, non esclusi anche alcuni campioni stranieri che vivono in Italia. Vittoria assicurata per i padovani con 416,364 km davanti alla staffetta della Podistica Basso Veronese (379,221) e del GS Biasin Illasi Ottica Lov (375,361). Nella combattuta classifica delle rappresentative Comunali - quest'anno ben 5 squadre al via - il successo è andato al Comune di Monteforte d'Alpone con 317,208 km che ha preceduto il Comune di Porto Mantovano (313,487) San Martino BA (301,564) San Giovanni Lupatoto (295,021) e Castel d'Azzano (276,740). A creare calore e colore, scusate il gioco di parole, c'hanno pensato i militari dell'85° Reggimento Addestramento Volontari "Verona" capitanati dal 1° M.llo Aldo Bargione che hanno conseguito fra l'altro un significativo settimo posto assoluto tra le staffette presenti con 331,288 km. Ci sono state delle belle prove individuali, tra cui spiccano senz'altro quella della Veronese Stefania Disconzi, già vincitrice lo scorso anno e che ha sfiorato con 16,052 km il primato della gara. Tra le avversarie di spicco precedute dalla Disconzi segnaliamo il secondo posto dell'atleta di valore nazionale Luana Zanusso (15,385 kmh) e la veronese Chiara Pacchiega (14,918). Quella femminile è stata una classifica di eccellenza con ben 6 atlete che hanno superato i 14 kmh. La classifica maschile dei frazionisti della Staffetta 24x1ora ha visto prevalere il forte keniano Paul Kanda che ha corso per i colori del Pier Sport Tencarola e che voluto entusiasmare il pubblico nei primi 20 minuti, correndo ad andatura di record della gara. Alla fine l'impresa non è riuscita, ma il giovane talento è riuscito comunque a riportare un eccellente media oraria di km 19,395 che gli ha consentito di aggiudicarsi la classifica maschile, precedendo Jarmouni Rachid (kmh 18,853) e Daniel Trampuz (kmh 18,676). La Giuria presieduta da Renata D'Antoni e composta dai Direttori delle principali riviste nazionali e da qualificati giornalisti della stampa locale ha assegnato i due premi Lupetto d'oro e Lupetto rosa rispettivamente a Michele Caffi per la vittoria ottenuta nella 100 km e alla veronese Stefania Disconzi per aver sfiorato il primato femminile della gara nell'ora. La bella giornata di sole ha favorito Domenica mattina l'afflusso di quasi 2.500 podisti e 44 Club anche alla stracittadina StraLupatoto, curata molto professionalmente dai gruppi podistici locali Atletico Club del Lupo, Atletica Lupatotina e La Cometa di Raldon con la collaborazione logistica del GSD Mombocar. I podisti e marciatori, alcuni dei quali venivano da fuori provincia (in particolare tre grossi gruppi podistici), hanno a lungo apprezzato le bellezze panoramiche e naturalistiche del Parco dell'Adige. Nelle dichiarazioni finali di saluto e ringraziamento espresse, un pensiero particolare e caloroso è andato rivolto da parte degli organizzatori del Mombocar con la voce dei due infaticabili speakers Franco Masola e Fabio Rossi e da parte dell'Assessore allo Sport Barbara Sandrini - presente in prima linea per tutta la manifestazione - ai partners organizzativi dell'evento: a partire dall'85° RAV Verona a Piero Armani e al suo nuovo progetto in aiuto ai ragazzini della Bielorussia, alle aziende che hanno collaborato, alle Istituzioni sportive, civili e militari che hanno creduto nella Lupatotissima e a tutte le risorse umane del Club organizzatore e agli amici che hanno lavorato con impegno, professionalità e cuore alla buona riuscita della manifestazione. Classifiche, foto e commenti sono in corso di pubblicazione (sin dalla domenica notte) sul sito www.mombocar.it


25/09/2005 Stefano Scevaroli