Pisa Marathon - Pisa - Pontedera (PI) - Dimanche 18/12/2011

Comunicato stampa - Presentazione in Comune 30 settembre


Venerdì 30 settembre alle ore 12.00, presso la sala stampa del Comune di Pisa, è stata presentata la prima volta della nuova Maratona Città di Pisa, 13a edizione di PisaMarathon su distanze di maratona (42,195k) e mezza maratona (21,097k). del prossimo 18 dicembre 2011 alle ore 9.00. Lo Staff di PisaMarathon Strapazzata club A.P.d. ha svelato a stampa ed autorità il percorso che dovrà essere misurato dalla Fidal nelle prossime settimane ma ormai da ritenersi pronto al 95%. Le due gare partiranno contemporaneamente da Pisa (via Santa Maria angolo piazza dei Miracoli) con lo splendido sfondo dei marmi bianchi del Duomo. Il percorso si snoderà inizialmente sui lungarni pisani entrando dal nuovo Corso Italia la cui pavimentazione verrà inaugurata a giorni dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, quindi uscirà dalla città dal quartiere Porta a Mare indirizzandosi verso La Vettola e San Piero a Grado fino al litorale pisano (Tirrenia e Marina di Pisa) con rientro dal Lungarno D´Annunzio e rientro in città (ponte della,Cittadella) fino in Piazza dei Miracoli. La mezza maratona farà rientro a Pisa rientrando poco dopo la Basilica romanico-pisana di San Piero a Grado dalla via Bigattiera. Migliaia i partecipanti previsti alle due gare ripresi dalle telecamere della RAI (differita RAI sport). Possibilità di sistemazioni alberghiere a prezzi strabilianti a partire da 25/30 euro a persona in camera doppia a cui aggiungere pacchetti e visite guidate (compresa la mostra su Picasso a Palazzo Blu) rivolgendosi a: accoglienza@pisamarathon.it Dicevamo: nuova maratona con percorso interamente su territorio comunale, nuova organizzazione (che vede la presenza diretta del Comune di Pisa con i propri funzionari ed impiegati a partire dalla locale protezione civile, polizia municipale ed economato), nuovi investimenti ed ulteriori partners. Il Presidente dell´Associazione, Vincenzo De Rosa ha illustrato la storia recente di PisaMarathon, le criticità emerse dal coinvolgimento di più Comuni (come evidenziato nel 2010 anche se le cause di forza maggiore sono state evidenti a tutti) ed il successo degli ultimi eventi organizzati nel 2011 (Gran Premio Monte Serra Ragazzi del Vega 10, la Strapazzata del 25 aprile e la Galileiana run 5k, uno dei primi esempi di 5 chilometri con chip elettronico in Italia). Il segretario Andrea Maggini ha presentato in dettaglio il percorso evidenziando che quello pianificato insieme alla Polizia Municipale (presente anche Massimo Conforti in rappresentanza del corpo cittadino dei vigili urbani) consente di non toccare mai la via statale Aurelia, di consentire sempre il raggiungimento del litorale da parte dei cittadini e viceversa e di liberare i lungarni pisani dopo 30 minuti dall´inizio della gara, consentendo comunque il transito di cittadini e non che vorranno fare lo shopping pre-natalizio. Da risolvere solo un segmento di 200/300 metri del percorso eppoi potranno essere convocati i misuratori federali. Il Vice-Sindaco Paolo Ghezzi ha confermato il coinvolgimento della macchina comunale ed il forte impegno garantito da tutti i suoi settori soprattutto nell´offrire piani alternativi ed emergenziali in caso di maltempo, frutto anche degli investimenti fatti dal Comune di Pisa con l´obiettivo ambizioso di portare la nuova Maratona Città di Pisa molto vicina a quella delle grandi città europee. Roberto Guiggiani (ex-Direttore dell´Azienda Pisana Turismo), in rappresentanza della Provincia di Pisa, ha testimoniato quanto importante sia stato il lavoro svolto negli ultimi due anni dall´Assessorato allo Sport e Turismo nella figura di Salvatore Sanzo soprattutto per favorire un percorso importante per il lancio del turismo sportivo nel nostro territorio ed i risultati del 2010 e quelli che stanno maturando in questo settimane lo confermano con prenotazioni di centinaia di camere per 2, 3 ed anche 4 notti dall´estero per famigli intere. Come Guiggiani anche il Consigliere Comunale Michele Passarelli correrà i 42,195 km. Il consigliere ha ricordato non solo il fascino di un arrivo come quello di piazza dei Miracoli, unico scenario nel suo genere, ma anche portato le proprie esperienze di maratoneta e turista (alla maratona di Trieste con la famiglia). Il presidente del CONI provinciale Graziano Cusin, con una certa soddisfazione, ha dichiarato il suo entusiasmo e stupore per così tanta organizzazione frutto di programmazione, impegno che potranno portare risultati importanti per il territorio ed il suo fare ed organizzare sport. Quindi Lorenzo Bani e Valter Ballantini, in rappresentanza dei campionati nazionali di maratona (UISP il primo e dei Chimici il secondo) che oltre a promuovere le rispettive sfide hanno lodato la scelta azzeccata di un percorso interamente a Pisa. Infine è stata Silvia Marradini a comunicare l´imminente apertura (inizio ottobre) della nuova sede per la segreteria organizzativa e l´incoming (alberghi e pacchetti turistici) a Pisa in Piazza Martiri della Liberta n. 25, ricordando che sarà possibile iscriversi direttamente e/o richiedere altre informazioni tecniche. L´ennesima conferma dei nuovi investimenti (in risorse e personale) per offrire le necessarie professionalità richieste per il lancio del turismo sportivo territoriale. Per entrambi i servizi restano comunque attivi gli indirizzi email segreteria@pisamarathon.it e accoglienza@pisamarathon.it. Gli inviati dei quotidiani locali presenti hanno chiesto se ci sarà una corsa/marcia non competitiva per i cittadini pisani e per gli accompagnatori. Gli organizzatori si sono riservati di comunicare prossimamente la decisione se organizzarla o meno, magari tutti vestiti da Babbo Natale con le famiglie (grandi e piccini), alla luce delle nuove normative in materia assicurativa entrate in vigore ad inizio anno con un nuovo decreto legislativo della Presidenza del Consiglio dei Ministri che lascia aperte alcune questioni importanti sui cosidetti ´ludici´ (non competitivi, senza certificazione medica) ma definiti ´atleti´ da tesserare. PisaMarathon ricorda che l´annullamento dell´edizione 2010 per ´causa di forza maggiore´ ha prodotto il trasferimento all´evento del 18 dicembre 2011 dei circa 1.800 iscritti che avranno, però, il solo obbligo di ripresentare la documentazione (modulo e dati tesseramento valido per il 2011) con eventuale versamento della quota chip se rimborsata nei mesi successivi tale evento. Entro il 31 ottobre dovrà, infatti, essere regolarizzata questa parte per essere nuovamente iscritti e tutelati dalle normative assicurative vigenti. In mancanza del rinnovo della documentazione decadrà il diritto a partecipare in via gratuita all´edizione 2011. Sarà anche possibile trasferire la propria iscrizione ad altro nominativo con una soprattassa. Evidenziate le novità tecniche principali di PisaMarathon ( percorso, totalmente all´interno del territorio comunale di Pisa con partenza ed arrivo in prossimità di Piazza dei Miracoli) anche la logistica vedrà impegnata una nuova location con l´utilizzo degli spogliatoi e docce del Palazzetto dello Sport e del campo CONI di Atletica Leggera a partire dalle ore 6.30 fino alle ore 16.30. Servizi trenini-navetta garantiranno quest´area con l´area expo il villaggio maratona di Piazza Manin ove sarà presente una struttura coperta di 400 mq. Tempo limite delle due gare (42,195 e 21,097 km): 6h30 che sarà anche il record di durata di una mezza maratona italiana. Mezza maratona che ricorda Andrea Mariotti, medico maratoneta del G.P. La Verru´a di San Frediano a Settimo che ci ha lasciati qualche anno fa. Si ricorda il numero chiuso fissato al raggiungimento di quota 1.500 iscritti in maratona e 1.500 iscritti alla mezza maratona. Ulteriori informazioni su www.pisamarathon.it e www.idearun.it


05/10/2011 PisaMarathon