XXV Turin Marathon - Torino (TO) - Domenica 13/11/2011

Gualdi e Celi campioni italiani di maratona - Straneo e La Rosa vincono a Volpiano


Giovanni Gualdi e Martina Celi sono i campioni italiani 2011 di maratona. A stabilirlo stamattina è stata la XXV Turin Marathon Gran Premio La Stampa dove il 32enne lombardo delle Fiamme Gialle ha conquistato il primo titolo assoluto della carriera chiudendo ottavo in 2h14:00, stesso piazzamento della 24enne dell'Esercito con l'oro tricolore al collo in 2h36:11 e tre secondi di primato personale. Argenti al campione nazionale di mezza maratona Francesco Bona (Aeronautica), 2h15:30 (11°), e alla tenace Ornella Ferrara (PBM Bovisio Masciago, 2h36:52/9ª), bronzo mondiale dei 42,195km a Göteborg 1995 e oggi azzurra della corsa in montagna. Sul terzo gradino del podio sono, quindi, saliti il tricolore uscente Migidio Bourifa (Valle Brembana), 2h15:49 (12°), recuperato negli ultimi chilometri da Gualdi, e l'esordiente Martina Facciani (Runner Team 99, 2h37:15/10ª). Ad aggiudicarsi la gara è stato il marocchino Abdelaziz El Idrissi, autore di un probante 2h08:13 (1h04:59 alla Mezza), personal best e secondo miglior crono di sempre nelle venticinque edizioni dell'evento torinese che oggi ha visto al via oltre 3000 runners. Il 25enne, tesserato per il CUS Genova, ha dichiarato che a gennaio 2012 farà domanda per l'ottenimento della cittadinanza italiana. El Idrissi è arrivato nel capoluogo ligure nel 1998 e si allena periodicamente ad Ifrane (Marocco) con il due volte iridato di maratona (2003-2005) Jaouad Gharib. Con la maglia della nazionale marocchina ha preso parte ai Giochi Olimpici di Pechino 2008 correndo i 5000, specialità nella quale ha un primato di 13:06.81 ottenuto nel 2008 ad Heusden (Belgio). In preparazione di Torino aveva già disputato e vinto, il 23 ottobre, la Maratona di Casablanca (2h12:55). Dietro di lui oggi sono giunti il keniano William Chebor (2h08:21) e l'etiope Megersa (2h08:45), entrambi staccati dal vincitore a partire dal 40° km. Tra le donne, invece, successo al termine di una gara praticamente tutta in solitaria per l'ucraina Yulia Ruban, 2h27:10. Alle sue spalle la lituana Rasa Drazdauskaite (2h29:46) e la russa Silvia Skvortsova (2h30:09). Giovanni Gualdi (Fiamme Gialle): "Vengo da una stagione fisicamente abbastanza tribolata, ma per fortuna da metà anno non ho più avuto dolori. Ora mi alleno con Bourifa e oggi quando al 38° km l'ho superato mi sono emozionato e lui mi ha incitato. Mi aveva detto che se avesse perso il titolo voleva che fossi stato io a vincerlo e sono contento di esserci riuscito. Negli ultimi chilometri sono stato spinto anche dal pensiero di mia moglie e mia figlia che mi aspettavano al traguardo e così quando sono arrivato sono subito corso ad abbracciarle. Questo titolo mi dà la possibilità di guardare oltre. Conto di fare un'altra maratona in primavera. Voglio provare ad andare più forte perchè 2h14 non è abbastanza per sognare Londra". Martina Celi (Esercito): "Sono soddisfattissima per questo risultato - racconta la giovane toscana allenata da Piero Incalza e che quest'anno aveva già vinto la maratona di Treviso - che non mi aspettavo perchè al via che c'erano atlete più forti come la mia compagna di club Fatna Maraoui che purtroppo ha avuto una crisi al 41° km ed è stata costretta a ritirarsi. A quel punto ho avuto la strada libera per il titolo. A livello cronometrico sapevo di valere meno, ma il percorso in alcuni tratti si è rivelato non proprio facile. Spero di migliorarmi ancora perchè penso di avere nelle gambe tempi migliori". Non è invece soddisfatto il biellese Francesco Bona (Aeroanutica) che si aspettava tutt'altro risultato cronometrico. "Puntavo decisamente al primato personale. Mi sentivo in forma e sapevo di avere nelle gambe tempi migliori rispetto alle 2h15:30. Purtroppo qualche cosa non è andato per il verso giusto. Il percorso era difficile ma le condizioni climatiche erano favorevoli, eccezion fatta per la nebbia nei primi 15 km." ___________________________ 7MO CROSS DELLA VOLPE Sui prati di Volpiano si è disputato oggi il primo atto della stagione nazionale delle campestri. Ad aggiudicarsi il 7° Cross della Volpe - prova indicativa per la composizione della squadra azzurra per i prossimi Europei di Cross di Velenje (Slovenia, 11 settembre) - sono stati Stefano La Rosa tra gli uomini e Valeria Straneo in campo femminile. Il carabiniere toscano, tricolore assoluto dei 5000 in pista e appena rientrato da uno stage di allenamento in Kenya, ha avuto ragione, al termine di un combattuto confronto, dell'esperto Gabriele De Nard (Fiamme Gialle). Al traguardo dei 9km a dividerli sono stati solo tre secondi, 26:05 a 26:08. Terzo posto per la promessa Riccardo Sterni (Esercito/26:14) davanti ai due finanzieri specialisti dei 3000 siepi Patrick Nasti (26:18) e Yuri Floriani (26:22). Segue il primo dei piemontesi, Kaddour Slimani (Runner Team/26:25) davanti a Bernard Dematteis (Esercito), 10mo (26:58) e ad Andrea Scoleri (Aeronautica), 13mo assoluto e 3° tra gli under 23 (27:21). Più indietro Michele Fontana (Aeronautica) e Martin Dematteis (Esercito) che arrivano appaiati (27.29 per entrambi) in 17ma e 18ma posizione. Decisamente più a senso unico la gara delle donne dove la Straneo (Runner Team 99), reduce dal titolo italiano della 10km su strada e dal 2h26:33 alla maratona di Berlino, si è presto scrollata di dosso il resto della concorrenza, andando a chiudere i 7km in 23:37 senza neppure apparente fatica. Seconda Valentina Costanza (Esercito/24:09) e terza Giovanna Epis (Forestale/24:14). Per il Piemonte da segnalare anche il 6° posto di Valeria Roffino (Fiamme Azzurre/24.34), il 9° di Giorgia Morano (Cus Torino/24:59), il 12mo di Federica Scidà (Runner Team 99/25:30). Nelle gare giovanili il primo junior al traguardo dei 6km è stato Giuseppe Gerratana (Lib. Running Modica/18:13) davanti a Abdelmjid Ed Derraz (SS Vittorio Alfieri Asti/18:20) e Stefano Massimi (ASA Ascoli/18:34) con il siepista Italo Quazzola (Atl. Valsesia), sesto (18:35) e primo degli Allievi. Da segnalare anche l'8° posto nella classifica junior di Andrea Pelissero (Atl. Susa/19:03) e tra gli allievi si segnala Leonardo Giletta (Pod. Valle Varaita/19:26). Virginia Abate (Camelot), invece, è la leader (14:17) dei 4km delle under 20, seguita da Valentina Elli (Atl. Brescia 1950 ISPA Group/14:22) e Martina Merlo (CUS Torino/14:32) di un soffio davanti alla compagna di squadra Beatrice Curtabbi (14:39). Ad imporsi tra le allieve Elisabetta Giacomelli (CUS Trieste/14:44). Per il Piemonte da segnalare la 4° piazza di Lisa Migliorini (Runner Team 99/16:01) davanti alle compagne di squadra Nicole Campaner (6° in 16:36) e Vanessa Fornero (7ma in 16:44). La prima edizione del Trofeo per Club Cadetti ha visto primeggiare i ragazzi dell'Atletica Firenze Marathon davanti ai padroni di casa del Runner Team 99 e all'Atl. Gran Sasso; in campo femminile successo per le portacolori dell'Atl. Avis Fidenza davanti all'Atl. Prato e al Runner Team 99. Successi individuali alla campionessa e primatista nazionale di categoria dei 2000 metri, Nicole Svetlana Reina (Pol. Novate/7:15) e a Marco Lano (Pol. Mezzaluna Villanova Asti/6:57) che per 1 solo secondo precede Michele Venditti (GS Chivassesi). Omar Malyana (Atl. Savoia) completa il podio maschile (6:59) precedendo Aymane Belkahoua (Cus Torino/7:00). In campo femminile terzo gradino del podio per Alice Dibenedetto (Atl. Ivrea/7:52), prima delle piemontesi in gara, che precede Eleonora Curtabbi (Atl. Giò 22 Rivera/7:57), Rowane Maroua (Runner Team 99/8:06), Michela Arena (Atl. Ivrea) e Francesca Genovese (Atl. Susa) giunte appaiate (8:11).


14/11/2011 Ufficio Stampa Fidal Piemonte