HomePage
Cronometraggio
GPS Live Tracking
Pettorali
Iscrizioni
TraiLive
Campionati e Circuiti
Lavora con noi
My wedosport
Ricerca
Il Campione olimpico di maratona di Atene 2004 , giunge 6° sul traguardo della 35^edizione del giro Internazionale ma è il vincitore morale della classica d'autunno biellese. La sua simpatia, la disponibilità a firmare migliaia di autografi e a farsi immortalare dai cacciatori di "foto" l'anno reso il dominatore dalla sagra della corsa di Pettinengo che ha richiamato centinaia di podisti di ogni categoria e migliaia di persone sul percorso . La Gara maschile è subito iniziata su ritmi elevati sulla spinta dell'etipoe Hailu Mekkonen che stretto nella morsa keniana ha subito cercato di stroncarli. , per oltre 2 giri dei 3 previsti ha dettato il ritmo per poi cedere di schianto negli ultimi 1500 mt. Il difficile tratto finale , che porta al traguardo, uno strappo di circa 400 metri , con rettilineo finale in leggera salita ha premiato il ventitreenne keniano Thomas Pkemoi alla prima importante affermazione in Italia, che ha preceduto di 9 " lo Junior diciottenne Justus Kiprono Kipchirchir , argento ai mondiali giovanili 2003 , e il più accreditato David Kilel. Il Kenia al maschile ottiene la 10 vittoria a Pettinengo, la 4^consecutiva, Baldini finisce 6° battuto in una volata mozzafiato dal keniano Kiprono Kirwa Jackson, lo rivedremo in gara forse alla S. Silvestro di Bolzano e nel 2006 prima molto probabilmente a Londra e poi alla maratona dei campionati Europei. Solo 12°, e a quasi un minuto il campione d'Italia di cross Maurizio Leone. Parla Africano anche la prova femminile, con la 2^vittoria consecutiva per Etalemahu Kidane, che regala all'etiope il 3°successo consecutivo, ma alle spalle dell'irlandese Sonia O'Sullivan, stella di questa gara , finita a 14" dalla vincitrice ,c'è spazio per tanta Italia. Sul terzo gradino del podio finisce la lombarda , ormai romana d'adozione Vincenza Sicari , ma la sorpresa di giornata la riserva l'atleta di casa Marzena Michalska che al rientro alle grandi competizioni dopo una stagione persa per diagnosi mediche errate, finisce 4^, con un finale entusiasmate sospinta dal pubblico amico, davanti a Michela Zanatta e alla tanzaniana Nikoky . La mattina era iniziata con il solito festival dei giovani, ben 9 gare con ben 172 atleti, che fa ben sperare per la rinascita dell'atletica, soprattutto se ritorneranno gli annunciati e tanto attesi Giochi della Gioventù. Tra le vittorie più significative in queste gare quelle della campionessa italiana cadette Valeria Roffino e dei giovani talenti piemontesi , medaglisti negli ultimi campionati tricolori di trento e Risceglie Alessandro Martino (allievi) e Luis De Michelis (cadetti). La prova amatori maschile, che ha fatto da collegamento tra le prove giovanili e quelle internazionali ha visto il successo per il 2°anno consecutivo del torinese Luca Cerva, che ha lasciato a 20" il canavesano Rosario Baratono, per il biellesi sono rimaste le posizioni di rincalzo, 3° Davide Cestarioli, poi Porrino e Zilvetti. Al via anche il novantenne Vittorio Bertoldi. Dopo tante edizioni su distanza ridotta, 1200 metri, la prova delle Handy Bike riservata ai diversamente abili si è corsa in contemporanea agli amatori sul tracciato di 9 Km ( il vecchio percorso della gara assoluta, anche se di chilometraggio ridotti). Un tracciato mozzafiato, tutto salita/discesa che ha visto in gara ben 11 concorrenti e la vittoria di Paolo Cecchetto (Polha Varese) che ha preceduto di soli 18" il bergamasco Roberto Piccinini e di 2'14"il trentino Italo Pisetta. Un grande successo , ben 414 atleti al via che sommati ai quasi 600 di Biella, il sabato pomeriggio,hanno portato oltre 1000 presenze nella 2 giorni biellesi dedicata all'atletica leggera Cala il sipario sulla 35^edizione, il tempo di sbaraccare e si penserà già al 2006 e al prossimo traguardo importane, la 15^ edizione del Circuito Città di Biella e magari alla quarantesima edizione del Giro di Pettinengo , quella del 2010.