HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
dossards
Registrations
TraiLive
Championships
travailler avec nous
My wedosport
Rechercher
Pistoia, 17 aprile 2012: È in moto ormai da qualche mese la macchina organizzativa della 37a Pistoia-Abetone. L'edizione del 2012, in programma il 24 giugno, si preannuncia come una delle più avvincenti del panorama podistico nazionale: ne è testimone la costante crescita in prestigio e importanza del leggendario traguardo di Piazza delle Piramidi. VALIDITÀ. L'ultramaratona pistoiese, parte integrante del circuito mondiale IAU anche per il 2012, è valevole per il campionato nazionale Uisp Gran fondo, per il campionato italiano Ultramaratona in salita e per il Grand Prix Iuta. La novità più rilevante riguarda l'Avis, che ha inserito la Pistoia-Abetone nel calendario del suo campionato nazionale per podisti donatori di sangue. Infine, i 50 km "inventati" dal leggendario Artidoro Berti fanno parte dei Challenge "Romagna/Toscana" e "Crudelia" e dei circuiti "Correre in Toscana" e "Classiche Toscane". ISCRIZIONI. A pochi giorni dall'apertura delle iscrizioni si registrano già un centinaio di adesioni, destinate naturalmente a crescere man mano che ci si avvicina al giorno della gara. L'organizzazione ricorda a tutti i podisti intenzionati ad iscriversi che fino al 30 aprile è possibile farlo al costo di 30 euro, dopodiché fino al 17 giugno la quota avrà un costo di 35 euro. CHIP. Da questa edizione, per i traguardi di San Marcello e Abetone sarà introdotto il chip per la rilevazione cronometrica delle singole prestazioni. L'organizzazione provvederà a dotare ogni atleta di un chip dietro versamento di una cauzione che verrà restituita al momento della restituzione del dispositivo. TRAGUARDI. Confermati, a fianco dei tre traguardi tradizionali della corsa podistica (Le Piastre 14km, San Marcello 30km e Abetone 50km), i tre che rendono accessibile la Pistoia-Abetone a chiunque. Il "Quarto Traguardo": grazie all'interessamento e alla grande volontà dimostrata dalla Provincia di Pistoia, nel 2002 la gara ha aperto le sue porte a tutti. In particolare, i disabili psichici e motori hanno l'opportunità, insieme ai loro accompagnatori, di vivere una giornata nel fascino dei boschi di faggio che caratterizzano il percorso. Tre chilometri di solidarietà e gioia di stare insieme, tre chilometri aperti a chiunque voglia far sentire il proprio abbraccio ai partecipanti (info: Ufficio Sport della Provincia di Pistoia, 0573.374273) Il "Quinto Traguardo": visto il successo riscosso nella scorsa edizione, il comitato organizzatore ha deciso di confermare la prova di fitwalking, 20 km di camminata sportiva da San Marcello al traguardo di Piazza delle Piramidi. Un modo alternativo per gustarsi i tornanti finali del percorso gara, con o senza racchette (info: Uisp area Walking&Cycling, 335.7051498). Il "Sesto Traguardo": come tradizione, gli amanti del trekking potranno partecipare alla bellissima traversata notturna dell'Appennino tosco-emiliano insieme alle guide del Cai di Pistoia. La partenza è fissata dal rifugio di Porta Franca nella valle dell'Orsigna, dal quale la comitiva raggiungerà Abetone passando attraverso cime, passi e laghi per oltre otto ore di cammino (info: Cai Pistoia, 0573.365582).