4000 scalini Corri-Forte - Fenestrelle (TO) - Dimanche 01/07/2012

IL 1° LUGLIO LA 2° EDIZIONE AL FORTE DI FENESTRELLE

ECCO I PRIMI NOMI DEI PROTAGONISTI

Si avvicina a grandi passi l'appuntamento con la 2° edizione della 4.000 Scalini - Corri Forte, in programma il 1 luglio al Forte di Fenestrelle, organizzata dall'Applerun di Marco Isoardi e del suo team. Mentre siamo in dirittura d'arrivo con i preparativi, continua a crescere il numero degli iscritti, con atleti professionisti che hanno dato la propria adesione all'evento da ogni parte d'Italia. E non poteva essere altrimenti per una manifestazione che, assurta nel 2012 al rango di "nazionale", ha costruito sul fascino del suo percorso il segreto del proprio successo. Un'infinita scalinata (4000 gradini appunto) che si snoda su 2.800 metri con un dislivello di 650 metri, con un buon tratto di gara completamente al chiuso, lungo le gallerie che salgono in cima al forte. Una prova dunque che unisce la fatica della corsa in salita al fascino del luogo storico, la bellezza del paesaggio allo spirito un po' avventuriero, sottolineato dal fatto che la gara prenderà il via con qualsiasi condizione atmosferica. Il Forte di Fenestrelle è la più grande fortezza alpina d'Europa, seconda almondo dopo la muraglia cinese, monumento simbolo della Provincia di Torino; un complesso fortificato imponente di oltre un milione di metri quadrati, situato in Val Chisone a confine con la Val Germanasca, con al suo interno le polveriere, le ridotte e le cannoniere. La 4.000 Scalini - Corri Forte dunque presenta tutti gli elementi di una sfida non solo per la vittoria, ma anche contro se stessi. Un percorso durissimo che però stimola i migliori atleti della corsa in montagna e della Vertical Race ad essere protagonisti su questo percorso. Non è quindi un caso che, tra i tanti che hanno già confermato la propria adesione, potrebbe esserci Gabriele Abate (Orecchiella), vicecampione europeo 2011 della corsa in montagna dal ricco palmares nella specialtà: vicecampione mondiale nel 2005, campione europeo e mondiale a squadre nel 2011, campione italiano 2010 e 2011 delle lunghe distanze solo per citare i risultati più prestigiosi. Hanno poi già dato conferma della propria partecipazione i vincitori dell'edizione 2011: Massimiliano Di Gioia (Atl. Palzola) e Romina Cavallera (Roata Chiusani). Di Gioia lo scorso anno coprì il percorso in 20:08 e costruì il suo successo grazie alla sua forza in salita. Quest'anno l'obiettivo è migliorare il record e vista la concorrenza davvero stimolante è lecito presupporre che si possa scendere sotto i 20 minuti. Oltre ad Abate infatti sarà al via un atleta emergente e debuttante nel mondo della Vertical Race. Si tratta di Marco Moletto (ASD Dragonero), classe 1987 di Limone Piemonte, nazionale giovanile nello sci di fondo e nello sci alpinismo. Moletto, inserito ora nel Team Salomon, si è avvicinato nell'ultimo anno alla Vertical Race da autodidatta e, grazie alle sue doti e al suo fisico (1,80 metri per 60 kg) si è aggiudicato nel 2012 la Monviso Vertical Race di Crissolo rifilando distacchi sull'ordine del minuto agli avversari, è vicecampione regionale del km verticale a Dronero e campione regionale di sci alpinismo - vertical race, Passato ora ad allenamenti mirati alla corsa in montagna (lo segue Mauro Riba), è lecito attendersi da lui ulteriori miglioramenti. In campo femminile correrà contro se stessa Romina Cavallera (Roata Chiusani) che mira a migliorare il proprio record di 24:08 dell'edizione 2011. La Cavallera viene da brillanti risultati che testimoniano la sua ottima condizione di forma: vincitrice della Monviso Vertical Race di Crissolo, campionessa regionale del Km verticale a suon di record, nella corsa su strada vanta anche due secondi posti alla Mezza di Vigone e alla 30 km di Susa-Avigliana, e un terzo posto alla Mezza Maratona di Cuneo. Proverà ad arrestare la sua ascesa Francesca Bellezza (Runner Team 99), 2° alla Monviso Vertical Race 2012 e vincitrice dell'edizione 2011. Organizzata da Applerun Team-Cavour, con la collaborazione dell'Atl. Val Pellice, Provincia di Torino, Ass. Progetto San Carlo-Forte di Finestrelle e dell'Eco del Chisone, negozi IL PODIO, la 4000 Scalini - Corri Forte sarà inoltre aperta anche al Nordic Walking, Fitwalking e Fitwalking cross che prenderanno il via dopo la gara di corsa. Prima partenza alle ore 10.00 con la categoria femminile; seguirà alle 10.30 la partenza della gara maschile. ISCRIZIONI: ancora aperte, si può inviare mail all'indirizzo martina.mercol@applerun.it oppure si possono effettuare direttamente dalla sezione dedicata on line della propria società e in via eccezionale a sigma@fidalpiemonte.it. E' inoltre possibile compilare il modulo di iscrizione nei punti vendita Il Podio di Pinerolo, Saluzzo e Cuneo o ancora negli stand della "4000 scalini Corri-Forte" presenti in alcune manifestazioni podistiche. Tutte le informazioni sui costi di iscrizione e sui pacchi gara sono disponibili sul sito www.applerun.it da cui è possibile anche scaricare la locandina della manifestazione. Da segnalare che la quota di iscrizione comprende: pettorale, noleggio del chip di cronometraggio, t-shirt tecnica ufficiale, berretto con Led, prodotti alimentari trasporto borse all'arrivo, servizio navetta per rientro alla zona di partenza e foto ricordo per tutti i partecipanti.


13/06/2012 Ufficio Stampa Applerun Team