Sentiero 4 Luglio SkyMarathon - Aprica / Corteno Golgi (BS) - Dimanche 01/07/2012

Emanuela Brizio 5 trionfi sul sentiero 4 luglio.


Oggi 1 luglio sul sentiero 4 luglio i migliori specialisti Italiani delle lunghe gittate podistiche in alta quota si sono dati battaglia sulle vette a cavallo delle provincie di Brescia e di Sondrio in un clima africano, lo start era fissato a Santicolo di Corteno Golgi a quota 900 mt. sul livello del mare, il finisch è stato posizionato all'Aprica a quota 1180 sul livello del mare. La distanza percorsa dai 113 corridori del cielo classificati è stata equivalente alla classica distanza della maratona su strada, oltre 42 i km, il dislivello in salita è di quelli che lasciano il segno nelle fibre muscolari, 3370 mt., i metri di dislivello in discesa 3090. Lo spauracchio degli atleti è la severa ascesa al gpm cima Sellero a quota 2744 mt. s.l.m. Emanuela Brizio con una condotta di gara sempre al comando centra un'altra vittoria consecutiva in questo 2012 e sul sentiero 4 luglio realizza una storica cinquina, non per niente gli addetti a lavori abbinano a Manu l'identificazione di "leggenda dello skyrunning mondiale", ma che significato ha questa frase, semplice, identificare Manu in questo modo significa incoronare la super Manu a mito dell'alta quota, per cui, è una fantastica storia sportiva ed umana da raccontare e trasmettere alle nuove generazioni che vogliono diventare "corridori del cielo". La cinque volte campionessa mondiale Emanuela Brizio conquista l'oro con il best time rosa di h. 5 40'50". Alle sue spalle c'è stata un bagarre molto serrata per l'argento tra: Carolina Tiraboschi, Patrizia Pensa e Giuliana Arrigoni; sotto l'arco di trionfo per guadagnare l'argento si è presentata la Brianzola della Besanese Patrizia Pensa con il time di 6 13'08", 3^ La Fly up Carolina Tiraboschi 6 13'36", 4^ Arrigoni Giuliana 3life 6 20'20", 5^ Bertasa Cinzia Iz Bergamo 6 36'39", 6^ piazza per l'aquila Valetudo skyrunning rosa Ester Scotti 6 38'56", per l'aquila di Presezzo il 2012 è ricco di vittorie e piazzamenti di alto prestigio. Nella skymarathon maschile c'è stato sulla prima salita al Piz Tri la bella impresa della giovane aquila Valetudo skyrunning Italia Bazzana, Fabio senza pensarci due volte distanzia decisamente i due quotati avversari Tadei Pivk e Dennis Brunod fino ad arrivare in vetta con un minuto di vantaggio sul duo degli inseguitori, per il Bazzanino, ( nominognolo affibiato dall'inseparabile amico Berlinghieri ), una stoccata da camoscio scalatore, poi Fabio tira il fiato e inizia a correre ad una velocità di crociera piu bassa per assicurasi un posto nei primi dieci. Sul traguardo finale piombano come falchi in due per la vittoria, per la cronaca viene assegnato il primo tempo di gara al fresco campione Italiano di skyrace a coppie Gotti Paolo A.S.D. Altitude con il tempo di h. 4 40'20", secondo con lo stesso onore del primo classificato Pivk Tadei A.S.D. Aldo Moro Paluzza 4 40' 21", 3° Tavernaro Michele 4 41'54" team la Sportiva, 4° Brunod Dennis Polisportiva Mont. Avic 4 45'36", 5° Piller Hoffer Matteo Aldo Moro Paluzza 4 46'20", 8° Bazzana Fabio Valetudo skyrunning Italia 4 54'01", 12° Berlinghieri Clemente aquila Valetudo 5 08'01". E non finisce mai di stupire l'aquila d'acciaio della Valetudo Baroni Antonio, ol Baru' della valle Taleggio, Antonio chiude la sua fatica in 22^ posizione assoluta e con il tempo di h. 5 35'09" si aggiudica la speciale classifica degli over 50, seguono due altri risultati Valetudo, 27° Castelli Angelo 5 46'14" e 96° Rottoli Giacomo 8 07'46". Nella half marathon vincono Davide Pilatti e Lorenza Combi, atleti classificati 132.


05/07/2012 GiorgioV VMNRIC