HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
dossards
Registrations
TraiLive
Championships
travailler avec nous
My wedosport
Rechercher
Dopo tante gare organizzate durante l'anno, finalmente nel giorno della ricorrenza della sua morte (23 settembre 1943), si è svolta l'attesa gara del "Memorial Salvo D'Acquisto" carabiniere insignito della medaglia d'oro: "Esempio luminoso di altruismo Spinto fino alla suprema rinunzia della vita sul luogo stesso del supplizio dove per barbara rappresaglia era stato condotto dalle orde naziste insieme con ventidue ostaggi del territorio della sua stazione Pur essi innocenti Non esitava a dichiararsi unico responsabile D'un presunto attentato Contro le forze armate tedesche Affrontava così da solo impavido la morte Imponendosi al rispetto dei suoi carnefici E scrivendo una nuova pagina indelebile Di puro eroismo Nelle storia gloriosa dell'ARMA", senza nessuna retorica cito il testo per sottolineare uno dei veri valori della vita come l'altruismo, così come questa manifestazione dedicata a «Il Traguardo della Solidarietà», una corsa su strada per raccogliere fondi in favore dei bambini congolesi, rappresenta un atto di altruismo! Arrivata alla sua 3^ Edizione il "Memorial Salvo D'Acquisto" organizzata dal CESD Palermo Onlus (Centro Studi Salvo D'Acquisto) e dall'ASD Universitas Palermo, con la partecipazione della Uisp Sicilia, valida come Prova del 18° Grand Prix Sicilia Amatori/Master di corsa individuale M&F e ProvaUfficiale BioRace Grand-Prix Fidal UISP 2012, ha registrato l'iscrizione di ben 700 atleti provenienti da tutta la Sicilia. Il circuito cittadino della gara di circa 10 km., ottenuto lungo la via Libertà delimitata dagli incroci di via Notarbartolo e di viale Lazio, ha avuto come sede logistica il CESD onlus di piazza Esedra che con la sua forma circolare sembrava volesse abbracciare tutti gli atleti per solidarietà! La gara è stata organizzata in due serie, la prima con partenza alle ore 9:30 riservata alle categorie M50, M55 che hanno effettuato 4 giri ed Over M60 e donne che hanno compiuti 3 giri per un totale di 7410 metri. La seconda batteria partita subito dopo l'atteso arrivo dei "solidali" atleti è avvenuta alle ore 10:30 circa con le restanti categorie, dalla TM alla MM45 che hanno effettuato i 4 giri previsti per un totale di 9880 metri. La prima serie ha visto trionfare la categoria femminile con in testa Antonina Lo Presti (Podistica Messina), seguita a distanza da Irene Susino (ASD Sport Nuovi Eventi Sicilia) e terza Lara La Pera (Polisportiva Nadir), mentre per la categoria maschile con 4 giri si è imposto con forte distacco dagli altri Angelo Falletta della Polisportiva Nadir (M50). La calda giornata ha sicuramente penalizzato gli atleti della seconda serie che malgrado il sole estivo, si sono sfidati fino all'ultimo posizionandosi nei seguenti posti: 1° Francesco Ingargiola (Pol. Atl. Mazara) che ha stabilito il record della manifestazione chiudendo i 9880 metri del percorso in 31'57", 2° Vito Massimo Catania (Atl. Amatori Regalbuto) e 3° Giovanni Cavallo (Sprinteam Catania). Alla fine della gara un caratteristico ristoro con gastronomia siciliana e premiazione con ceste ricche di prodotti e con materiale sportivo, ha allietato la "significativa" manifestazione che è stata organizzata molto bene, (eccetto la disapprovazione di un poco solidale atleta), poiché anche sostenuta da molte iniziative quali l'istituzione del Gran Premio Regionale del Donatore di Sangue AVIS nato per incentivare la donazione di sangue, il Centro di accoglienza di Padre Fulgenzio - MBWENI (TANZANIA) con la sua adozione a distanza, Tecnica Sport e la DIADORA per il materiale tecnico sportivo, ma anche tanto volontariato a coronare un evento promosso con il Cesvop "Il traguardo della solidarietà" tema discusso al convegno qualche giorno prima dal titolo: "Sport, Volontariato, Solidarietà ed Associazionismo, quadrinomio inscindibile e patrimonio dei cittadini", relazionato da Orazio Di Martino (Vice Pres. del CESD), Mimmo Piombo (Pres. Lega Atletica Uisp Sicilia), Salvino Calafiore (Pres. dell'AVIS Comunale di Palermo), Salvatore Demma medico e componente della Missione "Ali per Volare", Giuseppe Terenzio (Brigadiere Capo dei CC e dirigente del CESD) detto il Brigadiere Volante per la sua militanza tra i podisti ed il suo immenso amore per la corsa , Alberto Giompini (Direttore del Cesvop) Maurizio Di Martino (Pres. AVIS Comunale di Capaci) e Franca D'Acquisto cugina del "Servo di Dio" Salvo D'Acquisto. Auguro lunga "VITA" al Memorial Podistico Salvo D'Acquisto.