HomePage
Cronometraggio
GPS Live Tracking
Pettorali
Iscrizioni
TraiLive
Campionati e Circuiti
Lavora con noi
My wedosport
Ricerca
Quello che sembrava un sogno si è avverato: per la prima volta nella storia dell'atletica regionale l'olimpionico Stefano Baldini correrà su strada in Liguria, precisamente domenica 12 febbraio in occasione della prima edizione della Mezza Maratona Internazionale delle Due Perle, sul percorso Santa Margherita- Portofino e ritorno. Una gara di 21,096 chilometri che, è il caso di dire, promette scintille. IL CAMPIONE. Chi mastichi di sport ha ancora negli occhi l'arrivo indimenticabile di Stefano Baldini alla Maratona di Atene, un primo posto che creò commozione, entusiasmi, affetto per un ragazzo originario della provincia di Reggio Emilia, cresciuto con le gare in riva al Po o sui rilievi della Pietra di Bismantova, e giunto ai massimi livelli che un atleta possa chiedere: il primo posto, l'oro alle Olimpiadi, l'ingresso nella Hall of Fame dei campioni. In due ci riuscirono fra gli italiani: lui e Gelindo Bordin nel 1988. Dorando Pietri nel 1908, a Londra, conquistò fama e denari con l'arrivo drammatico ma poi fu squalificato."Non pensavamo di farcela- dice Nicola Fenelli dell'Atletica Rapallo- ma ci siamo riusciti facendo anche leva sulla bellezza del panorama, sull'accoglienza e sulla tecnicità del percorso. Baldini , d'accordo con il suo allenatore, Lucio Gigliotti, farà un test importante in vista della prossima Maratona di Londra e degli Europei di Goteborg". IL PERCORSO. Si parte domenica 12 febbraio dal centro di S.Margherita Ligure: 600 metri di percorso cittadino, poi si va sul lungomare, quindi si arriva in prossimità di Portofino, si torna indietro e così per altri due giri. Stefano Baldini vanta sulla distanza un tempo attorno all'ora esatta (fatto in occasione della Roma-Ostia di cinque anni fa), e, stimolato da altri atleti che senz'altro partiranno, può ragionevolmente chiudere in 1h02'-1h03' di sicura caratura mondiale.Non ci sono asperità particolari, e alcuni rettilinei (ad esempio in prossimità del Covo di Nord Est) possono lanciare gli atleti verso andature elevate. LA PARTECIPAZIONE. La presenza del campione olimpico in carica è la punta di un iceberg, di un movimento fatto non solo di atleti di livello nazionale, ma anche dei cosiddetti "amatori", dei podisti dilettanti, capaci di coltivare una passione infinita al di là di impegni di lavoro e delle mille cose della quotidianità. "Stiamo curando tutti i dettagli, e iniziano a arrivare le adesioni . Pensiamo di raggiungere quota 1000- continua Fenelli- e in questo periodo continuano a arrivare telefonate da tutta Italia. Molti sono attratti dalla bellezza del percorso". Gli organizzatori (Atletica Rapallo, Comune di Santa Margherita, Comune di Portofino, Hotel Regina Elena e associazione A Coalinn-a) premieranno i primi cinque assoluti e primi cinque delle numerose categorie maschili e femminili. Le informazioni si hanno al numero 0185/283412. SCOMMESSA TURISTICA. "Questo progetto- dice Marco Arecco, assessore allo sport di S.Margherita Ligure- vuole valorizzare le bellezze del territorio e fare scoprire sportivamente il Tigullio. Sicuramente chi verrà a fare la gara porterà i familiari e potrà ammirare le attrattive del Golfo e apprezzare la ricettività turistico-alberghiera che offriamo. Per noi è un onore collaborare alla riuscita della manifestazione". Particolare non da trascurare, sabato 11 febbraio ci sarà anche una manifestazione promozionale per le giovani generazioni organizazta dai Podisti Golfo Paradiso Recco.