HomePage
Cronometraggio
GPS Live Tracking
Pettorali
Iscrizioni
TraiLive
Campionati e Circuiti
Lavora con noi
My wedosport
Ricerca
Alla chiusura delle iscrizioni Applerun Team di Marco Isoardi è infatti lieta di comunicare che saranno al via rappresentanti di 9 regioni italiane e di ben 5 nazioni oltre all'Italia: Etiopia, Marocco, Romania, Francia e Giappone. Proprio quest'ultima presenza è particolarmente importante: la 4000 Scalini Corri-Forte del 2013 vedrà infatti ai nastri di partenza la nazionale femminile nipponica di sci di fondo composta da Yuki Kobayashi, Naoko Omori e Michiko Kashiwabara gentilmente ospitate nella struttura di Pracatinat. Con loro in gara anche Fabio Ghisafi, valdostano tecnico della nazionale giapponese dal 2003. Curiosità quindi nel vedere le ragazze in azione per un allenamento particolare propedeutico allo sci nordico. Il bilancio degli iscritti, di cui segnaliamo il record di presenze potendo contare su circa 300 partecipanti, grazie al Vicepresidente Applerun Team e Vicepresidente Fidal Piemonte Mauro Riba mostra inoltre un'alta qualità tecnica dell'evento, grazie alla presenza di diversi atleti della nazionale italiana di corsa in montagna e a specialisti del km verticale. Segnaliamo, a questo proposito, che uno dei top runner della 4000 scalini, Marco Moletto (ASD Dragonero) prenderà parte questo pomeriggio alla Vertical KM di Chamonix, tappa della Coppa del Mondo di Skyrunner; Moletto sarà comunque al via anche domenica a Fenestrelle,portando a termine un eccezionale fine settimana di sport. Si ripresentano al via i vincitori dell'edizione 2012, Gabriele Abate (Orecchiella) e Romina Cavallera (Roata Chiusani), entrambi detentori del record del percorso che sono intenzionati a far cadere. Gabriele Abate, specialista della corsa in montagna, è il principale candidato alla vittoria finale. A sfidarlo il vincitore della prima edizione della Corri-Forte, Massimiliano Di Gioia (Atl. Palzola), Marco Moletto (ASD Dragonero) e David Orozco Sanchez Juan (Monterosa). Di Gioia si presenta come campione regionale del km verticale in carica, così come vanta nel 2013 il sesto posto alla Maddalena; Moletto viene da un 2012 che lo ha proiettato tra i protagonisti della corsa in montagna nazionale ed è pronto a confermare il proprio ruolo di stella nascente della specialità, in particolare nel km verticale, specialità dove ha vinto nel 2013 a Cossogno e a Cornizzolo. Orozco Sanchez ha vinto recentemente la rinata classica della Valsesia da Varallo a Res ma nel 2013 si è aggiudicato anche il Trail dei Laghi di Ivrea e la Stracollinare di Front solo per citare alcuni successi. Al via anche il marocchino della Pod. Tranese Abdessamia Mountasser, fresco secondo nel km verticale di San Germano Chisone lo scorso fine settimana. In campo femminile atleta da battere è la vincitrice in carica Romina Cavallera, campionessa regionale in carica del Km verticale insieme a Di Gioia; settima nella prima prova del Campionato Italiano a Dolcedo, specialista della corsa su strada e della corsa in montagna, nel 2012 ha fatto il personale nella maratona con 2h42 che le vale il 10° posto nelle liste italiane all time. Torna a sfidarla per una rivincita dello scorso anno Francesca Bellezza (Runner Team 99), che nel 2013 si è imposta a Cherasco nella 7° edizione del Km verticale del Ciciu. Ana Nanu (G.S. Gabbi) è invece nuova al percorso della 4000 scalini ma non teme certo la fatica visto che nel 2013 si è aggiudicata una corsa impegnativa come la Traslaval, giro podistico della Val di Fassa che si articola in tre tappe sulle Dolomiti davvero dure (la Nanu, romena naturalizzata italiana che vive in Romagna, si è aggiudicata tutte e tre le tappe). In gara anche Sara Bottarelli (Atl. Valtrompia), campionessa italiana 2012 promesse della corsa in montagna e atleta le cui quotazioni nella squadra azzurra sono in continua ascesa vista la crescita di condizione che le è attribuita in questa prima parte della stagione 2013. Tra i nuovi iscritti anche Valentina Picco (Roata Chiusani), 2° al trail del Monte Servin Angrogna e vincitrice del Km verticale del Monviso; e Cristina Dosio (Giò 22 Rivera), specialista della corsa su strada e della corsa in montagna. Sarà al via tra gli altri anche Francesco Arone (Atl. Team Carignano), il detentore del Guinness Wolrd Record come l'uomo più veloce al mondo a correre una 100km a piedi nudi; particolarità di Arone è infatti quella di correre tutte le manifestazioni podistiche che affronta completamente scalzo. Per lui questa sarà la prima volta in una competizione di corsa in montagna. Ricordiamo anche che ad assistere alla manifestazione, organizzata dall'Applerun Team e Atl. Valpellice in collaborazione con l'Associazione Forte San Carlo e con la Provincia di Torino, come starter d'eccezione ci sarà un ricco parterre di autorità: la Provincia di Torino, di cui il Forte di Fenestrelle è monumento simbolo, sarà rappresentata dal Vicepresidente e Assessore allo Sport Gianfranco Porqueddu, Presidente del Coni Piemonte; la Regione Piemonte dall'Assessore allo Sport Michele Coppola mentre per la Federazione Italiana di Atletica Leggera ci sarà il Consigliere Nazionale Riccardo D'Elicio. Presente anche l'Onorevole Giorgio Merlo, Vice Presidente della Commissione Vigilanza Rai, amico ed estimatore del Forte e della sua storia. La partenza sarà data dai moschetti dei figuranti del "Racconto delle Antiche Mura", un viaggio fantastico che si tiene ogni secondo sabato del mese all'interno delle mura della più grande fortezza alpina d'Europa, una suggestiva rievocazione storica in notturna per raccontare la storia e i segreti di Fenestrelle dal 1728 ad oggi. La terza edizione della Corri-Forte porta inoltre con sé alcune novità. In primo luogo, visto il successo delle passate edizioni, la manifestazione ha ottenuto il riconoscimento di gara nazionale, con grande soddisfazione degli organizzatori. Si è poi voluto pensare ad una giornata per tutti, non solo per gli atleti professionisti, dando a tutti l'opportunità di scoprire il Forte di Fenestrelle da nuovi punti di vista; per questo motivo l'edizione 2013 della Corri-Forte è aperta anche agli specialisti del fitwalking e del nordic walking. Altra novità che merita particolare attenzione è rappresentata dal pacco gara che comprende un borsone della Diadora, sponsor tecnico dell'evento, e prodotti alimentari della nuova linea biologica ed ecologica Applerun. Vi aspettiamo numerosi domenica 30 giugno al Forte di Fenestrelle per una domenica di grande sport!!