HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
Bib numbers
Registrations
TraiLive
Championships
work with us
My wedosport
Search
Ultimi ritocchi organizzativi all'edizione 2013 della Mezza Maratona del Brenta la prova Fidal su strada sulla distanza dei 21097 metri. L'evento è parte anche quest'anno del TriVeneto Run, circuito interregionale che premia chi al termine dell'anno avrà sulle gambe il maggior numero di chilometri indistintamente dalle singole posizioni in classifica, del circuito vicentino Vicentia Running e del GP Endurance RX il trittico di gare organizzate da Studio RX - servizi per lo sport che comprende Marciabianca di Sci da Fondo, GF Fi:zi'k Marostica di ciclismo e la Mezza del Brenta. Confermato il percorso del 2012, al via dal Ponte Vecchio nella prima delle due griglie di partenti previste per la prova, ci sarà sicuramente Hamed Nasef il trentaseienne marocchino d'adozione brianzola dominatore delle ultime due edizioni della Maratona di Treviso. Con lui Stefano Masetto ed Enrico Vivian che torna a confrontarsi sulle strada di casa. Altri nomi soprattutto tra i top sono attesi nelle prossime ore. Il mitico numero 1 nell'ambito del progetto ONE SHOT è stato consegnato martedì dall'assessore allo sport del comune di Bassano Alessandro Fabris a "Lele" Marcon, l'atleta costretto su sedia a rotelle che farà tutto il percorso spinto dai runners capitanati da Giuseppe Padovan (IL PROGETTO). Nel femminile su tutte spicca il nome della vicentina azzurra della Forestale Deborah Toniolo che ha scelto Bassano per confrontarsi sulla mezza distanza dopo il lavoro estivo a Livigno. Da tener poi d'occhio Maurizia Cunico seconda lo scorso anno che sta correndo in tempi di poco sopra 1:20. Intanto, con le iscrizioni che hanno superato quota 650, oggi pomeriggio alle ore 15.00 nella loggetta del Municipio nella centralissima piazza Liberà si apriranno le porte delle segreterie per la consegna dei pettorali, chip e pacchi gara ma anche per le iscrizioni tanto alla competitiva che alla Marcia del Brenta non competitiva di 6, 12 e 18 km in programma domani mattina (partenza 8,00 - 9,30) e dedicata quest'anno al progetto "Ogni Giorno per Emma". Questa sera infine alle 20 la prima edizione della Lucciolata, marcia FIASP di 6 km. sotto le stelle, dedicata sempre ad Emma, con partenza ed arrivo in Parco Ragazzi ?99. Dopo la marcia la sera proseguirà in festa, il miglior modo per accogliere atleti ed accompagnatori che a ritmo musica verranno accompagnati ad entrare pienamente nell'evento.