Trail delle Foreste Casentinesi - Poppi fraz. Badia Prataglia (AR) - Domenica 08/09/2013

Trail Foreste Casentinesi, una corsa in natura, anzi un tuffo nel verde!


Un nuovo percorso ancor più immerso nella natura caratterizzerà il trail più verde d'Italia ossia il Trail Foreste Casentinesi che domenica 8 settembre tornerà a Badia Prataglia per il sesto anno consecutivo. La manifestazione, organizzata da Trail Romagna con il sostegno e il patrocinio di Comune di Poppi, Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Corpo Forestale - Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Pratovecchio in collaborazione con Pro Loco e Gruppo Sportivo di Badia Prataglia e con il prezioso contributo di BancaEtruria, ha già superato i 250 iscritti tra i partecipanti alla 21 km e i pre-iscritti all'ecopasseggiata di 8 km. Alle 9.30 dalla Piazza di Badia Prataglia (ritrovo dalle 7 presso la Nuova Piazzetta Comunale, via Nazionale 23), partiranno in contemporanea trail, nordic walking e passaggiata libera lungo un percorso che attraversa una delle foreste più antiche d'Europa, una cattedrale verde che, tra faggete e abeti bianchi, custodisce il Sacro Eremo di Camaldoli eretto 1000 anni orsono dal ?ravennate' San Romualdo. E l'eremo sarà una delle tappe della corsa in natura che si distingue per un codice di comportamento denominato ?spirito trail' che tra le regole impone il rispetto assoluto dell'ambiente, non ammette scorrettezze promuovendo il reciproco aiuto e non accetta atleti che stiano scontando squalifiche per doping in qualsiasi disciplina. Due i percorsi disegnati nel silenzio di sentieri e mulattiere che per secoli hanno costituito le vie del legno: uno di 21 chilometri con oltre 1000 metri di dislivello adatto ai più allenati ed uno più breve (8 km), giusto la scusa per partecipare senza sensi di colpa agli appetitosi pasta party che concludono festosamente questo genere di manifestazioni. La novità sostanziale di questa edizione è il passaggio dal Campo dell'Agio raggiungibile in poco meno di 2 km e il transito dal sentiero 84 A che conduce al sentiero natura dopo aver lambito una parete scoscesa molto suggestiva. Con questa variazione che esclude il tour del paese che ha caratterizzato le precedenti edizioni, il tracciato di gara risulterà completamente inscritto all'interno dell'area del Parco Nazionale. Nell'elenco dei partecipanti si leggono le più disparte provenienze, da Sud a Nord da Caserta a Milano, da Est a Ovest da Pesaro, Ferrara e Ravenna al litorale toscano, a dimostrazione che la passione per questa nuova disciplina sta prendendo piede ovunque. Gli iscritti, insieme al ricchissimo pacco gara riceveranno una descrizione dettagliatissima del percorso con tanto di elenco sentieri, planimetria, altimetria e distanze, una guida per non perdersi all'interno di un reticolo di sentieri che comunque saranno adeguatamente segnalati con bandelle e frecce rimosse immediatamente al termine della manifestazione. Per curare l'aspetto sicurezza, sempre al primo posto negli obbiettivi delle manifestazioni trail, sarà predisposto un numero di volontari adeguati e la presenza di un medico di gara e ambulanze della Misericordia. I ristori lungo il percorso per gli abitué della corsa su strada risulteranno un po' anomali: in natura è ormai diventata regola imprescindibile il fatto che non siano distribuiti bicchieri e che bisogna attendere queste aree per gettare negli appositi contenitori eventuali rifiuti prodotti lungo il percorso, pena la squalifica. Il trofeo BancaEtruria è passato negli anni in mano toscana e romagnola ma, scorrendo la starting list quest'anno potrebbe essere raccolto da mani ?straniere'. Tra i premi citiamo il libro "Passi del silenzio", una guida trekking da Ravenna all'Eremo di Camaldoli arricchita da interventi sul tema del monachesimo e del silenzio (Alessandro Barban, Enzo Bianchi, Alberto Melloni etc.) realizzata da Trail Romagna in collaborazione con il Cai, prodotti gastronomici del territorio e capi tecnici New Balance. Ma non è certo per i premi che si corre un trail come dimostra la partecipazione sempre più numerosa, appassionata e allegra delle persone che decidono di trascorrere una giornata in natura. La soddisfazione di aver concluso una corsa dura, il piacere che grazie ai paesaggi attraversati invade tutti i sensi e la condivisione dell'esperienza sono il volano che muove questo movimento che fa del benessere in natura il suo nutrimento. Come consuetudine la manifestazione terminerà con il ricchissimo pasta party curato dalla Pro-Loco di Badia Prataglia. Al menù dal sapore toscano quest'anno si aggiunge la possibilità di pasteggiare a birra no limits, un ?servizio' che insieme alla colazione, alla musica e all'animazione fa del Trail Foreste Casentinesi una vera festa dello sport! Ultime iscrizioni su www.trailromagna.eu. Info 338 5097841


04/09/2013 Giovanni Trabalza