HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
Bib numbers
Registrations
TraiLive
Championships
work with us
My wedosport
Search
Oggi domenica 24 novembre si è corso il secondo Pico Trail, 16 km il tracciato per un dislivello complessivo di 2700 metri, quattro le salite da affrontare e altrettante le discese. Splendida questa giornata autunnale, fredda ma fortunatamente con un cielo semi sereno, la temperatura è stata di poco sopra lo zero e non ha fatto ghiacciare il terreno di gara; per gli atleti è rimasto solo la difficoltà del fango. Duecentootto i trailer presenti al via, erano presenti anche tre atleti provenienti dalla Romania: David Cornelia, Bostan Adrian e Orleanu Mihai. I trailers hanno affrontato tutti i 16 chilometri a tutta perché già dopo 4 km, in piena ascesa al primo gpm delle roccette, era posizionato un traguardo proprio volante, a fianco del piccolo aereo caduto alcuni anni fa, i primi a transitare su questo primo traguardo parziale sono stati l'aquila della Valetudo Emanuela Brizio e dal Bresciano Bani Franco, i due vincitori di questo primo traguardo hanno ricevuto un buono per un volo in aliante offerto dall'aereoporto di Valbrembo. Lasciato la cresta delle roccette una breve discesa ha buttato gli atleti sul mini vertical del passo Alpino, questa severa ascesa ha portato gli atleti sul gran premio della montagna del monte Ubione a quota 895 metri sul livello del mare. Le prime donne a transitare sono state: Brizio Emanuela e Cardone Debora, un duo di campionesse della Valetudo skyrunning rosa e terza la vincitrice del 1° circuito Bergamo running Sky by Valetudo Buzzoni Lisa, sul gpm maschile il primo a transitare e stato Bani Franco, secondo il vincitore del 1° circuito Bergamo running sky by Valetudo Bonfanti Fabio e terzo un altro bergamasco Carrara Luca. Lasciato l'Ubione una lunga discesa ha portato gli atleti su un vecchio ponticello sull'Imagna dove è iniziata la terza salita, nella Pico maschile una scatenata aquila discesista Valetudo, il Trentino Miori Luca, acciuffa tutti i fuggitivi e si mette con autorità al comando della gara, ma verso metà della terza ascesa è il Bresciano Bani Franco a tentare la fuga mentre Miori Luca e Bonfanti Fabio aspettano la discesa finale per tirare l'ultima stoccata. Nella gara in rosa l'aquila rosa Debora Cardone, alla fine del primo tratto di discesa ripida del monte Ubione, agguanta la compagna Brizio Emanuela e metro dopo metro inizia a comandare il Pico in solitudine. Nel Pico maschile la terza temutissima discesina, piena zeppa di fango, che porta al torrente pisarola ha creato un bel terremoto podistico, con naturalmente la complicità dell'ultima salita di 100 metri sul sentiero volpera. Sul traguardo finale, colorato con numerose bandiere della Valetudo e della Racer e con i gonfiabili dello Sportspecialist, sponsor tecnico del 1 circuito Bergamo running sky e dall'azienda che ha fornito i ristori la Serim, è arrivato come un razzo l'aquila Trentina della Valetudo Miori Luca con il time 1h43'10", secondo è arrivato Bonfanti Fabio Altitude Race 1h43'22", ottimo terzo Bani Franco 1h43'47", 4° Carrara Luca New sport tim, 5° Berlinghieri Clemente Valetudo, 6° Toniolo Mauro Valetudo, 7° Paris Nicola, 8° Scalvinoni Fabrizio, 9° Ruspantini Roberto. 10 il Rumeno Bostan Adrian. Nella competizione in rosa 1^ la Valetudo skyrunning rosa Cardone Debora 2h00'41", 2^ la Valetudo rosa Brizio Emanuela 2h05'07", 3^ Buzzoni Lisa Altitude Race in 2h10'32", 4^ Rrika Alma Valetudo rosa, 5^ Aquistapace Monia Sport race Valtellina, 6^ Scotti Ester Valetudo Rosa, 7^ Brambilla Martina, 8^Plavan Marina Valetudo rosa, 9^ Sonzogni Cristina Altitude race, 10^ Franceschini Marzia. Prima over 50 rosa Cavalli Giovanna , 1^ over 60 rosa Vezzoli Enrica. Nella categoria over 50 maschile 1° Castelnovo Giuseppe, 2° Cavagna Stefano, 3° Andreotti Roberto. Nella classifica over 55 maschile 1° Longhi Roberto, 2° Rossi Giovanni 3° Casati Massimo. Nella classifica over 60 maschile 1° il Valetudo Baroni Antonio, 2° Mangili Flavio, 3° Castelli Gerolamo. Dopo la premiazione un gustoso pranzo ha terminato il Pico Trail, un ringraziamento alla cucina del G.S. Strozza, a tutti i volontari e a tutti gli sponsor che hanno sostenuto il 2° Pico Trail, in primis Valetudo s.r.l. e Chopper by Neuberg.