HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
dossards
Registrations
TraiLive
Championships
travailler avec nous
My wedosport
Rechercher
Parte domenica con la 34^Biella Piedicavallo la stagione organizzativa di Biella Sport Promotion e Gruppo Amici Corsa che anche quest'anno andranno a proporre un ricchissimo calendario di 6 eventi che si chiuderà il 19 ottobre con il Giro di Pettinengo, anche se non va esclusa l'organizzazione per novembre di un nuovo evento dedicato al Trail sui sentieri attorno a Pettinengo Domenica alle ore 10, ritorna per il 3° anno consecutivo una delle più classiche del podismo Biellese che agli inizi degli anni 70 con il Giro di Pettinengo e la Biella Oropa formano il tris di gare piene di fascino e capaci di varcare i confini regionali e di dare lustro al nostro territorio. Ritornata nel 2012 dopo 10 anni di assenza, la corsa ideata e creata dal vulcanico Ismar Pasteris e dallo storico Gs Pavignano ,si correrà sulla distanza di km.19,300 e sul tracciato storico, quello che ha visto, grandi campioni cimentarsi e salutare nel 1973 e nel 1974 il doppio successo di uno dei grandi di quel periodo Franco Arese La partenza avverrà da Biella Via Lamarmora (fronte Gelateria Bertinetti) ore 10, e dopo aver attraversato Via Italia, Via Dante, Via Repubblica Via Salita Riva, Via Ogliaro la gara salirà a Pavignano e attraverso tutti i comuni della Valle Cervo sino al mitico Ponte Pinchiolo che porterà i corridori all'erta finale e al sospirato traguardo di Piedicavallo . Le preiscrizioni (a tariffa ancora agevolata) scadranno venerdì alle ore 24 (su www.biellasport.net il modulo per l'iscrizione on line) e poi riapriranno alle 7,30 di domenica al Ritrovo di partenza in Piazza Vittorio Veneto a Biella. Ad oggi le iscrizioni hanno già superato il muro dei 220 partecipanti, in linea con quelle delle ultime 2 edizioni, ma gli organizzatori sono fiduciosi che molti ancora si aggiungeranno in queste ore e nella sezione domenicale last minute, nonostante che domenica in Piemonte il calendario delle gare sia zeppissimo di impegni che finisce per penalizzare non poco le gare periferiche vista la crisi e i costi per gli spostamenti. Tommaso Vaccina e Valeria Roffino hanno siglato la 34^ edizione,con prestazioni di grande valore in una giornata piovosa e fredda che ha tenuto a "letto" una quarantina di atleti , che si erano prescritti, quest'anno il clima dovrebbe favorire le presenze dell'ultima ora, anche se le abbondanti nevicate delle ultime settimane regaleranno ai protagonisti una scenografia del tutto particolare con ancora neve in zona arrivo e nei prati adiacenti , proprio come successe in una delle prime edizioni negli anni 70 La gara maschile si annuncia al momento come la più qualificata e aperta, ci saranno i primi quattro del 2012, Gabriele Abate, Salah Ouyat, Francesco Bianco e Carlo Torello, Viera, a cui vanno aggiunti nel ruolo di favoriti per il podio il marocchino Rachhi, 4° lo scorso anno, Pietro Colnaghi ed il biellese Alberto Mosca, che cerca una rivincita dopo il ritiro di 2 Anni fa. Al femminile si presenta al via per ripetere il bel successo di domenica scorsa alla 9 Miglia di Bra, l'atleta della Splendor Cossato Valentina Menonna, è lei al momento la favorita, mentre parte senza velleità , in quanto impegnata da settimane nel Corso per la Polizia a Nettuno, e quindi con una preparazione sommaria, Marzena Michalska , la vincitrice della prima riedizione nonché detentrice della 2^prestazione di sempre della gara, che sarà in gara con i colori della società organizzatrice che l'ha vista debuttare in Italia nel lontano 2001 il GAC Pettinego. Ma tanti saranno i master che andranno a spartirsi gli oltre 200 premi in palio per le 15 categorie previste da programma oltre ai premi in denaro per i migliori e le migliori 8. Si assegneranno anche i prestigiosi Trofei alla memoria, Enrico Rizzo, Renato Damarco Paolo Bellini e Ismar Pasteris per cui sono in corsa GSA Valsesia, Gaglianico 1974, Spendor Cossato e Olimpia Runner. I primati della corsa sono entrambi datati 1982, quando si corse la 12^ edizione e portano la firma di 2 grandi personaggi dell'atletica italiani di quegli anni, Rita Marchisio, la cuneese tra le pioniere della maratona italiana con la sua vittoria di Osaka, che siglò 1h16'42" e il trentino Gianni Demadonna, che corse in 1h 04'42. In tanti lavoreranno come sempre sul tracciato Dai Volontari della Protezione Civile Gruppo Valle Cervo e Biella Orso agli Alpini dei gruppi di Andorno, Tollegno, Sagliano, Campiglia Cervo e Piedicavallo che cureranno anche i Ristori sul tracciato e quello finale. In campo per la prima il GAC Pettinengo al completo con in cabina di regia Claudio Piana e alle varie postazioni Stafano Gabriele e Claudio Musso, Gianluca Osella, Pieralberto e Alessandro Ferrarotti , Stefano Mazzetto , Ruggero Pregnolato, Aureliano Robbiolo, Roberto Ficarotta, Elisabetta Vigna, Lucia Gaia Anna Jamnnone, Cristina Pozzo , Marco Bozzonetti, Luigi e Paolo Sartori,. Il Comune di Biella , tutti i comuni della Valle Cervo e un pool di Sponsor formato da Acqua Lauretana, Botalla Formaggi, Diadora, Panificio Patti e Fondazione Cassa di Risparmio di Biella consentiranno anche quest'anno la realizzazione della manifestazione che ha trovato validi supporter anche in , Studio Architetto Silvano Sessa, Concessionaria AUTO VAR, Gelateria Berinetti , Birra Menabrea, Biscottificio Cervo, Gedar , Jantet e nel ristorante di Piedicavallo il Gatto Azzurro che servirà il pasta party a fine gara a tutti i partecipanti. E dopo La Piedicavallo, ci sarà poco tempo per riposare in quanto è ormai in allestimento, per sabato 10 Maggio l'evento clou dell'atletica per quanto concerne il Prestigioso Calendario di Eventi di Biella Città Europea dello Sport 2014 Allo stadio Lamarmora/Pozzo di Biella andrà in scena Athletic For Ever, un intera giornata dedicata all'atletica , con al mattino su piste e pedane dello stadio Atletica 4You ( competizioni scolastiche per le medie inferiori della provincia) al pomeriggio alle ore16 , Corri Contro l'Emarginazione (km.7,700) e alle ore 19 Maratonina di Biella valida anche per i Giochi Nazionali di Special Olimpycs.