HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
Bib numbers
Registrations
TraiLive
Championships
work with us
My wedosport
Search
Come preannunciato, il cambio di location di partenza/arrivo, che da Ghemme si sposta a Fara Novarese, influenzerà il percorso sicuramente per quanto riguarda la dislocazione delle difficoltà; se così strutturato il tracciato risulterà più facile o difficile lo diranno i podisti domenica 6 aprile. Il percorso lungo sarà comunque di circa 47 Km e si snoderà sulle colline novaresi, attraversando 7 comuni: Fara Novarese, Sizzano, Ghemme, Cavaglio d'Agogna, Cavaglietto, Barengo, Briona; il percorso è si collinare, non si supera mai quota 300 mslm, ma ricco di saliscendi, spesso molto impegnativi. Il dislivello positivo totale della gara lunga è di 900 m. Spettacolare la varietà di ambienti che gli atleti troveranno in questo percorso: si passerà da una sorta di foresta simile alla giungla, con ampie distese di canne di bamboo, ai castelli medievali, da antiche pievi a placidi vigneti; non mancheranno divertenti guadi e, in alcuni tratti, viste le pendenze, gli organizzatori hanno predisposto alcune corde per aiutare gli atleti; insomma, sarà una vera e propria avventura. Il percorso lungo si snoderà in gran parte, per il 65% circa, su sentieri; circa un terzo del percorso sarà su strade bianche, mentre una minima parte sarà su asfalto. La partenza della corsa da 47 km sarà alle 10.00; l'arrivo dei primi atleti dovrebbe essere intorno alle 13.45/14.10. Il percorso della corsa di 22 km ricalcherà in buona sostanza le stesse caratteristiche del tracciato da 47 km, in scala minore: paesaggi molto diversi tra di loro, tratti tecnici, guadi, e alla fine un gran divertimento. Circa 430 m il dislivello positivo della prova corta. Gli atleti del percorso corto partiranno da Fara Novarese alle 10.30; i primi atleti saranno di ritorno verso le 11.45. Altrettanto affascinante, il percorso della camminata in Nordic Walking, 15 km tra le colline intorno a Fara Novarese solo per il piacere di muoversi in compagnia e godere delle meraviglie nascoste che la natura sa offrire anche a queste quote. La partenza della camminata in Nordic Walking sarà alle 10.40; ci si potrà quindi iscrivere fino alle 10.10. Tra gli atleti che hanno già dato la conferma della loro presenza spicca Giuliana Arrigoni, capace di vincere, solo considerando lo scorso anno, la prova sui 55 km all'Ultra Trail del Lago d'Orta e lo Swiss IronTrail T201 e di piazzarsi 2^ al Trail del Malandrino, al Trail dell'Oasi Zegna e al Trail di Oulx, 3^ al Trail del Moscato e 4^ al Tor Des Geants. Sarà al via anche Cinzia Bertasa, vincitrice nel 2012 (a pari merito con Cecilia Mora), 3^ nel recente MareMontana e vincitrice lo scorso anno del Gran Trail di Courmayeur, de Le Porte di Pietra e del Trail del Bric dei Gorrei; sarà presente anche il marito dell'atleta lombarda Roberto Beretta (due volte finisher, nei primi venti, al Tor Des Geants). Nella 22 km sarà alla partenza il cusiano Giulio Ornati, vincitore di due edizioni del Trail dei Poeti e sesto all'Ultra Trail del Lago d'Orta 2013. Per ulteriori informazioni www.trail-running.it