HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
dossards
Registrations
TraiLive
Championships
travailler avec nous
My wedosport
Rechercher
Vittorio Veneto, 21 maggio 2014 Conto alla rovescia per il Gran Raid delle Prealpi Trevigiane, in programma sabato prossimo 24 maggio, che porterà gli amanti della corsa in montagna a correre in quota lungo il confine tra le province di Treviso e Belluno, attraversando 14 comuni, da Segusino a Vittorio Veneto. Le iscrizioni si sono chiuse nelle scorse ore. Saranno 195 gli atleti (dei quali 31 donne) che si cimenteranno sui 72 km del percorso, superando 4500 metri di dislivello positivo, con partenza da Segusino alle 7 e arrivo presso l'area ricreativa dei Laghetti Blu (Vittorio Veneto). Il tempo massimo è di 15 ore e i primi arrivi sono previsti nel primo pomeriggio. La partecipazione alla gara di resistenza Gran Raid delle Prealpi Trevigiane darà diritto a 2 punti validi per l'iscrizione alla "The North Face® Ultra-Trail du Mont-Blanc®" 2015. Il Gran Raid delle Prealpi trevigiane torna quindi protagonista nel panorama italiano delle gare Ultra Rail, grazie agli sforzi del sodalizio Gruppo Prealpi Venete, che ha deciso di far rivivere una gara già proposta nel 2008 e nel 2009 dal Running Team Conegliano. Il programma pluriennale stilato dagli organizzatori è ambizioso e ha l'obiettivo di celebrare il centenario della fine della Grande Guerra con una vera impresa agonistica che unirà il Monte Grappa al Cansiglio. Una corsa di 125 chilometri con partenza da Bassano e arrivo a Vittorio Veneto, lungo la dorsale delle Prealpi, che vedrà la luce nel 2015 con l'edizione 'zero'. In contemporanea con il Gran Raid delle Prealpi si sono chiuse le iscrizioni anche per quanto riguarda la prima edizione del Raid del Col Visentin, gara "gemella" che si correrà sempre sabato 24 maggio con partenza e arrivo nell'area dei Laghetti Blu. I 155 iscritti alla manifestazione (tra i quali spiccano 28 donne) saliranno fino ai 1763 metri di quota della cima più alta delle Prealpi trevigiane, affrontando circa 2000 metri di dislivello positivo. Una corsa di 30 chilometri senza particolari difficoltà (ma con punte al 20% di pendenza) che si snoda lungo un percorso vario tra boschi, dorsali erbose e vecchie borgate, ma con un sorprendente panorama a 360° che va dalle più importanti cime dolomitiche, al mare, agli Appennini all'orizzonte. Partenza alle 9. Ecco i comuni coinvolti dal percorso della Gran Raid delle Prealpi Trevigiane 2014: Segusino, Vas, Valdobbiadene, Lentiai, Miane, Mel, Follina, Trichiana, Cison di Valmarino, Limana, Belluno, Revine Lago, Farra d'Alpago, Vittorio Veneto. Il territorio risponde anche attraverso le 26 associazioni del territorio, tra le quali AltaMarca e Primavera del Prosecco. A sostegno della macchina organizzativa sponsor tecnici e partner d'alto livello: Jeep, Carraro spa, Montura, AlpStation, Ediciclo Editore, Banca Prealpi, Cantina Casa dei Faveri e Coop Adriatica.