HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
Bib numbers
Registrations
TraiLive
Championships
work with us
My wedosport
Search
Val di Zoldo (Belluno), 23 maggio 2014 - Ci sono ancora poche ore per iscriversi alla seconda edizione della Dolomiti Extreme Trail, la gara di corsa in montagna che sabato 7 giugno, nello scenario della Val di Zoldo (Dolomiti Bellunesi) proporrà una fatica lunga 53 chilometri, con 3800 metri di dislivello positivo e 3710 metri di dislivello negativo. La possibilità di aderire all'evento, infatti, scadrà alle 23.59 di domenica, 25 maggio. Le iscrizioni hanno superato abbondantemente quota 400, vale a dire il numero di partecipanti registrato dello scoro anno. Le nazioni rappresentate sono ben 33: tutti i paesi europei ma anche Russia, Australia, Stati Uniti, Singapore e tanti altri. LA START LIST - Tanti anche gli specialisti della lunga distanza in montagna. A cominciare dai vincitori ex-aequo della prima edizione, vale a dire i forestali Ivano Molin (bellunese di Auronzo di Cadore) ed Eugen Innerkofler (sudtirolese di Villabassa). A cercare di succedere loro nell'albo d'oro saranno ci saranno, tra l'altro, l'altoatesino della Val Gardena Christian Insam, il valdostano Franco Collè, il friulano Fulvio Dapit e il piemontese Stefano Trisconi. Tra gli stranieri, occhio allo statunitense Andy Wellman e al ceko Pavel Paloncy. Di livello tecnico elevato anche la startlist femminile. Ci sarà,innanzitutto, Annemarie Gross, l'atleta di Merano che inaugurò l'albo d'oro Dxt nel giugno 2013. A sfidarla arriverà dall'Alto Adige Tamara Lunger, sci alpinista capace di vincere titoli mondiali e gare monumento come la Pierra Menta e alpinista capace di salire in vetta agli Ottomila. Attenzione anche alle sorelle venete Alessandra e Federica Boifava, così come alla bellunese Stefania Zanon, lo scorso anno al secondo posto. Tra le straniere, sulla carta le più forti sono la francese Emilie Lecomte e la britannica Sonia Bracegirdle. IL PERCORSO - Confermato il tracciato dello scorso anno che si snoderà, con partenza, alle 5.30, a Forno e arrivo a Pieve, lungo l'Anello zoldano: subito in salita verso il passo Duran (km14), poi sotto la Moiazza e il Civetta, fino a Malga Grava (km 20), Malga Pioda (km 29), e poi a correre sotto il Pelmo, passando a Forcella Staulanza (km 37) e Passo Tamai (km 45) fino all'approdo finale. «Le nevicate abbondanti dell'inverno ci hanno costretto agli straordinari per sistemare i sentieri, in particolare per quanto riguarda il taglio e lo spostamento di alberi caduti - spiegano Paolo Franchi e Corrado De Rocco, del comitato organizzatore -. Da un paio di settimane ci sono squadre di volontari che effettuano sopralluoghi e sistemazioni. Stanno svolgendo un lavoro enorme: come gli atleti, anche loro il 7 giugno meriteranno la medaglia». «Contiamo di poter percorrere il tracciato originale -dicono ancora Franchi e De Rocco -.In ogni caso i concorrenti dovranno percorrere qualche tratto su neve. Il tutto, naturalmente, in sicurezza» Per tutte le informazioni sulla gara si può consultare il sito internet www.dolomitiextremetrail.com.