HomePage
Sports Timing
GPS Live Tracking
dossards
Registrations
TraiLive
Championships
travailler avec nous
My wedosport
Rechercher
Domenica l'appuntamento con Ecomarathon, Staffetta e Trail, con la novità del circuito 012 Trail CAP. Si comincia alle 5 con l'Alpago Trail. Iscrizioni chiuse a quota 181 concorrenti (75 per l'Ecomarathon, 42 per il Trail e 32 coppie per la staffetta). Alle 9.45 il via alla passeggiata solidale Si avvicina a grandi passi l'appuntamento con la quarta edizione dell'Alpago Ecomarathon. 75 atleti si preparano ad affrontare domenica prossima, 15 giugno, i 42 chilometri del percorso con partenza e arrivo a Puos d'Alpago. Ma la Conca alpagota sarà per un giorno protagonista assoluta della corsa in montagna triveneta anche grazie alle altre due gare che accompagnano l'Ecomarathon. Staffetta 2x21 e Alpago Trail completano infatti un trittico di sfide in grado di incontrare gusti ed esigenze di un movimento podistico in continua espansione. Le gare bellunesi si confermano anche per il 2014 tappa del Salomon Trail Tour e portano in dote una novità: il circuito 012 Trail CAP, che abbina l'Alpago Trail con la Fregona Trail Fest (in programma il 13 luglio) e la SkyRace Monte Cavallo (in calendario il 14 settembre). Ecomarathon e Alpago Trail appartengono al "Salomon Trail Tour", circuito di cinque prove che tra maggio e settembre unirà natura, sport e agonismo in un'avventura di oltre 380 chilometri e 22000 metri di dislivello positivo. Alpago Trail Terza sfida della giornata e giunta alla seconda edizione, l'Alpago Trail si svolge sulla distanza di 65 chilometri, con un dislivello positivo 3.500 metri. Luogo di partenza e arrivo sono gli stessi di Ecomarathon e Staffetta, ma cambia l'orario: il via ufficiale infatti è fissato alle 5. Rispetto allo scorso anno sono stati modificati i tempi limite di passaggio ai due cancelletti previsti ed è stato anche aumentato il tempo massimo, quest'anno fissato in 14 ore e mezza. 42 gli atleti iscritti. L'Alpago Trail permette di ottenere due punti UTMB validi per partecipare alla "North Face Ultra Rail du Mont Blanc". Alpago Ecomarathon L'Alpago Ecomarathon, giunta alla quarta edizione, si corre sulla classica distanza della maratona, 42 chilometri e 195 metri, lungo le strade e i sentieri della conca alpagota, in uno scenario altamente scenografico. Partenza e arrivo in Piazza Luciani, nel centro di Puos d'Alpago, e 2455 metri di dislivello positivo, con altitudine massima ai 1500 metri di quota del rifugio Dolomieu sul Monte Dolada e poi un continuo saliscendi tra i monti che abbracciano e circondano il lago di Santa Croce. La partenza dei 75 concorrenti iscritti è fissata alle ore 8 e il tempo limite è di 9 ore. L'arrivo dei primi concorrenti è previsto attorno alle 12. Sono previsti due cancelletti: il primo posto in località Pian Formosa dopo 21 km circa di gara dove per rimanere in gara l'atleta dovrà transitare non oltre le ore 13,00; il secondo posto in località Spert dopo 33 km circa di gara dove bisognerà transitare entro le ore 15. Per questioni organizzative non sarà consentito proseguire "fuori gara" lungo il percorso a quanti avranno raggiunto i cancelletti fuori tempo massimo e per questo motivo è stato predisposto un servizio di navette che riporterà gli atleti transitati fuori tempo massimo all'arrivo. L'Alpago Ecomarathon consente di ottenere 1 punto UTMB valido per partecipare alla "North Face Ultra Rail du Mont Blanc". Staffetta 2x21km La staffetta 2x21 km è una gara a coppie che affianca l'Ecomarathon e che si svolge lungo lo stesso tracciato. Il primo concorrente coprirà il tratto da Puos d'Alpago a Pian Formosa (nel territorio di Chies d'Alpago), lasciando poi l'ideale testimone al compagno, al quale spetterà il compito di coprire la seconda parte di gara, fino al traguardo posto in Piazza Luciani. Anche in questo caso il tempo limite è fissato in 9 ore e sono previsti gli stessi cancelletti dell'Ecomarathon. 32 le coppie iscritte: 21 coppie maschili, 5 femminili e 6 miste. 012 TRAIL CAP La novità di quest'anno è il circuito che unisce Alpago Trail, Fregona Trail Fest e SkyRace Monte Cavallo. Il nome sintetizza gli elementi che uniscono queste gare, a cominciare dal numero della carta topografica edita da 'Tabacco', la 012 appunto. L'acronimo contiene le iniziali dei luoghi che le rappresentano: Cansiglio, Alpago, Piancavallo. Al termine dell'ultima gara del trittico, la SkyRace Monte Cavallo, verranno stilate le classifiche di quanti avranno terminato tutte le tre corse, ai quali saranno assegnati dei premi a sorpresa. Passeggiata solidale Per chi vuole passare una giornata rilassante e non si sente pronto ad affrontare le sfide agonistiche c'è la passeggiata solidale. Una rilassante camminata con partenza alle 9.45 da Puos d'Alpago, discesa lungo il torrente Teza fino a raggiungere l'area naturalistica "dei Sbarai" e ritorno. Le iscrizioni sono possibili alla partenza fino alle 9.30 e la quota di partecipazione è di 5 euro. Parte del ricavato sarà devoluto all'associazione Cucchini Onlus di Belluno. Tutte le informazioni sugli orari e le altimetrie dettagliate della gare in programma si possono trovare nel sito ufficiale della manifestazione, http://alpagotrail.alpagoecomarathon.it/